Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49

Discussione: ipotetici difetti rampone e cazzani

  1. #1

    ipotetici difetti rampone e cazzani

    -Sono ancora in fermento mentale su quale tenore prendere.Premetto che amo il vintage ma non disprezzo il nuovo.La mia domanda è rivolta a tutti i possessori di r1 rampone,quali sono i difetti di questo strumento?domani mattina vado a Quarna per valutare un ipotetico acquisto.
    grazie :yeah!)
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Citazione Originariamente Scritto da enduroduro
    su quale tenore prendere
    ... allora sposto il topic in Tenore! eheh.

    Più che difetti, io valuterei l'esigenza di far regolare ad hoc alcune chiavi.
    Tra tutti i R&C Tenore provati, più o meno marcatamente, avevo notato che il passaggio Do-Re# (mano destra) non erano perfettamente fluidi ... non che le chiavi avessero dei problemi, ma più semplicemente la loro inclinazione rallentava l'immediatezza nei passaggi veloci (ma anche no).

    Per il resto puoi andare tranquillo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Com'è che se ne parla così poco di questo strumento? Secondo voi è paragonabile ad in sax professionale come i blasonati selmer oppure si colloca in una fascia intermedia a livello qualitativo come i ripamonti etc..,
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Mah, in verità degli R1 e R1 Jazz R&C se nè parlato e se ne parla molto sul forum;
    questi in oggetto sono sax professionali a tutti gli effetti e non hanno nulla a cui invidiare a Selmer et-similia;
    rispetto ai Ripamonti, visti i prezzi, sulla carta dovrebbero essere migliori, ma di quest'ultimi non si hanno ancora dati alla mano sulla loro tenuta nel tempo, quindi tutto è relativo.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Guarda che negli ultimi tempi se ne parla e anche molto. Oltre che in questo forum dove le discussioni non mancano anche nel forum USA , su Youtube , Francoforte , grandi negozi esteri che hanno la rappresentanza, artisti che li usano..... Logicamente la serie professionale R1 e R1J è sul mercato da meno tempo rispetto ai peer/big four che sono presenti da decenni quindi in proporzione gli strumenti sono numericamente inferiori. Nel sito USA si lamentavano del fatto che l'euro essendosi apprezzato verso il $ i prezzi Ramponi o anche Borgani sono proibitivi .
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  6. #6

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Ho letto diversi post sul forum a riguardo ma quello che mi interessava sapere , più che i lati positivi dello strumento, gli ipotetici difetti se così possiamo chiamarli , che ha questo sax. Non essendo un professionista e tanto meno un musicista, vorrei uno strumento valido e facile da usare in quanto le mie doti ora come ora sono latenti e uno strumento vecchio ho l'impressione che sia Piu predisposto a valorizzare i miei difetti di intonazione e/ quant'altro. Ps: un mio parere suo ripamonti ad esempio è che sembra di tenere in mano una latta vuota e quando suoni è pieno di vibrazioni.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  7. #7

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Tutto tace? Dai aiutatemi , ho visto che molti di voi hanno il rampone!?
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  8. #8

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Io fossi in te andrei a provarli, così i difetti li scopri da solo ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Gli R&C sono strumenti con una filosofia sonora e costruttiva molto particolare... introvabile sulla maggior parte degli strumenti odierni.

    Il maggiore "ostacolo" è il canneggio larghissimo di tutta la serie di strumenti. Al di là della prima impressione che si può avere suonando uno di questi strumenti... le differenze sostanziali vengono fuori dopo qualche ora. Bisogna cambiare in maniera radicale la propria emissione.

    Se ti piace il suono che un R&C potenzialmente riesce a darti e hai la costanza e la flessibilità per imparare a suonare strumenti così particolare, prendili in seria considerazione...
    Se non hai il tempo e vuoi uno strumento più immediato e semplice, guarda altrove...

    I R&C non sono strumenti per tutti sia per come vanno suonati sia per il suono che esce fuori.

  10. #10

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Quoto tza :zizizi)) i Rampone sono belli, ma non immediati se non sei professionista e se vuoi un sax che suoni subito, guarda altri strumenti :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    io non ho un tenore... ma ho un soprano... l'unico difetto che ho riscontrato è un piccolissimo gioco su una chiave... (ma proprio piccolo eh)... niente di problematico... alla prima revisione lo farò sistemare... per il resto ... 10 e lode...
    P.S. quoto Tzadik e Federico... non è sicuramente un sax immediato, necessita di studio...ma poi.... :saxxxx)))
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    non capisco questa cosa dell'immediatezza. Io ho iniziato con un R&C e non ho mai avuto problemi. Mi state dicendo che se provo una yamaha scopro un mondo nuovo?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  13. #13

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Un mondo nuovo no... ma sicuramente più spontaneo e facile per quanto riguarda l'emissione sì... ;)
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  14. #14

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    Ho i miei dubbi su questo genere di affermazioni... i confronti vanno fatti sulle leghe. Se avete un sax slaccato non ci sono problemi il sax suona subito, se avete un argentato e suonate in un locale freddo e non avete scaldato bene il sax ci dovete saper far bene per mascherare qualche problemino iniziale.
    Se facciamo i confronti (a mio parere cosa sempre poco utile) facciamoli seri e sullo stesso tipo di materiale, altrimenti confrontiamo gli obelischi con le pere!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15

    Re: ipotetici difetti rampone e cazzani

    @docmax:
    scusa ma per argentato intendi laccato argento o placcato argento come i Rampone saxes?

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. de Chiver Rampone e cazzani
    Di AmyasCrale nel forum Baritono
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th November 2013, 20:44
  2. Rampone & Cazzani, non mi piace.
    Di Sandr1 nel forum Generale
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20th February 2011, 11:41
  3. Rampone & Cazzani
    Di zulusax nel forum Baritono
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20th November 2009, 01:14
  4. Rampone e Cazzani De lux
    Di SalVac85 nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th May 2008, 11:27
  5. Rampone&Cazzani....
    Di AndreamarkVI nel forum Files dal Web
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th May 2008, 19:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •