Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44

Discussione: Sono stufo della teoria!

  1. #1

    Sono stufo della teoria!

    Che barba che noia....
    Che noia che barba....

    :sonno:

    A circa due anni e mezzo di studi in banda, sono arrivato al punto di rottura. Sono stufo, stanco, esausto ed annoiato da solfeggi e teorie varie. :muro((((
    Questo è un casinaccio ragazzi, e non so come uscirne...
    Coi solfeggi non ho mai primeggiato, ma me la sono sempre cavata. Certo che a 44 anni tornare la sera a casa dal lavoro è difficile poi andar a picchiare la testa sul Pozzoli e sul Poltronieri, ma dritto e storto, ho sempre portato le mie lezioni con decoro.
    Ora non va più.... :mha...:
    Sono entrato in una fase di noia, e giÃ* da un mese che dalle lezioni di teoria me ne esco come un cane bastonato... :lol:

    Ci rido su, ma è tragedia! Sto meditando di abbandonare gli studi, di conseguenza la banda.
    Cosa farei dopo? Con chi andrei a suonare? Certo il sax non lo abbandonerei, ma da solo... dove vado? :cry:
    Voi avete mai attraversato crisi del genere?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #2

    Re: Sono stufo della teoria!

    calmati Place, quale è la tua difficoltÃ*?

  3. #3

    Re: Sono stufo della teoria!

    Calma calma... non abbandoniamo così facilmente (almeno uno come te non ci credo che molla facile).
    Io non so' come aiutarti. Di teoria ne ho mangiata a chili, ma da tempo non ne voglio più sapere (ma quando mi "distraggo" dalle mie convinzioni sull'inutilitÃ* della teoria quando non si ha tempo a sufficienza per studiare, leggo anche quella e cerco di praticarla).
    In genere, quando ci capita questa abbioccante "cicagna" teorica conviene fare pause e divertirsi per poi ricominciare.
    Forza Placebo!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sono stufo della teoria!

    Oh Placebo! ... che mi combini! eheh!
    Dai retta a Doc, stai calmo, fai un bel respirone, fai passare l'inverno e vedrai che con la primavera ti si riattiveranno tutti i sensi .. oltre che a qualcos altro eheh!

    I momenti di "stanca" vanno e vengono, l'importante è non dargli troppo peso e stringere i denti il più possibile,
    poi tutto il casino per far ritornare tuo figlio in banda ... tu mi cadi sul più bello! Forza e Coraggio! e magari col tuo maestro cercate di trovare nuove formule che aiutino a motivarti ... magari hai solo bisogno di una piccola distrazione "costruttiva"!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Sono stufo della teoria!

    Una pausa...
    forse è quello che mi ci vorrebbe.
    Non riesco più a trovare concentrazione, il solfeggio improvvisamente mi annoia, da morire.
    Vorrei fare mille altre cose tranne che quello.

    In veritÃ*, ho tralasciato un particolare: la banda stessa da un po' mi annoia, non trovo più stimoli. Molti hanno giÃ* lasciato, ma comunque non me ne faccio una giustificazione.

    L'unica cosa che mi tira su, è la passione per il sax. Quella per ora resta integra! :yeah!)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: Sono stufo della teoria!

    Ciao placebo ,anch'io non sono mai stato un drago per teoria e solfeggio ,ma tutto sta a dove vuoi arrivare, penso che i due anni e mezzo che hai fatto possano essere sufficienti per suonare in banda (semprechè la compagnia ti piaccia) il problema sta li ,essere costretti a studiare alla nostra etÃ* è mortale, lascia passare un po' di tempo e pigliati una bella pausa ,quando suonando farai fatica a fare quel passaggio ,ti riprenderÃ* la voglia
    stanne certo. ;) poi detto tra noi ci sono tanti che suonano a ottimi livelli senza tanti studi e altrettanti che se gli cade il foglio non sanno più che pesci pigliare :ghigno:
    auguri

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Sono stufo della teoria!

    penso che hai proprio ragione.
    la teoria, la vedo come la grammatica,
    quando si va avanti, si ripassa solo ogni tanto.
    e possibilmente non a 44 anni. (io li ho superati da un
    pezzo, e da decenni non solfeggio).

    ma ho una curiositÃ*, da ammiratore delle bande (ci ho suonato solo 1 volta
    in prova):
    per continuare a suonare in banda, quando uno si presume che giÃ* sa suonare,
    sono obbligatori, e a vita, maestro, lezioni e solfeggio?
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  8. #8

    Re: Sono stufo della teoria!

    A Place' che me combini ......
    un militare non molla MAI, tantomeno un marinaio.
    Comunque ti capisco, in effetti la teoria e' proprio barbosa anche se necessaria. Per averla fatta non proprio benissimo 25 anni fa oggi che mi sto togliendo tante soddisfazioni col sax mi accorgo che devo sempre tenerla sotto mano. Ho sperimentato degli esercizi abbastanza simpatici con griglie di accordi etc, tipo quiz che si possono fare anche la sera prima di addormentarsi.
    Per il resto prova a cercare qualcosa al di fuori dalla banda, non so, non c'e' nessuno che voglia fare un gruppetto jazz o altro genere che ti piace per fare qualche seratina anche tra amici inizialmente?
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  9. #9

    Re: Sono stufo della teoria!

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    studiare alla nostra etÃ* è mortale, lascia passare un po' di tempo e pigliati una bella pausa ,quando suonando farai fatica a fare quel passaggio ,ti riprenderÃ* la voglia
    stanne certo. ;) poi detto tra noi ci sono tanti che suonano a ottimi livelli senza tanti studi e altrettanti che se gli cade il foglio non sanno più che pesci pigliare :ghigno:
    auguri
    Grazie Mario, speriamo che torni questa voglia....

    Citazione Originariamente Scritto da puffosky
    ho una curiositÃ*, da ammiratore delle bande (ci ho suonato solo 1 volta
    in prova):
    per continuare a suonare in banda, quando uno si presume che giÃ* sa suonare,
    sono obbligatori, e a vita, maestro, lezioni e solfeggio?
    :saxxxx)))
    Non so altrove amico mio, ma da noi, se hai acquisito capacitÃ* tali da "andare da solo" puoi, se proprio hai motivi imprescindibili, distaccarti dalle lezioni e comunque prendere parte alle attivitÃ* bandistiche, a condizione di non bigiare le prove generali del sabato.

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    A Place' che me combini ......
    un militare non molla MAI, tantomeno un marinaio.
    prova a cercare qualcosa al di fuori dalla banda, non so, non c'e' nessuno che voglia fare un gruppetto jazz o altro genere che ti piace per fare qualche seratina anche tra amici inizialmente?
    hehehe... ma pure un marinaio può stufarsi del solfeggio... :lol:
    Un gruppetto? In veritÃ* in passato mi è stato proposto, un gruppetto blues. Ma questi (con chitarre e batteria) ci sanno fare, io sarei solo un pivello. Improvvisare col sax non è uno scherzo, la cosa mi mette un po' timore.... :\\:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Sono stufo della teoria!

    Ciao Placebo!!
    Eh, capita di stufarsi....
    :BHO:
    Il mo consiglio è quello di trovare un bravo maestro che ti faccia sperimentare strade nuove e tiri fuori il meglio di te come sassofonista.
    Io ho un maestro che è quasi mio coetaneo, abbiamo entrambi passato i 30 e siamo diventati ottimi amici!
    Mi ha fatto conoscere il jazz, attualmente sto studiando su un metodo intermedio di improvvisazione....Questo personaggio riesce a farmi piacere anche gli esercizi più ostici!!!
    E poi con i play along Cd di Aebersold mi diverto un sacco!!!
    Il solfeggio e la lettura a volte sono una palla....ma sono indispensabili per crescere.....io recentemente ho constatato un netto miglioramento nella teoria e ne vedo i frutti....
    Attento a non farti prendere dalla sindrome del gruppetto....spesso si tralascia lo studio e ci si arena!!!
    La banda è un ottimo posto, per la compagnia e il divertimento ma a volte può essere frustrante....
    Posso solo consigliarti di ascoltare roba nuova, musica che ti colpisca e ti faccia venire una terribile voglia di suonare....
    Io una paio d'anni fa volevo mollare tutto....Coltrane, Rollins, Dexter Gordon, Miles Davis, Coleman Hawkns....mi hanno "salvato la vita"!!!
    Stammi bene!!!
    Ciao!
    Pope
    Sax Tenore Yanagisawa T-992
    MP JJ Hr 7*
    Rigotti Gold 3.5 M

  11. #11

    Re: Sono stufo della teoria!

    Place ma com'è che dopo 2 anni e mezzo e giÃ* che suoni ti fanno fare ancora solfeggio??? oddio è utile ma un pò insolito in banda.......... :BHO:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  12. #12
    Visitatore

    Re: Sono stufo della teoria!

    Capita anche a me che come te ho iniziato a suonare in banda a una certa etÃ*( 50 aa ) ora ne ho 55 faticare con questa teoria barbosa e con il solfeggio che tanto poi si va un pò a orecchio; penso però che se la tua banda ti vuole bene capirÃ* e per un pò si accontenterÃ* anche se non progredisci velocemente, credo che a differenza di un gruppo dove se non suoni al top ti senti fuori posto, la banda oltre che "fare musica" insieme è anche "stare" insieme.

  13. #13

    Re: Sono stufo della teoria!

    Non demoralizzarti..io ho iniziato da quest'anno a solfeggiare...e da poco ho capito l'importanza!
    L'anno scorso non mi era obbligatorio...grosso errore ho fatto...ma sinceramente lo sPozzoli :lol: non mi andava giu...adesso con il Bona mi trovo meglio...io direi come ti hanno gia suggerito, una piccola pausa...prova a vedere il solfeggio in maniera diversa!


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  14. #14

    Re: Sono stufo della teoria!

    Caro Placebo,
    credo che la tua crisi sia comprensibile. La teoria musicale non è per niente facile, e soprattutto hai cominciato ad affrontarla in etÃ* "avanzata": non fraintendermi, non sto dicendo che sei vecchio, ma che alla tua etÃ* è probabile avere, come nel tuo caso, un lavoro a tempo pieno, famiglia e figli, oltre a hobby e altri impegni. Capisco che sia dura arrivare a casa alle 7 di sera e mettersi lì con il Pozzoli (o chi per esso) e cominciare a solfeggiare... è dura anche per me che sono gggiovine :ghigno: e per questo mi vergogno tremendamente!

    Quello che ti posso consigliare, però, è di non smettere, soprattutto in questa tua fase in cui non hai ancora un'approfondita conoscenza dello strumento, perchè il solfeggio ti potrÃ* aiutare tantissimo nella lettura dei brani da suonare in banda e anche a lezione, velocizzando la fase di lettura. Hai la fortuna di avere un maestro che ti insegna solfeggio: non a tutti capita. Io ho cominciato a studiarlo seriamente solo 1 anno e mezzo fa, perchè in banda non me l'hanno mai fatto fare: quando sono arrivata sapevo giÃ* leggiucchiare qualcosa avendo fatto musica alle medie.

    Poi sinceramente non capisco il fatto di fermarsi ad un certo livello perchè per la banda è sufficiente: io ancora oggi ho trovato delle partiture con combinazioni ritmiche difficili ed il solfeggio in questo mi ha aiutata (certo, tutti sappiamo che non si arriverÃ* mai al livello di un'orchestra di professionisti). Quello che ti posso consigliare è magari di fare una semplice pausa, o chiedere al maestro per un periodo (breve) di tempo di ridurre gli esercizi, magari spiegandogli la situazione. Il fatto che tu in questo periodo in banda non ti diverti molto per me influisce un po' su tutto quello che stai facendo in ambito musicale... anche a me è capitato, ma poi mi è passata! bisogna dare tempo al tempo...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  15. #15

    Re: Sono stufo della teoria!

    Citazione Originariamente Scritto da PopeSax
    Ciao Placebo!!
    Eh, capita di stufarsi....
    :BHO:
    Il mo consiglio è quello di trovare un bravo maestro che ti faccia sperimentare strade nuove e tiri fuori il meglio di te come sassofonista.

    Grazie Pope...
    L'idea del maestro esterno l'ho accarezzata l'anno passato, poi abbandonata, ma mai del tutto.... Sai, il mio Maestro di banda è un clarinettista, ed ho sempre la sensazione che del sax mi stia insegnando l'1%, con tutto il rispetto per lui.


    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    Place ma com'è che dopo 2 anni e mezzo e giÃ* che suoni ti fanno fare ancora solfeggio??? oddio è utile ma un pò insolito in banda.......... :BHO:

    Scherzi? :lol:
    Da noi ci sono ragazzi che vengono da 5 anni e solfeggiano! Eccome se solfeggiano!! :lol:
    Molti prendono pure il diploma di solfeggio all'esterno, con la preparazione che ricevono in banda è una passeggiata.... :yeah!)


    Citazione Originariamente Scritto da doctenor
    Capita anche a me che come te ho iniziato a suonare in banda a una certa etÃ*( 50 aa ) ora ne ho 55 faticare con questa teoria barbosa e con il solfeggio che tanto poi si va un pò a orecchio; penso però che se la tua banda ti vuole bene capirÃ* e per un pò si accontenterÃ* anche se non progredisci velocemente, credo che a differenza di un gruppo dove se non suoni al top ti senti fuori posto, la banda oltre che "fare musica" insieme è anche "stare" insieme.

    Si Doc... hai detto giusto, "stare insieme". Mi è sempre piaciuto, tra l'altro in banda ci sono pure i miei due figli. Ma a volte un po' pesa non poter condividere il tutto con almeno un coetaneo: io sono il più vecchio, a seguire il mio secondo in etÃ* dista da me 25 anni! :lol:


    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSax
    Non demoralizzarti..io ho iniziato da quest'anno a solfeggiare...e da poco ho capito l'importanza!
    L'anno scorso non mi era obbligatorio...grosso errore ho fatto...ma sinceramente lo sPozzoli :lol: non mi andava giu...adesso con il Bona mi trovo meglio...io direi come ti hanno gia suggerito, una piccola pausa...prova a vedere il solfeggio in maniera diversa!

    Io col Bona ho iniziato. Pozzoli consumato, ora siamo sul Poltronieri. Per non parlare dello smaronamento su costruzione di scale, classificazione intervalli ecc...
    Non so, improvvisamente tutto mi pesa! :muro((((


    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Caro Placebo,
    credo che la tua crisi sia comprensibile. La teoria musicale non è per niente facile, e soprattutto hai cominciato ad affrontarla in etÃ* "avanzata.....
    Quello che ti posso consigliare, però, è di non smettere....
    Il fatto che tu in questo periodo in banda non ti diverti molto per me influisce un po' su tutto quello che stai facendo in ambito musicale... anche a me è capitato, ma poi mi è passata! bisogna dare tempo al tempo...

    Grazie Aktis. Resta il fatto che a luglio ti aspetto per la tua prossima tournee, così ne discuteremo davanti un piatto di orecchiette!! :lol:
    Ma scherzi a parte (non del tutto), grazie per aver compreso le difficoltÃ* dovute alla mia etÃ* senile :ghigno: ...
    Devo capire a fondo cosa mi serve esattaente.
    Una pausa?
    Un Maestro... "sprint"?
    Un gruppo?
    Nuovi repertori?
    Un viaggio in Giamaica? :ghigno:

    Non so....
    Fatto sta che sto accumulando una serie di figuracce a scuola, specie con la Prof di teoria.
    Tutto l'anno scorso ho affettato i tre insegnanti affinchè intensificassero i programmi, a mio giudizio "magri", ed ora che ho finalmente raggiunto l'obietivo, sto battendo ritirata.
    Mi sento avvilito, anzi, umiliato... :zizizi))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Stufo delle vandoren!
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 28th April 2014, 18:01
  2. Quando i tamponi non sono della misura corretta
    Di sam78 nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 1st April 2014, 16:20
  3. MILANO - Sax, Teoria, improvvisazione ecc..
    Di andrea_mocci nel forum Insegnanti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31st December 2012, 13:09
  4. ciao ragazzi sono Skattegat, sono fanatico dei vari setup
    Di SKATTEGAT nel forum Presentazioni
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 16:03
  5. Teoria musicale
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 10th May 2010, 15:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •