Citazione Originariamente Scritto da Antonio_Ricc
A me hanno insegnato il sax a pane Bona e Orsi ma tolto il Bona e lasciando solamente l'Orsi per alcuni può andar bene (ragazzi che hanno voglia e che anke un'oretta al giorno studiano), ma per altri che nn riescono velocemente a capire l'impostazione del labbro e quindi nn far uscire bene i suoni la vedo un pò più complicata (...il ragazzo svogliato che tocca lo strumento solamente a lezione in pratica) .
Nessun metodo mai potrà far imparare alcunchè a chi non studia..se il ragazzo è svogliato va motivato, in tal senso ci sono dei metodi che potrebbero risultare più stimolanti rispetto alla didattica tradizionale (per non dire peggio, parlando di Orsi).
Sicuramente alcuni metodi interessanti, con una curva di apprendimento adeguata, sono :

* il giovane sassofonista, di Correnti e Micarelli ;
* i metodi della Rubank, quindi l'Elementary Saxophone Method (che ha un prezzo interessante, 8 euro) ;
* l'Ascolta, Leggi e Suona della DeHaske, che io personalmente non uso ma in molti me ne parlano bene.
* il da te già citato Wastall, che per fortuna (dell'autore) ha ricevuto poche critiche come la tua :ghigno:

Io non credo molto ai metodi Play Along, comunque ;)