Mi piacerebbe sentire il parere di David Brutti, col quale, in privato, abbiamo parlato di queste cose ...... per me, poi con calma ne parlerò, anche il materiale ha la sua importanza ...
sinteticamente, non sulla "resa" timbrica del bocchino in tempi brevi, ma sulla resa timbrica nel corso degli anni, dopo un'utilizzo del bocchino prolungato ... forse questi materiali nuovi, resine ebanite miscelata con plastiche etc. , non hanno qualità acustiche paragonabili all'ebanite buona, insomma la faccio corta e la dico tutta ..... siamo sicuri che nel corso del tempo il bocchino non perda determinate caratteristiche timbriche, si impoverisca di armonici e di conseguenza il timbro risulti più piatto, anonimo, meno bello?
Altra domanda, perchè non si utilizza più l'ebanite vera? Ci sarà un motivo? Ed inoltre, perchè molti moltissimi professionisti utilizzano i bocchini di un tempo, semplice vezzo oppure, perchè ad esempio, (quasi) nessun bocchino moderno a performance pari ad un vecchio Florida, Meyer e Selmer ....... ?????