Ciao a tutti cari compari di forum.

Negli ultimi giorni (forse) avrete notato il mio 3d circa la vendita del mio R1 Jazz dorato.
Ebbene dopo pochissimo tempo ho avuto un'offerta, peraltro davvero allettante per me in questo momento.
Ho accettato l'offerta, senza pregiudizi, senza timori, tranquillamente.

Dunque il Rampone è approdato in toscana, e a Minerbio (dove abito) è arrivata una sorpresa, tutta positiva....
Uno strepitoso Strasser Marigaux Lemaire, d'ora in poi SML, Gold Medal mark I, Nikel plated, matr. 17xxx.
Un sax molto, troppo ingiustamente sottovalutato dai saxisti di tutto il globo.

Una volta a casa ho avuto modo di provarlo per bene, davanti allo specchio come si conviene...
Ora capisco, realmente, per la prima volta la "magia del vintage". Il mio nuovo sax ha 50 anni "suonati", eppure vibra, è una sensazione diversa da tutti gli altri sax che ho avuto in passato (Yamaha, Selmer Reference, R&C R1 Jazz).
Ora riesco anche a capire cosa voglia dire quando si dice che " il suono si spalma sulle pareti della stanza in cui suoni" (cit. Novazione).

Ho sempre stimato Rampone per la qualità dei prodotti da quando la famiglia Zolla ha riportato la ditta a fasti ormai perduti nel tempo, però devo dire che l'SML mi ha lasciato basito, letterlamente.

Badate bene, in questi anni ho sempre provato selmer vintage vari, tra cui un sacco di volte il 5 digit del mio insegnante, il mark 6 di Piero Odorici, diversi mark VII, ecc. ecc. e mi sono fatto un'idea personale dei sax selmer, che nella maggior parte dei casi combacia con quello che viene detto/scritto.
Ho anche provato dei veri bidoni di Mark 6 perchè mal tenuti, diventati dei rottami, ma in linea di max l'idea ce l'ho.

Ora questo SML Gold Medal I assomiglia davvero moltissimo al Balanced Action, stessa facilità dei sovracuti dei mark 6. La cosa che mi ha devastato è stata la proiettività che ha l'SML rispetto al rampone. Già perchè l'SML ha un canneggio più stretto rispetto al rampone ma è come un'arma laser, che però vibra...
Il suono è NETTAMENTE francese, ma accenna in modo deciso anche verso il Super (Balanced) Action.
I fori sono in linea (come per il Balanced Action), il castello del mignolo sx è oggettivamente scomodo, ma ci si abitua volentieri in nome della bellezza del suono di questo sax.

Se dovessi esprimere con un aggettivo il suono dell'SML è: Ammaliante...

Ora.....cosa c'entra tutto questo col titolo del 3d...? C'entra perchè sto andando in una direzione diversa da R&C, oserei dire contraria.
Ritengo che Rampone abbia un suo suono, ben definito, bello, caratterizzato, subito distinguibile. Così come lo ha Borgani, più in direzione Conn.
Però scusatemi e non me ne vogliate, ma vorrei ritornare al suono francese.

Quindi, secondo voi, torno indietro o vado avanti....?

Prossimamente, denari permettendo, sottoporrò l'SML al trattamento criogenizzante ad opera del genio di Andrea Zermani a Piacenza. Sono estremamente curioso di vedere cosa cambierà...
Keep in touch, stay tuned, more changes incoming....
Frank.