escludendo faziose tifoserie di chi c'ha versato più di tre mila euro e affascinose teorie e a parte le emerite cagate scritte ad esmpio nel forum usa sulle mistiche capacità timbriche dei mk6 e sulle "tremende sonorità dei bastardi mk7" quello che conta o almeno quel che vale la pena di leggere per chi è alla ricerca credo siano le VERE esperienze dei singoli con questi strumenti.
per quanto mi riguarda in questi 4 anni di sax ho provato 5 selmer: 3 mk6 e un mk7 (il mio si sono uno dei "pirla" che ha fatto di testa sua e l'ha comprato) e 2 sa2 (anni 80).
considerando che non sono sponsorizzato da nessuno e non me ne può fregare una cippa di quale sceglierai, le mie impressioni sono che:
tutti e 3 avano la pasta timbrica piena ed equilibrata di quello che secondo me è il SUONO SELMER.
il sa2 era molto equilibrato, centrato e alle mie orecchie "mk6 oriented", meccanica ottima costruzione ottima
il mk7 suono grosso, proiettato e centrato meccancia molto particolare costruzione ottima
il mk6 suono equlibrato e molto "focalizzato", meccancia ottima costruzione ottima.
poi ci sono esmplari di entrambi i modelli che possono essere tappati come suonare da paura, mk6 stitici e mk7 da competzione, mk6 divini e mk7 duri, queste sono le uniche cose di cui devi stare attento dopo aver scelto il modello che più si confa ai tuoi gusti e alle tue tasche.
il resto per me sono cagate e pippe mentali.