Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: Sol sovracuto - Odi et amo

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Sol sovracuto - Odi et amo

    So che il tema sovracuti è stato affrontato N volte...MA ho un sovracuto in particolare che odio e mi fa diventare isterico e matto. Il G o SOL insomma quello!
    F# a posto
    G# a posto
    dal A fino al D a posto.
    Ma il G mi viene poco, se esce sembra più un overtone tutto distorto (che a volte è anche bellino) ma se devo considerarlo una nota come le altre, allora no non ci siamo.

    Ora non capisco se è un problema di:
    1. diteggiatura;
    2. emissione;
    3. set up.

    o un mix di tutti e tre i punti più altri misteriosi.

    Aiutooooooo
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    dimenticavo: sul TENORE.
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  3. #3

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    GovoTHEman, io uso la: T 1––|Bb f#–––

    fonte: http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_4.html

    staranamente il SOL mè sempre uscito subito e mejo degli altri invece il sovracuto che mi fa sempre tribolÃ* invece è il LA

  4. #4
    Visitatore

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    è una delle note più difficili,se hai la chiave del f# acuto usa quella con la chiave del b e portavoce,esce da sola.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    uso principalmente:

    T f–––|Bb––– ma cala brutalmente ed è quella che quando esce sembra un overtone, altrimenti esce un qualcosa di indefinito e muto.

    oppure

    T 1–3|––3 va gia un pelino meglio ma non mi soddisfa.
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    è una delle note più difficili,se hai la chiave del f# acuto usa quella con la chiave del b e portavoce,esce da sola.
    Si la chiave del F# c'è ma non mi ha mai entusiasmato particolarmente. Non so ho come un blocco mentale "vintageoso" da superare e poi la trovo scomoda. Ma sicuramente farò tesoro del consiglio e ci provo immediatamente. Grazie NYN
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  7. #7

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    Citazione Originariamente Scritto da govons

    Ora non capisco se è un problema di:
    1. diteggiatura;
    2. emissione;
    3. set up.

    o un mix di tutti e tre
    Potrebbe essere un mix di tutti e tre.

    Risolviamone uno alla volta:
    1. diteggiatura.Prova queste:
    (portavoce sempre premuto)
    1/C5 TA
    x / TA (difficile da controllare ma molto sonora: preve un buon controlo di laringe per uscire)
    1/TA (per chi come te odia il Fa# acuto.)

    Ti consiglierei dapprima di esercitarti con la prima posizione consigliata che è estremamente facile da ottenere come emissione anche se un pò povera di suono. Una volta che avrai capito come impostare la gola e la cameratura interna della cavitÃ* orale potrai passare alla terza posizione (più tostarella ma molto ricca) ed eventualmente alla seconda.

    2. Emissione. Se non riesci a "pensare" la nota che vuoi ottenere difficilmente la potrai suonare, tanto più che qui si tratta di armonici. Prova così: suona col pianoforte (tastiera, etc...) la nota FA in chiave di violino sopra il pentagramma. Successivamente prova a cantare. Bada bene di cantare nella giusta ottava! Se non ci arrivi utilizza il falsetto. Successivamente prova a suonare la nota con una delle posizioni più facili, o meglion passa prima dall'armonico puro (lo puoi prendere con il Do grave) e successivamente prova a prendere la nota con la posizione del sovracuto.

    3. Setup. Secondo me avere un setup sfavorevole in quel registro può essere uno stimolo per migliorare ancora di più. Ti consiglio per tanto di mantenere il tuo setup tradizionale e di lavorarci su.

    Fammi sapere come procede il lavoro e a presto,

    David
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #8

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    2. Emissione. Se non riesci a "pensare" la nota che vuoi ottenere difficilmente la potrai suonare, tanto più che qui si tratta di armonici.
    Io riesco ad emettere e a controllare con facilitÃ* i sovracuti dal Si al Sol mentre ho maggiori difficoltÃ* con i sovracuti più bassi dal SOL al SIb.

    Secondo te, questo fatto da che tipo di carenza è determinato? Non penso sia un problema di "tonal imagination" perchè altrimenti non riuscirei neppure a controllare i sovracuti più alti e neppure a suonare con il solo bocchino. Quali esercizi mi consigli per "pareggiare" la situazione tra tutti i sovracuti?

    Sulla produzione degli armonici e dei sovracuti può influire il fatto che quando canto ho un estensione molto limitata (a fatica arrivo ad un undicesima)?
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  9. #9

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat

    Io riesco ad emettere e a controllare con facilitÃ* i sovracuti dal Si al Sol mentre ho maggiori difficoltÃ* con i sovracuti più bassi dal SOL al SIb.
    Premessa: parlo senza conoscerti e senza averti mai sentito suonare, di conseguenza prendi ciò che ti dirò con le pinze!!

    In generale sui sax dal tenore in giù, risulta molto più seplice ottenere sovracuti del registro più acuto rispetto a quelli gravi. Questo perchè in generale la pinza boccale esercita meno pressione rispetto ad alto e soprano, di conseguenza con un stretta moderata si possono facilmente beccare note estreme senza problemi.

    Per i primi armonici invece l'equilibrio risulta piuttosto precario in quanto se si fa troppo affidamento sulla sola imboccatura il rischio di scroccare aumenta in modo esponenziale.

    Oltre il citatissimo Top Tones di Sigurd Rascher non posso fare altro che consigliarti i seguenti esercizi (peraltro applicabili anche al resto dell'estensione):

    -1 suoni filati: attacca il suono desiderato dal pianissimo e cresci progressivamente e piuttosto lentamente fino al forte fortissimo. Arrivato al fortissimo torna indietro al pianissimo. Il tutto deve essere eseguitosenza respirarci in mezzo, con la stessa intonazione (nel forte il suono tende a calare) e soprattutto con la stessa qualitÃ* di suono. L'esercizio dovrebbe inoltre presentare una sorta di "simmetria" se ci metti ad es 15'' per il crescendo ci dovrai mettere 15'' anche sul diminuendo. Tale pratica se fatta giornalmente assicura un controllo mostruoso poichè metti alla prova il tuo "modo di suonare" praticamente in tutte le situazioni dinamiche che potrai incontrare;

    -2 dinamiche a terrazze come esplicitato sul rascher;

    -3 arpeggi lenti: scegli un arpeggio e suonalo su tutta l'estensione arrivando fino ai suddetti sovracuti che fai fatica a beccare. Suona l'arpeggio diverse volte a velocitÃ* moderata una volta legato e una volta staccato.

    -4 non trascurare la tone immagination la quale non deve soltanto riguardare l'altezza del suono ma anche la qualitÃ* del timbro, la dinamica, il colore etc...

    Non penso che avere un'estensione limitata a livello vocale possa limitarti nella produzione dei sovracuti.

    Fammi sapere se hai trovato giovamento nei suddetti esercizi!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    Intanto grazie grazie e ancora GRAZIE, per i suggerimenti. Il 2 mi piace tantissimo e non vedo l'ora di applicarmi. Sul 3 non ho dubbi e lascio tutto come è perchè con il set up attuale sento lo strumento che "vibra" e quindi non si cambia.

    Posso chiedere dove trovo una legenda per le posizioni da te indicate?
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  11. #11

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    dovrebbe essere da qualche parte nel forum. Attendiamo delucidazioni da parte degli altri forummisti.

    Ora ciao che mi metto a studiare!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    ok, trovata. Dovrebbe essere questa: http://www.ilsaxofono.it/dati/overtones/over_chiavi.pdf
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    ce la posso fare. Ce la DEVO fare.

    GiÃ* ieri sembrava quasi meglio, ma capita solo a me che quando mi fisso sui sovracuti poi il resto mi sembra uscire da solo e molto meglio?
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  14. #14

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    Una domanda: hai applicato qualcuno dei miei consigli ? Se no, quali hai adottato?

    Comunque il iglioramento del registro "normale", è una conseguenza naturale e si verifica solo se si praticano i sovracuti in modo corretto: facendo lavorare molto la laringe nei sovracuti (registro delicato e che richiede una particolare sensibilitÃ*) quando poi si torna sul registro normale si avrÃ* un'impressione di "facilitÃ*" nell'emissione. Se invece si praticano con la malaugurata formula "posizione+stretta di labbro=sovracuto", millantata nella maggiorparte delle pubblicazioni moderne, non si avrÃ* alcun miglioramento, ma si otterrÃ* solo un affaticamento del labbro, l'odio perpetuo dei vicini e degli animali domestici!

    E' uno degli innegabili vantaggi dello studio dei sovracuti che, come dice il grandissimo Rascher, tornano utili anche a chi per scelta estetica (e sono molti!) non eseguirÃ* mai in pubblico un sovracuto!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Sol sovracuto - Odi et amo

    Uno dei tuoi consigli? TUTTI li ho applicati, ci mancherebbe.


    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Una domanda: hai applicato qualcuno dei miei consigli ? Se no, quali hai adottato?

    Comunque il iglioramento del registro "normale", è una conseguenza naturale e si verifica solo se si praticano i sovracuti in modo corretto: facendo lavorare molto la laringe nei sovracuti (registro delicato e che richiede una particolare sensibilitÃ*) quando poi si torna sul registro normale si avrÃ* un'impressione di "facilitÃ*" nell'emissione. Se invece si praticano con la malaugurata formula "posizione+stretta di labbro=sovracuto", millantata nella maggiorparte delle pubblicazioni moderne, non si avrÃ* alcun miglioramento, ma si otterrÃ* solo un affaticamento del labbro, l'odio perpetuo dei vicini e degli animali domestici!

    E' uno degli innegabili vantaggi dello studio dei sovracuti che, come dice il grandissimo Rascher, tornano utili anche a chi per scelta estetica (e sono molti!) non eseguirÃ* mai in pubblico un sovracuto!
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Help!!! Sol sovracuto!!!
    Di Volpy nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 30th November 2012, 19:20
  2. Posizioni F# sovracuto
    Di MyLadySax nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10th April 2011, 15:44
  3. Passaggio Do - Do sovracuto
    Di Frank891 nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 8th March 2011, 20:35
  4. Consiglio per il Sol sovracuto
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 6th February 2009, 14:46
  5. Sol sovracuto
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2009, 22:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •