Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

  1. #1

    Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Un po' di tempo fa' Alessio mi ha contattato per chiedermi se ero interessato a provare i bocchini Kanee (che io a suo tempo avevo segnalato sul forum) e che lui era intenzionato a vendere.
    Sicché, dopo un paio di mesi di attesa, ho ricevuto un Kanee J26 (apertura: 2,65 mm = 0,105" = 7*) per sax tenore da provare: http://www.kaneemusic.com/?p=39&a=view&r=29
    Si tratta di un bocchino cinese, estremamente economico. Fa parte della "Professional Series" (la serie più economica) ed è il modello "centrale" (da jazz, roll over baffle). C'è anche il modello per musica classica (niente baffle) e il modello per musica "leggera" (scalinato).

    Come si presenta?
    Il bocchino arriva in una scatolina di cartone marchiata "Kanee" e con di fianco le scritte "This Is Your Voice" e "Kanee Mouthpieces - http://www.kaneesax.com " (l'indirizzo del sito è inesistente).
    Il bocchino è contenuto in una bustina di plastica, bloccato da 2 pezzi di spugna. Nella scatolina c'è anche un opuscolo con tutti i modelli Kanne disponibili (incluse le caratteristiche e le aperture disponibili) e un minimo di storia del produttore.
    Niente legatura, niente copribocchino. Il bocchino ha dimensioni esterne standard quindi funzionana con una qualsiasi legatura per bocchini in ebanite standard per sax tenore.

    - Il materiale
    Il bocchino ha un peso nella norma. A occhio è semplice ebanite, di buona qualità.

    - Estetica e finitura
    Il bocchino è rifinito in maniera "eccellente": la tavola è perfettamente piatta , i binari e il ciglio sono rifiniti in maniera eccellente .
    I binari e il ciglio come nella maggior parte dei bocchini moderni sono molto sottili, questo per massimizzare la larghezza della finestra al fine di prendere la maggior vibrazione possibile dall'ancia. La larghezza della finestra è più larga di quella che si può trovare su un bocchino in ebanite più noto.
    Il facing è di media lunghezza: penso che sia stato pensato in questo modo (il facing) per rendere il bocchino suonabile anche da sassofonisti di diversa estrazione e con una diversa impostazione rispetto a quella che ci si aspetta di trovare nei gusti dei sassofonisti che scelgono bocchini di questo tipo (bocchini mediamente aperti, da jazz). L'apertura dichiarata corrisponde con l'apertura reale.
    I binari internamente non sono scavati e confluiscono in una camera che è larga quanto la larghezza massima della finestra. La camera è larga e non ci sono restrizioni. Il diametro di innesto sul chiver è sensibilmente più stretto.
    Il baffle è di tipo "roll over", molto corto, appena accennato, sulla discesa verso la camera non ci sono concavità (concavità che di solito "spengono" il suono, nel vero senso del termine).
    Il profilo del becco è più basso (ma non bassissimo) rispetto alla media dei bocchini in ebanite tradizionali per tenore (foto ), diciamo un profilo simile si può ritrovare sul Jody Jazz HR* e sugli Ottolink Tone Edge Early Babbitt: questo rende il bocchino un po' più confortevole.
    Alcuni sassofonisti abituati con bocchini con un profilo del becco molto alto (vedi Selmer S80/S90/Soloist e Vandoren Optimum) potrebbero non gradire molto.

    Sul dorso del bocchino troviamo una incisione laccata con il nome del produttore ("Kanee") e sotto un'altra incisione con la sigla del modello ("J26"). È interessante vede come su un bocchino così economico facciano ancora delle incisioni... considerando che su alcuni bocchini che hanno un costo doppio non ci siano più scritte incise ma solo scritte stampate che, puntualmente dopo poco tempo, svaniscono.

    La finitura esterna è lucida stile Ottolink. L'interno del bocchino sembra rifinito a mano... l'esterno invece non è rifinito e si vedono bene i segni delle fresate.

    Come suona?
    Le prove sono state fatte con un tenore R&C R1 Jazz, ance Rico "orange box" e AW "722" n° 3,5 e legatura Rovner Dark.

    Il bocchino è ha un suono Ottolink-style. Suonando ci si accorge subito della grande efficenza del bocchino sia in termini di potenza sia in termini di suono.
    Il suono è omogeneo e compatto, non si sono note morte.
    Il volume è decisamente maggiore rispetto a un bocchino con queste caratteristiche.
    A livello timbrico ricorda molto un Tone Edge Early Babbitt, cioè un Ottolink in ebanite ma più brillante e potente... penso sia merito dei binari non scavati e della grande larghezza della finestra, cose che si trovano solo su bocchini molto "potenti".
    Il suono è mediamente scuro, con un pizzico di "punta" che non guasta mai.
    Non si ha mai l'impressione di avere un suono piatto o comunque di avere "presenza" e mancanza di volume.
    È molto facile da suonare, la resistenza è medio-bassa.

    Considerazioni finali
    La prima premessa da fare è che il bocchino costa nuovo 64€ (sessantaquattro euro). Ora... il sassofonista "medio" (con tutti i suoi pregiudizi personali) da un bocchino da 64€ si aspetterebbe un "tegame" che non suona. Beh, posso tranquillamente affermare che non è questo il caso.
    Riconosco che è difficile da credere che un bocchino da 64€ possa suonare "bene", però di fronte all'evidenza non si può negare. Il bocchino si colloca in una fascia di prodotti professionali (anche se so che per molti sarà una cosa difficile da accettare).
    Considerato che il bocchino costa 64€ si può affarmare senza mezzi termini che difficilmente, nella fascia di prezzo fino a 150€, sono pochissimi bocchini con qualità costruttiva simile (alta) e così "ben suonanti". Il rapporto qualità/prezzo è imbattibile.
    Considerate anche che facilmente un refacing può costare più di questo bocchino... e che questo bocchino (nonostante sia fatto in Cina) non ha alcun bisogno di refacing: è già ben fatto ed è già facile da suonare.
    Mi sono riservato di provare solo il modello J26, gli altri esemplari che Alessio aveva disponibili erano più chiusi del J26 (= 7*) e sarebbero risultati per me difficili da provare e quindi da valutare.

    Questi "cinesi" non si sono preoccupati troppo di creare un bocchino con caratteristiche fedeli a qualche bocchino "storico" (Ottolink Tone Edge Slant Sig, Ottolink Tone Edge Early Babbitt... molto copiati e molto ricercarti), hanno creato un bocchino facile, equilibrato e versatile... un bocchino per tutti.
    Il bocchino non presenta nessuna difficoltà nel suonarlo, è adatto sia agli esperti sia ai neofiti: l'esemplare in prova, modello J26, è un 7*, magari per il neofita va meglio il modello J23 (6*). È ottimo anche per suonare in banda.
    Il bocchino arriva senza legatura e senza copribocchino... una legatura di serie di serie è sempre e comunque gradita comunque ai fini pratici non è un problema: il bocchino funziona con una qualsiasi legatura "standard" (incluse le legature di serie con i bocchini di primo equipaggiamento su tutti i sax tenori).
    Tra l'altro, ultimamente siamo abituati a vedere bocchini che costano anche 5 volte il costo di questo Kanee che comunque arrivano senza legatura.

    Ringrazio Alessio per la possibilità di provare questo nuovo prodotto in esclusiva!
    Spero che questa recensione (su un bocchino facilmente reperibile ed economico) sia cosa gradita.


    Per i più curiosi, qualche foto: http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/kanee_j26/
    Bocchini Kanee in vendita: http://www.saxshop.it/catalogo-/62/Kanee.aspx

  2. #2

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    tzadik@: recensione esaustiva come nel tuo stile ;)

    Alessio@: il prezzo di vendita del becco in oggetto - 64euro - non sono pochi se consideriamo, senza approfondire, i prezzi di analoghi articoli cinesi di cui non faccio nome, prezzi e materiali utilizzati (salvo non mi venga richiesto)

  3. #3

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Se c era di apertur maggiore l avrei preso..
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  4. #4

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    Alessio@: il prezzo di vendita del becco in oggetto - 64euro - non sono pochi se consideriamo, senza approfondire, i prezzi di analoghi articoli cinesi di cui non faccio nome, prezzi e materiali utilizzati (salvo non mi venga richiesto)
    I cinesi a cui ti riferisci sono qualitativamente comparabili?
    O sono belli perchè riescono a generare un grande volume (unito a un suono asciuto) maggiore rispetto al bocchino che si usa di solito (non nel mio caso)?
    Ho il grafico del facing di uno Zheng Hao misurato da Simone... lasciamo perdere.
    Al di là del volume sonoro dello Zheng Hao, il resto lasciava decisamente a desiderare. :mha...:

    Riguardo al prezzo finale... piuttosto che livellare verso il basso o meglio: attribuendo a prodotti "economici" caratteristiche che (come scritto sopra) non hanno, io prenderei in considerazione bocchini con caratteristiche simili... Se voglio un bocchino in ebanite, non vado a prendere un bocchino cinese in metallo...
    Il primo bocchino con caratteristiche simili è il Tone Edge normale, che mediamente non ha i binari a posto, non ha la tavola piatta e mediamente non ha lo stesso volume sonoro complessivo e ha un volume sonoro diverso nei vari registri (e costa di più da nuovo).
    Questo Kanee costa come un Tone Edge normale usato factory, non ritoccato!

    Il Tone Edge New Slant va decisamente meglio del Tone Edge normale, ma presenta gli stessi problemi in più il ciglio è copiato dallo Slant vero e quindi non combacia con le ance moderne, risultato attacco duro.
    Come costi siamo sempre intorno ai 100€ per un Tone Edge New Slant usato.

    Poi come ogni cosa può piacere o non piacere... e su quello non si discute! :zizizi))

  5. #5

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    tzadik@: non discuto sulla bontà e sulle qualità del Kanee j26 da te squisitamente recensito

    la mia è e rimane una considerazione puramente economica e mi spiego:
    il Kanee j26 costa 64euro - un Ottolink Tone Edge nuovo - costa 73euro -
    vuoi che ti dica dove acquistarlo adesso in Lombardia a questa cifra?
    tra i vari becchi posseggo anche 2 link Tone Edge: 1 link TE rew by Simone e l'altro link TE provato e acquistato a 73euro...forse sono stato fortunato ma il becco nuovo da 73euro funziona bene e non necessita di alcun refacing

    ZhengHao: tra acquisto ed eventuale refacing siamo attorno ai 76euro (26euro il becco e 50euro il refacing)

    poi se mi dici che anche dopo il refacing lo ZhengHao (completo di legatura e cap) è sempre una chiavica...

    riassumo:
    costo Kanee j26 64euro
    costo link te 73euro
    costo ZhengHao 26euro

    ecco perchè all'inizio ho espresso il mio punto di vista il merito al prezzo di vendita del Kanee
    però se mi dici che la qualità dell'ebanite è ok e il becco non necessita di alcun refacing...
    (ne soffrirà chi campa coi refacing & affini )

  6. #6

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Ognuno si fa le sue considerazioni... anche economiche! :zizizi))

  7. #7

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    ::

  8. #8

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    :D-:

  9. #9

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    mi hai convinto a tal punto che ne ho appena ordinato uno dal buon Alessio. Fatti dare la provvigione ......

    p.s. se non mi piace sapro' dove devo spedirlo ........
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #10

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Forse è scritto e non l'ho visto..ma la forma della camera? Quella a me personalmente interessa più di altre cose.
    Anche secondo me è un pò caro come bocchino, ma io sono un classioide quindi probabilmente non ne capisco.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    @Ste Sax... è un po' diverso dal JJ HR*: è un po' meno morbido e un po' più frizzante.
    @Nous: la camera è circolare, senza restrizioni... C'è anche il modello Classic: il becco dovrebbe essere un po' più alto e forse la camera dovrebbe è quadrata... comunque chiedi dettagli ad Alessio... Io ho provato solo il modello J(azz), sugli altri non so niente.

  12. #12
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    molto interessante, speriamo li facciano presto anche in metallo di buona qualità
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  13. #13

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Dovrebbe essere molto simile ai miei HR cui tengo tanto, un Rousseau e un JodyJazz se STESAX non lo vuole proverò il suo! ;) (o ne ordino uno... è che sono guarito dalla GAM...)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Domanda, un po' off-topic ma non troppo. Nei kanee per soprano, ci sono solo le aperture 111 e 123 1/100 di mm, a quanto corrispondono nella scala comune (come nei bari hr, 62, 64, 70.....)?
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  15. #15

    Re: Recensione bocchino Kanee J26 in ebanite per sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Dovrebbe essere molto simile ai miei HR cui tengo tanto, un Rousseau e un JodyJazz se STESAX non lo vuole proverò il suo! ;) (o ne ordino uno... è che sono guarito dalla GAM...)
    spiegati meglio
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 26th May 2023, 16:02
  2. Recensione bocchino 10mfan™ Merlot 7? per sax tenore.
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2013, 00:44
  3. Recensione bocchino Theo Wanne Amma 9 in metallo per tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 14th September 2012, 09:35
  4. Bocchino Yanagisawa in ebanite per tenore
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2011, 15:37
  5. Consigli per bocchino per tenore versatile (kanee?)
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11th April 2011, 13:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •