Se il suono di un bocchino cambia... o è perché chi suona è "cambiato"... o è perchè il sax è "cambiato" o perchè il bocchino è "cambiato".
Nel bocchino o cambia la geometria (binari, tavola e ciglio) o cambia qualcosa nel materiale. Meccanicamente è difficile che cambi qualcosa nel materiale...
Secondo me, si scelgono le resine perchè sono più facili da lavorare e perchè hanno caratteristiche meccaniche decisamente migliori: prendi la copia di un Guardala di Junior Barkley, in ebanite non riusciresti ma a creare geometrie cose spinte, si romperebbe il materiale... con la resina invece non ci sono problemi.
Io non conosco la composizione chimica esatta delle varie resine (probabilmente non la conoscono nemmeno i produttori di bocchini, vanno a tentativi: fanno prove sperimentali e prendono la resina che suona meglio) però non faccio fatica a pensare che sia meno pericoloso produrre una resina dell'ebanite... e che sia più controllabile la produzione della resina rispetto alla produzione dell'ebanite.
Il motivo principale però, secondo me, rimane essenzialmente tecnologico: la resina è più lavorabile (che non vuol dire più tenera o meno resistenza/resiliente).
La lavorabilità non è solo correlata alle caratteristiche meccaniche del materiale... ma dipende da un mix di cose e in primis dal tipo di lavorazioni che deve subire il materiale.