Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Approccio al refacing

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Approccio al refacing

    Apro un nuovo topic non avendo trovato col tasto cerca uno specifico... se esiste chiedo scusa ai moderatori e chiedo di "spostarmi" dove necessario.
    Avendo a disposizione il becco originale del soprano R&C, il becco originale del contralto M&G, 3 becchi vecchi di scarso valore da contralto mi volevo un po' cimentare sull'arte del refacing fai da te.
    I sostanza volevo solo provare ad aprirli un po'.
    Qualcuno mi può illuminare sul come procedere?
    Ovvio che non ho nessun problema nel caso facessi danni... era solo per provare.... diciamo per soddisfazione ed esperienza personale...
    Grazie.
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  2. #2

    Re: Approccio al refacing

    Guarda, io ne ho fatto uno qest'estate, semplicemente strofinando la parte iniziale del becco (tenendola leggermente inclinata) su della carta vetro fine fine, e ogni tanto provando a suonare.
    Era venuto un bel lavoro, solo ch ele o sentivo leggermente sfiatare. Allora ho pensato di raddrizzare un po la curvatura togliendo materiale dive cominciava la curvatura stessa. Morale ho allungato il facing in modo tale che ora non suiona piu.
    Fallo pure ma agisci solo sul primo 1/2 cm di becco!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #3

    Re: Approccio al refacing

    Dentro i becchi avvengono fenomini fisici che vengono determinati apposta dai costruttori, in base agli studi effettuati dall'esame dell'esperienza fatta dai maestri artigiani.

    Io ti suggerisco di andarti a leggere il libro di Ernst Ferron "Ma voix est un saxophone" (esiste anche la traduzione in inglese) edito da Iinternational Music Diffusion.

    Prima si rompere qualcosa, secondo me, bisogna sapere prima come è stato costruito e perchè. Scusate ma non credo al pressappochismo ed al fai da te viscerale della serie "se va ha le gambe". Probabilmente qualcuno la considererà facile retorica ma sono troppe le persone che credono di saper fare qualcosa solo perchè hanno avuto la fortuna di azzeccare due cose.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  4. #4

    Re: Approccio al refacing

    Lungi da me l'idea di saperlo fare, e difatti quello del sax l'ho cimito, pero quello del clarino ch el'ho tocato solo in punta ora va molto meglio
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Approccio al refacing

    credendo appunto di non saperlo fare... chiedevo suggerimenti... Inteso che proverei su dei becchi di scarso valore...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  6. #6

    Re: Approccio al refacing

    C'è un gruppo di discussione su yahoo dedicato a queste cose specifiche, moderato e partecipato da artigiani famosi

    http://launch.groups.yahoo.com/group/MouthpieceWork/


    Ci sono anche delle discussioni dedicate con i consigli base per chi si avvicina a queste attività ;)
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Suonare in gruppo, primi approccio
    Di mauro97 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 18th September 2012, 20:33
  2. primissimo approccio
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 10th December 2011, 15:00
  3. Mauro Negri e l'approccio all'improvvisazione
    Di Mad Mat nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15th May 2011, 19:03
  4. Domanda su approccio all'improvvisazione
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 5th October 2010, 14:26
  5. Note d' approccio
    Di Saxmachine nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 19th July 2007, 15:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •