Il bocchino di qui si parla qui non ce l'ho più... quindi una cosa del genere non è nemmeno possibile.
Un video/sample ha senso se è attendibile... cioè se comunque si riesce a rappresentare bene le caratteristiche che il produttore voleva per il suo prodotto.
(esempio: bocchino pubblicizzato come "scuro", tu lo provi e suona "chiaro"... dubbio: è il produttore che ha sbagliato qualcosa o sei tu che forse non stai usando il bocchino in maniera corretta?).
Seconda cosa... dipende come viene fatto questo sample/video: con che strumento (sassofono) viene fatto, con che sistema di registrazione è stato registrato il sample (e in che ambiente) e infine dipende da come suona il suonatore. :zizizi))
Io per esempio uso uno strumento "non convenzionale", poco diffuso, poco conosciuto e poco apprezzato... registrare un sample (di qualsiasi bocchino) sperando di restituire un suono "naturale" (o attendibile) per il bocchino mi è quasi impossibile.
Cioè: io registro il suono con un tenore R&C, poi a te capita di provare il bocchino con il tuo Mercury... al di là della differenza tra me e te (come "suonatori"), ci sarà una differenza enorme sul suono ottenuto, solo perchè gli strumenti sono enormemente diversi.
Viceversa... registrare un sample con uno strumento tradizionale (vedi Selmer o similari) o quanto meno diffuso e conosciuto (vedi Selmer Mark VI) ha sicuramente una maggiore valenza perchè si riesce meglio ad identificare cosa aggiunge il bocchino al suono originario dello strumento. :zizizi))
Terza cosa: come suona il suonatore?
Io per esempio "faccio suonare" il bocchino e lo strumento... e nel momento in cui cambio qualcosa nel setup... sia da fuori sia da dentro cambia tanto a livello di suono (generato e percepito).
Faccio questo per ottimizzare il fatto la resa del bocchino in sé e poi per non vanificare il possedere bocchini diversi.
Molti sassofonisti invece fanno l'esatto contrario: tendono a uniformare il suono di qualsiasi setup... e valutano la bontà o meno del prodotto in funzione di quanto il setup in prova rende facile arrivare al suono già pre-esistente (sempre che il bocchino permetta di ottenere quel suono "pre-esistente").
Morale della favola: un sample sonoro ha senso se ha un minimo di attendibilità.
Informarsi e cercare pareri diversi (e attendibili) sul prodotto è sicuramente una cosa utilissima da fare.
Se non si hanno le idee estremamente chiare... è meglio fare una prova "ragionata" di quello che si vuole comprare (se si vuole comprare... ma anche se non si vuole comprare).