Si Mampi, la lettura di questa scritto di Ralph Morgan è stato una uno degli elementi conoscitivi che ho utulizzato per approfondire un poco la materia.
Ma ti pare che che se il materiale non fosse importante, rispetto anche ai parametri dimensionali (forma esterna, interna, cubatura, baffo, camera etc.), non ci avrebbero propinato bocchini di semplice plastica ? Fosse altro per i notevoli risparmi sui costi di produzione, che in economie di scala, come la produzione di bocchini, si traduce in una barca di soldi per i produttori ......
L'arcano che mi piacerebbe fosse svelato è: la stabilità nel tempo di questi materiali plastici (delrin, materiali compositi, resine, miscele di ebanite e plastica).
Ovvero, siamo sicuri che un bocchino comprato oggi ( e fatto di questi materiali) tra 10 anni suonerà bene come adesso, oppure nel corso del tempo si verificherà una perdità delle qualità acustiche del bocchino (armonici etc.) ?
Questo mi piacerebbe sapere ........