Anche io ho di questi problemi, fermo restando che il mio livello non è certo eccelso. Mi piace più il tenore e non lo vendo fino a dopo che sono passato di là :ehno: , ma per esigenze di gruppo mi trovo a fare la parte di 2° alto in bigband :da quando ho cominciato a studiare le parti ho cominciato ad avere dei problemi con il tenore, (o se vogliamo la consapeolezza che c'erano dei problemi) :muro(((( . A mio modesto parere il tenore sembra più facile perchè ha una più facile emissione e il suono tendente al più grave per un effetto fisico fa risaltare meno le piccole differenze di intonazione, ma proprio questo imbroglia e fa cadere nella trappola di alleggerire inconsapevolmente la pressione di quel poco che basta a sentire un attacco un po' scialbo. Il soprano pur richiedendo tempo ed esercizio costante per ottenere un suono civile lo vedo anch'io più come una quasi estensione naturale del tenore verso l'alto. Alla fine, la cosa che complica tutto, credo a molti di noi, è che non c'è abbastanza tempo :BHO: per coltivare a dovere tre strumenti che richiedono approcci differenti pur avendo caratteristiche funzionali molto simili. Chi la pensa come me????Originariamente Scritto da ginos77