:ehno: io non sono d'accordo con quanto detto:
-L'intonazione può essere corretta benissimo(con la lingua, la gola,...) anche con la "mia" impostazione(e lo dico sentendo altre persone suonare, e non solo sentendomi)
-Il suono non è afono e stitico(o meglio si può lavorare e studiare per ottenerre un bel suono)
-Magari è più difficile ottenere dei risultati buoni ma si possono ettenere assolutamente! D'altronde uno strumento va studiato, e come nel pianoforte si STUDIA l'impostazione della mano e non la si mette naturalmente, anche nel sax secondo me bisogna lavorarci sopra...
-Inutili contrazioni?? L'apparato facciale è composto di muscoli, che possono ovviamente essere allenati. Anche gli sport portano a delle contrazioni se non sei allenato, analogamente lo studio di uno strumento comprende anche l'allenamento di muscoli, come ad esempio a lingua per lo staccato.
-Secondo me quindi non si può parlare di impostazione sbagliata! Tutto è bene quello che finisce bene...quindi se con questa impostazioni si può arrivare a ottimi risultati, significa che è corretta!
Questo è un dibattito e quindi ho espresso le mie idee...poi ognuno è libero di pensare quello che vuole! ;) Io non ho detto assolutamente che le impostazioni da voi proposto sono errate, bensì che la mia, a mio èarere, è corretta! :saxxxx)))