Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47

Discussione: Help sovracuti!!!

  1. #16

    Re: Help sovracuti!!!

    sisi il sax l'hanno provato anche i miei maestri, con l'AL3 e se vogliamo pure con l'ancia che ho....più volte. E mi hanno detto che escono, quindi il prolema è mio. Magari provo i bocchini che mi avete consigliato però secondo voi possono adare bene per la classica?
    in verità appna ho una bella 3 nuova ma "calda" sol, sol diesis e la mi escono abbastanza.ma appena l'ancia diventa molle, ciao ciao! :cry:
    seconodo voi lo studio di armonici puo aiutare?(perchè ho letto che molti lo considerano inutile per i sovracuti...)
    Sax: Yanagisawa A992 bronze
    Imboccatura: Vandoren AL3
    Fascetta: Vandoren Leather
    Ance: Vandoren Blu 3.5
    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza.
    Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento

  2. #17

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Help sovracuti!!!

    io invece lo ritengo basilare...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  3. #18

    Re: Help sovracuti!!!

    anche i miei maestri...ma tu come li studi??
    Sax: Yanagisawa A992 bronze
    Imboccatura: Vandoren AL3
    Fascetta: Vandoren Leather
    Ance: Vandoren Blu 3.5
    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza.
    Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento

  4. #19

    Re: Help sovracuti!!!

    Di bocchini adatti a suonare musica classica con sonorità "francese" ce ne sono parecchi e ovviamente nessuno è incompatibile con l'uso che dovresti farne.
    Inutile dire che alcuni di questi bocchini potresti avere una maggiore facilità.

    Da come descrivi il problema, è chiaro che se quel registro non esce come deve dipende da te e solo da te.
    L'AL3 è uno dei bocchini più chiusi che esista per sax alto (è quasi un numero più chiuso del C*), in qualsiasi caso è un bocchino che ti lascia pochissimo margine per la gestione della vibrazione dell'ancia (che ti serve per gli armonici e di conseguenza per i sovracuti).
    Una Vandoren Blu n#3 per l'AL3 è troppo morbida, con una #3,5 o una #4 sono sicuramente più adatte all'apertura dell'AL3.
    Probabilmente mordi anche eccessivamente sul bocchino... cosa frequentissima per chi suona con una impostazione "classica" molto rigida.

  5. #20

    Re: Help sovracuti!!!

    prova a studiare solo con il bocchino.
    se riesci a suonare più di una ottava e più precisamente una dodicesima dovresti essere in grado di suonare con relativa facilità i sovracuti che ti interessano.
    tieni anche presente che a volte i percorsi sono importanti nel senso che è rilevante la nota del registro normale precedente al sovracuto.
    ad esempio per il sol può suonarsi su posizioni diverse a seconda che ci arrivi dal fa o dal fa diesis.
    lo studio del suono e degli armonici è fondamentale in caso contrario i sovracuti avranno un suonino di labbro tendenzialmente strozzato e sforzato.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21

    Re: Help sovracuti!!!

    si, il prblema ammetto che sia solo mi perchè di bocchini ne ho provati...
    magari con una 3.5 potrei cavarmela meglio perchè quando l'ancia è dura mi escono abbastanza...

    ok allora devo provare a fare una "scala" solo con il bocchino se ho capito bene?

    ccmq grazie dei consigli.. :D
    Sax: Yanagisawa A992 bronze
    Imboccatura: Vandoren AL3
    Fascetta: Vandoren Leather
    Ance: Vandoren Blu 3.5
    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza.
    Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento

  7. #22

    Re: Help sovracuti!!!

    proporrei con il solo bocchino uno studio per semitoni.
    io che ho studiato per toni interi ho grosse difficoltà a suonare e a riconoscere con naturalezza il cromatismo .
    se invece ti fai una esperienza di semitoni poi qualunque tipo di scala sarai in grado di riconoscerla suonarla cantarla.
    sarai anche in grado di riconoscere il tuo limite.
    in questo periodo sto insegnando ad una ragazzina di 11 anni e le ho proposto questo studio.
    già con l'alto ha un suono migliore del mio .

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Re: Help sovracuti!!!

    grazie del consiglio fra... ;)
    c ho provato, un po riesco a variarlo il suono, ma di poco. ma per variarlo che movimenti devo fare?abbassare la lingua, stringere il labbro e aprire la gola?
    Sax: Yanagisawa A992 bronze
    Imboccatura: Vandoren AL3
    Fascetta: Vandoren Leather
    Ance: Vandoren Blu 3.5
    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza.
    Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento

  9. #24

    Re: Help sovracuti!!!

    prova a leggere i messaggi sul forum che si riferiscono all'argomento.
    (in caso contrario i moderatori ci bacchettano)
    studio degli armonici.
    studio con il solo bocchino
    studio con il collo
    studio con e senza i portavoce.
    studio proposto da C. Collins alla masterclass di quarna
    studio con il collo proposto da Cisi .
    ciascuno di questi propone un aspetto tecnico importante e rilevante per il controllo del suono e quindi dei sovracuti.
    i sovracuti non sono altro che suoni di una delle due estremità.
    se hai una buona tecnica di emissione li controlli in caso contrario no.
    se poi hai dubbi su aspetti che ti sono poco chiari provo a risponderti nei limiti della mia conoscenza.

    recentemente parlando con Zard mi riferiva di una tecnica interessante proposta da Visibelli che si differiva da quelle proposte, magari ci illustrerà questa tecnica.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #25

    Re: Help sovracuti!!!

    grazie fra, gli studi proposti da collins e da cisi li trovo nela casella cerca?
    Sax: Yanagisawa A992 bronze
    Imboccatura: Vandoren AL3
    Fascetta: Vandoren Leather
    Ance: Vandoren Blu 3.5
    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza.
    Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento

  11. #26

    Re: Help sovracuti!!!

    si cerca: 3 raduno masterclass come è andata?
    ho provato a riassuumere le lezioni di Brutti Collins Cisi e Bobisolo.
    poi nel forum se cerchi l' argomento: armonici
    troverai altri modi di studiarli e addirittura alcuni video su Youtube.
    lo stesso argomento in maniera diversa .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #27

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Help sovracuti!!!

    Bobby solo ? C'era anche lui, acc..... :lol:
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  13. #28

    Re: Help sovracuti!!!

    acc.... a mia parziale discolpa posso dire che digitavo con il cellulare.
    l'insegante era Bonisolo
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #29

    Re: Help sovracuti!!!

    ok li ho trovati...davvero interessanti. cmq ieri ho cambiato l'ancia e mi sono usciti sol e sol diesis!! :saxxxx)))
    Sax: Yanagisawa A992 bronze
    Imboccatura: Vandoren AL3
    Fascetta: Vandoren Leather
    Ance: Vandoren Blu 3.5
    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza.
    Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento

  15. #30

    Re: Help sovracuti!!!

    L'imboccatura più chiusa o più aperta serve ma fino a un certo punto.
    Prima di tutto devi pensare la nota, cantala, se sei stonato può essere un problema... esercizio utile: re acuto lo suoni e lo intoni con la voce...re # lo suoni e lo intoni con la voce...mi acuto...e via così...

    A lezione da Rick Margitza lui suggeriva di portare il pomo d'adamo verso l'alto, così si facilitano i sovracuti e tutti quei passaggi (di armonici) alla Brecker che avendo diteggiature differenti creano molti problemi (esempio: fare uscire un do# con il portavoce mantenendo la posizione del sol con il portavoce)...è funziona davvero.

    Aiuta molto anche l'uso degli armonici: suoni Bb basso(o grave)...ti deve uscire facile e pulito...morbido... poi suoni Bb ma fai uscire Bb centrale (allena l'ascolto...suoni il Bb centrale nella posizione normale che conosci e cerchi mi ricordartelo...poi provi a farlo uscire nella posizione di Bb basso), suoni Bb basso ma fai uscire F con il portavoce(il portavoce non lo usi mai, tieni sempre la posizione di Bb basso)...e via così...
    Buono studio!!!
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sovracuti... controtendenza
    Di RikiSax nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21st August 2009, 16:45
  2. Problema con i sovracuti
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 18th March 2009, 00:08
  3. Sovracuti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th March 2007, 09:32
  4. Sovracuti!!!!!!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th March 2007, 19:17
  5. Ancora sovracuti
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th February 2007, 17:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •