Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Elementi musicali dello stile......nel Jazz

  1. #1

    Elementi musicali dello stile......nel Jazz

    ;) ciao.....vorrei citare testualmente lo scritto di Steven Schenkel, insegnante statunitense di teoria e jazz al "Webster College" di St. Louis, su come costruire un assolo ...esteticamente parlando. Spero di poter dare un piccolo contributo sia ai principianti
    che hai più esperti....(ci vuole qualcosa di più della "semplice" teoria nel jazz,,,,) :-leggi-:


    ELEMENTI MUSICALI DELLO STILE


    VELOCITA' Teoricamente, un'esecuzione musicale svelta è più esaltante di un'esecuzione lenta. In pratica, però una continua cascata di note veloci stancherebbe in brevissimo tempo l'ascoltatore.Un musicista iazz deve perciò dar libero corso alla sua abilità tecnica soltanto come logico sviluppo di fraseggi più lenti.Cominciate un assolo con frasi poco dense e fate crescere gradualmente la rapidità delle note.Non cercate di suonare al limite delle vostre possibilità tecniche nelle prime fasi dell'improvvisazione.Suonate in modo rilassato:l'apice dell'assolo deve essere raggiunto in prossimità della fine.
    REGISTRO Le note più acute hanno più energia delle note più gravi.Iniziate sul più basso registro del vostro strumento e salite verso gli acuti progressivamente.
    VOLUME I suoni più forti hanno più energia dei suoni più deboli.Conservate i passaggi di volume più alto per le battute salienti dell'assolo.Ricordate però ,che un improvvisazione del tutto soddisfacente può essere creata ad un volume minimo.Ascoltate attentemente il solismo intimistico di Bill Evans,Jim Hall e Paul Desmon.
    RIPETIZIONE La ripetizione può essere usata per creare una tensione musicale.
    Una singola nota ripetuta produce una sensazione di forza,staticità.Un'idea composta da diverse note, ripetuta,può essere combinata con variazioni di velocità, registro e volume per realizzare una crescita dell'espressività musicale.
    ESTENSIONE Lunghi periodi musicali creano una sensazione di espansione, quando sono preceduti da una serie di frasi più brevi. Una tecnica efficace consiste consiste nel suonare una serie di frasi brevi,ognuna delle quali in un registro leggermente più alto della precedente, per finire su di un lungo vortice melodico al culmine dell'assolo.
    TESSITURA Questa componente si riferisce in particolare agli strumenti polifonici.Tessiture più spesse, polifoniche, hanno generalmente più energia delle singole note. I pianisti, i chitarristi e i vibrafonisti possono intensificare efficacemente la tensione musicale iniziando su note singole,procedendo su due voci simultanee(per terze,per ottave) e culminando su passaggi di accordi pieni.Il chitarrista Wes Montgomery era un maestro nel controllare in questo modo la tensione musicale.
    CROMATISMO Le frasi dense di cromatismi hanno generalmente più energia delle frasi che si attengono strettamente alle semplici scale maggiori, minori o di settime di dominante. Di grande efficacia è iniziare un assolo scegliendo le note soltanto del tipo appropriato di scale fondamentale(maggiore,minore o di settima di dominante)per poi aggiungere, mentre l'improvvisazione va avanti,un maggir numero di strutture superiori,raggiungendo il più alto livello di cromatismo al culmine dell'assolo
    VARIETA' DI TIMBRO Un timbro rauco,alterato, ha più energia di un timbro mesto, melato.Un solista può sviluppare l'espressività del suo assolo passando gradualmente da un suono controllato, classicamente bello, a un suono ronzante o urlante.Ricordate che i criteri classici per giudicare il colore delle note non si applicano al jazz.Qualsiasi suono in grado di esprimere le idee dll'esecutore, nel jazz, è leggittimo.I sassofonisti sono asperti in modo particolare nell'uso dei suoni parziali del loro strumento,per creare sonorità inusuali e altamente espressive.
    DIMENSIONE DEGLI INTERVALLI Gli intervalli ampi creano una profondità musicale.Ilsolista può dar forma al suo assolo iniziando con intervalli più piccoli(seconde,terze) per procedere verso intervalli più grandi.L'uso di intervalli ampi è estremamente efficace se compare in associazione con il cromatismo,durante le misure culminanti dell'improvvisazione.Eric Dolphy basave gran parte del suo stile sull'uso di grandi intervalli.
    "The Martin Tenor"....1954

  2. #2

    Re: Elementi musicali dello stile......nel Jazz

    molto interessante grazie
    un saluto
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

  3. #3

    Re: Elementi musicali dello stile......nel Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da rinoceronte
    molto interessante grazie
    un saluto
    grazie...mi sorgeva infatti il dubbio,,,che avevo scritto qualcosa di banale..... :D
    "The Martin Tenor"....1954

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Capire il jazz. Le strutture dello swing. Denis Baggi
    Di cagliostro70 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th April 2016, 22:56
  2. Serrature per custodia vecchio stile: dove trovarle?
    Di inca roads nel forum Manutenzione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 28th November 2011, 14:29
  3. Spartiti per band di circa 10 elementi
    Di CARO nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th May 2011, 14:40
  4. Registrazione: Elementi di base!
    Di cilarta nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th February 2011, 14:14
  5. Bocchino in metallo per suono stile King Curtis?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2009, 17:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •