Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Complessino casareccio-aziendale

  1. #1

    Complessino casareccio-aziendale

    Buon giorno a tutti!!
    e' un buon giorno?

    Volevo chiedervi:
    1) prima di tutto scusa se ho sbagliato sezione
    2) volevo chiedervi aiuto-consigli e quant'altro per la creazione di un piccoo complessino a livello aziendale

    da un sondaggio siamo in sei che vorremmo crearlo pero non molto bene distribuiti cioe mi spiego

    abbiamo
    1 bassista
    1 chitarrista /voce blues
    1 chitarista voce stile laura pausini
    1 chitarista senza voce
    1 percussionista tribale
    1 sax

    possiamo andare secondo voi da qualche parte?
    e se si che repertorio mi consigliate?
    e un progetto molto carino e se ci va bene facciamo pure un tour mondiale per tutte le sedi della multinazionale dove lavoro

    grazie mille
    per il vostro aiuto

  2. #2

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    Please help :(

  3. #3

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    Intravedo troppi chitarristi!
    In data odierna.

    Ste

  4. #4
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    voce blues e voce stile pausini...bell'accoppiata...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #5

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    fanno le vocalist eventualmente
    una chitarra piu una accompagnamento sarebbe una soluzione me ne avanza una

  6. #6

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    Infatti. Avanza. Uno dei tre chitarristi deve fare solo voce. Cosi potete anche provare.
    In data odierna.

    Ste

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    Effettivamente 3 chitarre sono molte però la cosa porebbe funzionare, l'importante è pianificare e immedesimarsi "per bene" nel genere che si vuole affrontare; quindi se possibile lasciate una voce, 2 chiatarre di cui una solista e l'altra d'accompagnamento, che all'occorrenza sostengano il cantante come vocalist.

    Per quanto riguarda il genere dovete deciderlo voi, forse il Blues è quello che riesce a unire maggiormente rispetto al Pop, ha molte sfumature e correnti, ma molto dipende dal repertorio.

    Un'ultima cosa, che tipo di sax suoni? anche questo aspetto potrebbe influenzare il repertorio ...
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #8

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    l'esistenza dello "stile laura pausini" mi fa piangere lacrime e sangue =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  9. #9

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    koko c'e anche lo stile anna tatangelo vedi :)
    era per farvi capire che ha una voce simile :)

    Isaak ll problema e che tutti strimpellano la chitarra e va a finire che da idea di band jazz va a finire che faccio i "gipsy kings piu gipsy che kings'

    le chitarre erano salite a 5 :)
    adesso si vuole aggiungere uno con la fisarmonica e che ci faccio (anche se non e che mi dispiace)?
    il sax e un tenore...

    devo accontentare tutti "causa cofinanziamento della ditta"
    avevo pensato a un jazz-caraibico che ne so :(

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    mmh ... un mix tra un Sonny Rollins e un Richard Galliano? :lol:

    5 chitarre sono esagerate, a quel punto fate come in una squadra di calcio e fatele girare ... panchina folta di chitarristi eh? non c'è nessuno che suona la tastiera o l'armonica?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #11

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    un mix tra un Sonny Rollins e un Richard Galliano

    non e una pessima idea....con sonorita tropicali....

    oddio in che casino mi sono cacciato...

  12. #12
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    Mi pare un bel casino, invece di partire scegliendo quali componenti essere per fare un certo tipo di musica avete fatto l'esatto contrario. :D Non che sia impossibile peró l'impresa è molto più ardua!... ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  13. #13

    Re: Complessino casareccio-aziendale

    allora prova a fare così:
    - convochi una sessione di prove
    - ognuno propone un brano, ed uno solo, indicando anche un ipotesi di sound e arrangiamento
    - ognuno partecipa all'esecuzione collettiva al meglio delle proprie capacità e in modo ''professionale'' senza accampare scuse del tipo Laura Pausini non mi piace (anche se capisco che è difficile...).

    Il risultato sarà una selezione naturale sia in termini di partecipanti che di sound. Se si sviluppa lo spirito giusto anche 3 chitarre insieme possono andare bene e il sound lo hai bello e fatto in funzione di chi partecipa e dello spirito che ci mette.
    L'obiettivo dovrebbe essere la condivisione, anche delle cose che non ci piacciono o delle persone meno brave che vanno supportate comunque.
    Tra l'altro prova a sentire qualcosa di Piazzolla e poi vedi che con la fisarmonica si può fare di tutto.

    Dal punto di vista aziendale, visto che parli di multinazionale, queste cose si fanno nei corsi di team building e accountability, dove si lavora per far si che il team funzioni, che il leader sia funzionale al progetto e non viceversa e che quindi il leader non debba essere per forza di cose sempre lo stesso (scelta di un brano a testa e leader a rotazione).

    Se sei bravo ti fai pagare la sala prove dall'azienda come corso di team building... e non è una cosa sbagliata soprattutto in una multinazionale.

    ciao
    Tenore Selmer Serie III 554xxx + BergLarsen 105/2 SMS Duckbill
    Alto Grassi Professional 2000 + Meyer 6
    Flauto Yamaha 421

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Storia "aziendale" della Conn
    Di David Brutti nel forum Generale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21st May 2012, 18:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •