Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Mi e fa Bisacuti!

  1. #1

    Mi e fa Bisacuti!

    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e vorrei porvi da subito un quesito! :)
    io suono con bocchino (Sax contralto) S-80 C* e ance n°3 (vandoren blu), tuttavia nel cercare nuove esperienze sonore sono approdato al bocchino D della stessa serie. A dire il vero con le ance 3 trovo molta fatica (si sente soffio nel registro basso e soprattutto è duro negli attacchi), quindi ho messo delle ance 2,5.
    Il punto è che una volta acquisita una buona sonorità su tutto il registro, non riesco a far uscire mi e fa bisacuti. Vorrei sapere (sempre se c'è!) il nesso tra la durezza dell'ancia e l'altezza dei suoni, anche perchè in queste condizioni preferisco tornare al C*.

  2. #2

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Credo - qualcuno mi corregga se sbaglio - che l'ancia dura dovrebbe gia' di per se sfavorire i bassi. Un ulteriore ostacolo puo' poi essere costituito dalla maggiore apertura del nuovo becco. Piu' il becco e' aperto e piu' l'ancia deve essere morbida. Pero' e' anche vero che tra C* e D non e' che ci sia una enorme differenza... forse devi solo prendere la mano col nuovo setup.

    Quindi, in conclusione, potrebbe valere la pena provare un'ancia 1/2 punto piu' morbida. Inoltre, per favorire gli attacchi, potresti provare un modello filed - se mi ricordo bene le vandoren blu sono unfiled.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Hai verificato che entrambi i bocchini siano a posto (che almeno la tavola sia piatta)?

  4. #4

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Le Vandoren blu sono di per sé ance molto dure, e il selmer C* è probabilmente l'unico becco con cui vanno bene.
    E' normale che provando un becco anche poco più aperto le blu diano problemi.

    In ogni caso, se vuoi provare nuove esperienze sonore, cambiare l'apertura ad un becco, a meno di non passare da C* almeno ad E, è totalmente inutile, poiché la camera (quadrata) ed il facing (corto) sono pressoché identici nei due becchi che hai.

    Se almeno fossi salito ancora avendo un facing più lungo, quindi almeno da E in poi, avresti sentito una risposta dalle ance già diversa (io ho usato per un tot di tempo un selmer S80 E, e mettendoci delle ance flessibili tipo Vandoren V16 o LaVoz Medium, aveva comunque una sonorità più ampia e colorata del C*, li ho confrontati per bene).

    Vuoi VERAMENTE provare diverse sonorità? Prova un Meyer 5 o 6, e vedrai che differenza.
    Altra soluzione, sull'S80 D metti ance come dicevo prima più flessibili, per esempio le vandoren java 3 o le v16 3.

    Riguardo i bisacuti, sì, la relazione c'è, nel senso che più è dura l'ancia e più è facile emetterli (a scapito della spontaneità dei gravi però), ma se si ha padronanza dell'emissione ed un'impostazione corretta li puoi emettere anche con ance 1, quindi più che pensare ai bisacuti cerca di capire se il tuo settaggio porta o meno degli effettivi vantaggi in termini sonori. Ovvero: salire di mezzo punto di apertura migliora in un qualche modo la ricchezza del suono oppure costringe solo a scendere di numero con le ance? (per me: assolutamente no, a meno che il tuo D non sia migliore del C* in qualche modo, ma altrimenti sono letteralmente IDENTICI)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  5. #5

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    se vuoi provare nuove esperienze sonore, cambiare l'apertura ad un becco, a meno di non passare da C* almeno ad E, è totalmente inutile, poiché la camera (quadrata) ed il facing (corto) sono pressoché identici nei due becchi che hai.
    Cercherò di rendere più chiara la mia situazione: qualche tempo fa ho iniziato a provare vari bocchini come S-90 170, vandoren AL 4, S-90 190, C** e D (il numero di ance è sempre il 3!).

    Vi posso garantire che nessuno fra tutti questi bocchini mi abbia dato la risposta che volevo in termini di prontezza e "rotondità" del suono. Ci tengo a specificare che non mi sono dato delle "colpe" (mi riferisco all'impostazione) solo per il fatto che col C* riesco ad avere quelle qualità.
    Come faccio a passare adesso ad un E se già ho difficoltà con il C** e D? (le mie difficoltà ripeto sono legate al soffio)Oppure dovrei provare un D soloist? non so, sono confuso...ero intenzionato a vedere anche qualche Rousseau...mah! :BHO:

  6. #6

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Ciao, due domande:
    1) che contralto hai?
    2) a che livello sei? (suoni da tanto, da poco, in banda, in conservatorio ecc)
    Penso che il tuo sia un problema di impostazione.
    Il C* e' un bocchino notoriamente chiuso, adatto solo alla musica classica, di conseguenza va suonato con un'impostazione classica, con il labbro fermo e "muscoloso" che ti permetta di avere una buona sonorita', compensando con la pressione sull'ancia fra i vari registri.
    Se arrivi nei bisacuti e stringi troppo, si chiude e le note non vengono fuori.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  7. #7

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Se arrivi nei bisacuti e stringi troppo, si chiude e le note non vengono fuori.
    Questo è!!!

  8. #8

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Avere un suono rotondo è difficile pressoché tutti i becchi che hai elencato, perché sono becchi pensati per una sonorità chiara e concentrata, sicuramente non rotonda.
    Le difficoltà che hai, ripeto, ce le hai perché con ance vandoren blu n.3, l'unico e dico veramente l'unico becco che funziona è il selmer C*. Perché il selmer S90 170 ha lo stesso tipo di camera ma essendo ancora più chiuso (mamma mia....), come se già il C* non fosse chiusissimo, il suono che ne viene fuori sarà comunque piccolo e sottile (ho avuto anche l'S90 180, stessa cosa). Già cambiando tipo di ance vedresti come ti cambiano gli armonici del suono, ma non puoi aspettarti cambiamenti sonori da becchi tutti dello stesso tipo.
    Se vuoi un suono più rotondo (e più ricco), puoi provare:
    - Selmer Super Session D;
    - Meyer 5 medium;
    - Otto Link 6 ebanite (ma vanno provati, alcuni sono troppo spenti);
    - Claude Lakey 4*3 (tzadik, immagino che sia un'apertura giusta, no?).
    - Vandoren V16 5M.

    Questo per elencarti alcune imboccature che possono aiutarti nella ricerca di quel tipo di suono.
    Lascia stare i Rousseau, non credo che li usi nemmeno lui......meglio qualcosa di più comune (e poi, i rousseau hanno delle camere strettissime che andrebbero solo a tuo svantaggio).

    Ripeto, se continui ad usare sempre le stesse ance, sugli stessi becchi (=becchi da musica classica, chiusissimi), gli orizzonti non ti si allargheranno mai, sperimenta cose più distanti, ance DIVERSE e becchi di altre brand.
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  9. #9

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Secondo me, come hanno già detto, stringi troppo.
    io suono le vandoren blu 3 su un soloist vintage F e non ho assolutamente problemi...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #10

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Ah, domanda importante: per quanto tempo hai suonato il D?
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  11. #11

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Occhio,re minore,che ha detto RE e MI Bisacuti,NON bassi (o gravi)...

  12. #12

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Ha detto anche che fa molta fatica sui bassi. E questo puo' essere causato da un'ancia troppo dura in relazione all'apertura del becco - che e' aumentata. L'ancia troppo dura invece non credo possa spiegare, di per se, i problemi in alto: dovrebbe anzi costituire un vantaggio.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Proverò a rispondere uno per volta.. ;)
    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    1) che contralto hai?
    2) a che livello sei? (suoni da tanto, da poco, in banda, in conservatorio ecc)
    Suono con un Selmer serie II, sono diplomato da qualche anno!
    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    per quanto tempo hai suonato il D?
    L'ho suonato qualche giorno anche perchè non vedendo risultati apprezzabili l'ho momentaneamente accantonato.
    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    Secondo me, come hanno già detto, stringi troppo.
    io suono le vandoren blu 3 su un soloist vintage F e non ho assolutamente problemi...
    Penso che via via il problema sia stato deviato, infatti il problema non era che non escono i bisacuti (mi e fa) in generale, ma con il setup "S-80 D e ance 2,5". secondo quanto dici se stringo troppo con un D in teoria con il C*(con cui riesco ad ottenere quei bisacuti) non dovrebbe uscirmi manco un nota! ovviamente ho esagerato ma il senso di quel che voglio dire è che se c'è soffio o sento il bocchino non pronto negli attacchi è perchè NON voglio stringere, infatti stringendo troverei la soluzione(SBAGLIATA) ai problemi sopra citati.

    Comunque ragazzi grazie dei consigli, vedrò di provare anche qualche altra tipologia di ancia giusto per dire che le ho provate tutte. Volevo specificare (ho dimenticato a dirlo nei primi messaggi) che insisto sulla pulizia e gl'attacchi perchè sto continuando a fare classica, quindi sono richieste queste capacità.

  14. #14

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Come già detto potrebbe essere derivato da un difetto del suddetto becco in quanto generalmente aperture maggiori favoriscono l'emissione nel registro acuto estremo.
    Di conseguenza un controllo alla tavola del becco al facing e alla punta lo farei fare in ogni caso prevedendo all'occorrenza un refacing completo. Anche la durezza da te segnalata nei gravi, pur essendo il rapporto ancia-apertura piuttosto "facile", mi fa sospettare che il becco abbia qualche problema.

    Anche la tipologia di ancia può contribuire a rendere l'emissione stitica in generale e sfavorire il registro sovracuto. Prova magari a utilizzare canne più stagionate (oggi fortunatamente le alternative alle Vandoren Blu ci sono eccome).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #15

    Re: Mi e fa Bisacuti!

    Il tuo è un semplice problema di adattamento.
    Se hai sempre utilizzato il C* sicuramente hai sviluppato una impostazione che ti porta a stringere tantissimo (parlo in termini assoluti).

    Che tu sia diplomato c'entra poco e niente. Conosco tanti diplomati che non riesco a suonare con bocchini diversi da un S80 o un Vandoren Optimum.
    Hai imparato a suonare con l'impostazione classica e quasi certamente non hai esigenza di ottenere altre sonorità (nel 99% dei casi è così). È molto improbabile che tu riesca a gestire bocchini diversi dal C*, non è un tuo limite personale, è un limite della impostazione che usi.

    I difetti del bocchino possono avere qualche influenza però se sei abituato a una resistenza abbastanza elevata probabilmente neanche li senti. Tra l'altro su un C* una Vandoren Blu n° 3 non è neanche così dura.

    Se sei soddisfatto del tuo suono con il C* (e non hai altre esigenze), secondo me... ti conviene rimanere sul C*. :zizizi))

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. I bisacuti
    Di AnTòò SàX 95 nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th December 2012, 17:13
  2. Tavola dei bisacuti per contralto?
    Di anto sax nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th January 2012, 01:39
  3. Bisacuti, differenza tra strumenti
    Di zeusone nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th December 2010, 20:01
  4. Bisacuti
    Di nasten nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21st November 2010, 19:49
  5. bisacuti \overtones
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th February 2009, 01:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •