Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 75

Discussione: Recensione sax alto M&G vintage

  1. #16

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    grazie Nous per la tua saggezza... per tua informazione non sono certo un professionista, non sono certo il Parker de noantri, non sono certo un bravo sassofonista... ma sono 25 anni che soffio in un tubo storto... io i sax non li ho mai cambiati perchè (finora) ho sempre dovuto fare i conti con le mie possibilità... ma questo non vuol dire che non ne abbia mai provati... so di cosa si tratta. E comunque credo che il mio riparatore che ha qualche decennio di esperienza alle spalle e mio fratello che è diplomato al conservatorio qualcosina ina ina la possano anche sapere... Accetto le tue considerazioni, ti ringrazio per averle espresse (e penso che siano un dono anche per tutti gli altri del forum)... se solo fossi più rispettoso delle persone e magari le considerassi un po' di più di NIENTE saresti anche meglio. Ciao.
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  2. #17

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Comunque credo di poter affermare con certezza che NESSUNO ha mai detto che questi sono i migliori sax del mondo...
    Resta comunque il fatto che io sono enormemente soddisfatto.... e nella mia infinita nullità un Rampone a cui paragonarlo ce l'ho anche io come esperienza sul groppone... e questo non sfigura affatto.
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  3. #18

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Lo so che rischio di uscire dal topic...ma è una cosa che va detta:basta con questi Cinesi!!!Non solo x gli strumenti musicali,ma anche per altri prodotti in genere...se continueremo a delocalizzare senza freni le produzioni di diverse cose,l'Europa rischia di andare a finire molto male...ho saputo che una nota ditta di casalinghi della prov.di Verbania,quasi vicina di casa della Rampone & Cazzani,ha chiuso il suo stabilimento storico in quella zona e ha spostato tutto all' Est europeo,forse anche in Cina...mia mamma tempo fa ha comperato in una bancarella ad un mercato una padella che poi ho scoperto essere di produzione cinese,anche se venduta da una ditta veneta...forse sarà fatta anche con materiali tossici...spero che non la utilizzi mai...non voglio rischiare chissà cosa;così come,magari,saranno tossici anche i ferracci impiegati nella costruzione di alcuni(per non dire tutti) sax cinesi...così come le vernici x le laccature,certi feltrini,forse anche i sugheri...ahimè! Ciao...

  4. #19

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    ok... non ne vale la pena... ciao
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  5. #20

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Sì gil. Sei esageratamente OT. E' un topic con una recensione cortesemente fatta da mix. Se avete qualcosa da dire sul sax ditela, sempre che l'abbiate provato, altrimenti leggete e abbiate l'umiltà di apprendere. Se volete dare un giudizio provatelo e saremo ben lieti di accogliere ogni commento. Grazie.
    Anch'io sono stufo di una cosa: attacchi continui e poco costruttivi su qualsiasi cosa per partito preso e OT infiniti che intasano il forum. Leggetevi il regolamento, per Diana!
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  6. #21

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Citazione Originariamente Scritto da mix
    se solo fossi più rispettoso delle persone e magari le considerassi un po' di più di NIENTE saresti anche meglio. Ciao.
    Io sono rispettoso nei confronti di chi passa sul forum, legge che MG è al pari di MKVI (mi pare si dicesse così su un topic sui sax baritono) o meglio del SA80 II e poi lo compra davvero sperando in un miracolo (mi riferisco al post di the chef a titolo di esempio). Mi spiace se te la sei presa, ma sono mesi che leggo questo ed altro sul presunto più importante forum italiano dedicato al saxofono : probabilmente è un buon sax, meglio di altre marche spesso citate a sproposito..anzi sicuramente conoscendo lordsax.. ma da qui ad arrivare a certe iperboli ce ne passa. In ogni caso nulla di quello che ho scritto non lo penso, a partire dall'importanza della custodia che di fatto serve a proteggere l'investimento sino ad arrivare al bocchino (del quale non ho mai visto foto) che sono sicuro che non è quello suonato nei video di prova (come è ovvio che sia, ognuno usa il suo bocchino).
    Mi spiace comunque che al momento non posso permettermi per sfizio di provarne uno (ho speso fin troppo tra casa e sassofoni di seconda scelta).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #22

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Credo che mix abbia reso un ottimo servigio al forum esprimendo le sue impressioni. Ragazzi, poi è chiaro che son sempre impressioni soggettive, su, e magari qualche iperbole la mettiamo tutti, anche perchè ci gratifica dei soldini che abbiamo speso. Anche Nous comunque è da comprendere, ma sono "periodi" che questo forum supera tranquillamente. Quando sono entrato io sembrava quasi il forum ufficiale Rampone & Cazzani.... :D

    Sarebbe comodo che magari anche mix inserisse qualche sample come ha fatto Federico per farci una reale idea (beh, non è proprio come dal vivo ma è già qualcosa) sia di come suonano, sia del livello strumentale (che checchè se ne dica la dice lunga) di chi li recensisce.

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    A me pare che il forum sia diventato il mercatino dell'MG.. a questo punto almeno per par conditio Filippo dovrebbe poter vendere i suoi Sequoia in ogni topic.
    :lol: Beh, onestamente non rientra tra i miei "metodi" (vedi firma ad esempio....) e comunque ho la fortuna che...i Sequoia si vendon (quasi) da soli ;)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  8. #23

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    credo che ci sia modo e modo di dire le cose Nous... tutto qui. Comunque chiarisco alcuni punti.
    La custodia non mi piace ma fa il suo lavoro (protegge).
    Il becco è di plasticazza (come credo l'80% dei becchi in dotazione con i sax nuovi) ma suona...
    Le foto non le ho messe perchè sul post di presentazione di Lordsax ce n'erano a bizzeffe... (non so... dobbiamo mettere 1000 foto uguali?... fosse uno strumento vecchio da far vedere lo stato in cui si trova potrei capire ... ma trattandosi di strumento nuovo... pensavo fossero sufficienti quelle).
    Il poggiapollice regolabile è vero che nei sax moderni è praticamente di serie... ma se uno deve fare una scelta tra questo e un vintage... non credo che sul vintage sia così scontato.
    Gli armonici so cosa sono.
    Non credo che l'alto M&G sia superiore al Mark VI (in altro post avevo appunto espresso la mia opinione dichiarando che il suono dell'alto mark VI è ad oggi il mio preferito).
    Sono anche io convinto di tutte le cose che ho detto sul sax M&G.
    Ciao.
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  9. #24

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    io non capisco cosa ci sia di rispettoso verso chi legge il forum nel parlare di cose che non si conoscono in risposta ad uno che ha provato un sax e racconta la sua esperienza.
    anche io ho spesso messo in guardia riguardo affermazioni che vengono fatte qui, ma sono sempre affermazioni fatte da gente che parla di cose che non ha provato, riportando esperienze di altri o lette in giro.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #25

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Io sinceramente non mi sono mai intromesso in queste discussioni perchè non ho mai provato nè un Sequoia nè un M&G....però voglio dare ragione un pò al Nous sul fatto di andare un pò cauti nei paragoni (poi prendere a paragone il selmer serie2 mi sembra esagerato)....io capisco l'entusiasmo di Lord e di Filippo nel pubblicizzare dei prodotti che sicuramente fanno la loro figura....ma se li paragonate a strumenti di medio livello forse ne uscite un pò meglio ;)
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  11. #26

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Di livelli, medi, meno medi, e più medi, ce ne sono tanti.... ;) e comunque personalmente non credo di aver fatto mai paragoni più o meno (im)proponibili anche perchè non credo proprio che abbiano molto senso.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #27

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Scusa Phil se ho generalizzato mi riferivo al paragone di Lord..che forse ci stà pure ma lo lascerei fare agli aquirenti...
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  13. #28

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    bellinzago novarerse (novara)
    Messaggi
    129

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    ok ed anche questo topic è stato messo sul personale..
    su chi è pro e chi assolutamente contro i cinesi
    Partendo da un'ottima e disinteressata recensione di uno strumento
    Ma la mia domanda resta insoluta... Il prezzo basso è solo dovuto al lancio sul mercato ? o effettivamente c'è altro (la lastra usata è adeguata oppure è leggera la meccanica come si comporta adesso che ci suoni da un pò la voce dello strumento è personale oppure anonima (come sul mio yamaha) i tamponi sono in vera pelle oppure in simil )?
    comunque grazie della recensione

    Personalmente non parto prevenuto (se vedi altri topic sono il primo ad asserire che la cina è in grado di sfornare (volendo )ottimi sax a prezzi molto ma molto inferiori ai nostri per una serie di motivo che sarebbe troppo lungo discutere e certamente non è questa la sede) ma sono daccordo che forse ad oggi non è possibile fare paragoni
    Certo se fra 1 ,2 ,3, anni tali sax fossero ancora in perfette condizioni.... ma forse per allora i prezzi saranno lievitati
    che dire... comunque vada sarÃ* un successo

    contralto yamaha yas 275
    sax contralto sequoia lemon

    bocchino yamaha 6c
    bocchino meyer 6 mm
    bocchino jody jazz 7m
    ance vandoren 2
    ance rico jazz 2,5
    ance fibracell medium-soft

  14. #29

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Nei primi anni sessanta si diceva così anche degli orologi meccanici (se non erano svizzeri erano m...) poi è stata la volta delle auto (vediamo quanto durano) guardiamo un po' il mercato che direzione ha preso in questi "pochissimi" 40 anni a facciamocene una ragione , io ho sia orologi che moto e auto che sopravvivono in ottima salute a dei ruderi occidentali , dico solamente come stanno le cose senza nessun secondo fine e con rammarico per la caduta verticale della qualità nostrana (ultimamente ho ridato fiducia a un made in Italy) sega a nastro per metalli di marca importante , dopo varie vicissitudini con l'assistenza che non sapeva dove andare e parare l'ho letteralmente buttata e ho preso una cinesata molto ma molto migliore.

  15. #30

    Re: Recensione sax alto M&G vintage

    Vorrei si riflettesse con le corrette misure.... se io acquisto un conn virtuoso deluxe e mi costa quanto un' utilitaria e magari potenzialmente potrebbe essere stonato o nn corrispondere hai miei gusti sonori perche' lo faccio....è evidente che valuto di acquistare un pezzettino di storia legata ad un nome Conn, se voglio un Selmer super action balanced calante di sopra crescente qua e la' e sono una schiappa di musicista perche' lo acquisto...per il piacere di avere l' oggetto dei miei sogni, io rimarro' una schiappa di musicista ma godo dal possedere il pezzo dei sogni della marca piu' blasonata al mondo, gratificando il mio ego e mi sentiro' pure piu' bravo, se acquisto un Rampone & Cazzani, penso a quella gente che era li in quella valle ha fare sax dalla notte dei tempi con la sua immagine e con il suo valore aggiunto anche loro fieri di far parte a pieno titolo della tradizione di questo strumento anch' essi con il loro valore aggiunto, che ha un valore effettivo, riconosciuto, poi io mi sveglio una mattina da grande appassionato tecnico restauratore, oggi nella globalizzazione si puo' fare, mi faccio arrivare un po' di pezzi di sax li assemblo, credo di saperlo fare piuttosto bene, i materiali sono ottim,i i progetti pure, le finiture lasciano un po' a desiderare ma gli obbiettivi sono altri, siamo due scemi matricolati Mauro & Gianni, figurati, decidiamo di chiamarli M&G "sai che fatica" li suoniamo li testiamo scopriamo che globalmente hanno una resa oltre le piu' rosee aspettative, accattivanti alla vista ma grezzotti nelle finiture, certamente nn professionali, chiudi gli occhi, suoni e a tutto pensi meno che stai suonando un sax cinese nel termine dispregiativo piu' assoluto, anzi i paragoni spesso li fanno gli altri...ed e' vero, il livello qualitativo nell' uso e' elevato se riferito a sax contemporanei di ultima produzione, "anche perche' pensiamo che molti siano cinesi pure loro" anche professionali, fine... il nostro obbiettivo e' raggiunto se hai 2000/3000 euro comprati sicuramente un Cult della storia del sax ne avrai tutti i vantaggi, pero' se vuoi spendere 800 900 euro con la garanzia che in termini di resa sonora non sentirai la necessita' d' altro per anni stando sicuro che non perderanno pezzi...puoi comprare tranquillamente un Mauro & Gianni...a me per esempio nessuno togliera' mai dalle mie mani il mio s-20 alto o il mio chu tenore....non credo sarebbe possibile chiarire in modo migliore nella piu' totale trasparenza tutti i quesiti espressi

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Meyer Vintage 7 M per alto
    Di Grande Francesco nel forum Bocchini
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th February 2014, 19:45
  2. Recensione completa Borgani Jubilee Vintage
    Di darionic nel forum Tenore
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 28th November 2013, 18:38
  3. Soprano M&G Vintage - recensione
    Di Gsax786 nel forum Soprano
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20th September 2012, 00:26
  4. Ottolink STM per alto..vintage(?)
    Di Albysax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 10th March 2012, 00:08
  5. Sassofoni M&G Vintage - Recensione By Marco Guidolotti
    Di marco guidolotti nel forum Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30th November 2011, 18:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •