Soffiandoci dentro, suona :saputello !!Originariamente Scritto da Fabolus80
Soffiandoci dentro, suona :saputello !!Originariamente Scritto da Fabolus80
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
questi mark vi fanno sempre nuove vittime. :lol:
l'acquisto di uno strumento musicale è sempre un ottimo acquisto :yeah!)
certo è che se prendevi un ciinese risparmiavi ma anche se prendevi un caffè.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
stò risparmiandi anche io ...ma credo ci vorrà ancora un bel po
che dire... comunque vada sarÃ* un successo
contralto yamaha yas 275
sax contralto sequoia lemon
bocchino yamaha 6c
bocchino meyer 6 mm
bocchino jody jazz 7m
ance vandoren 2
ance rico jazz 2,5
ance fibracell medium-soft
Beh, avere un Mk 6 è certamente bel vintaggio.
Ma non ho capito se ti senti in colpa. :alè!!)
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Un'altro prossimo (buon) sax che sarà in vendita a breve. ;)
Mi aspettavo dal Nous qualche cosa di diverso, di meccanicamente molto moderno e veloce... Ma il vintage miete ancora molte, troppe, vittime.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
complimenti per l'acquisto
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
doc il mark vi è meccanicamente moderno e veloce =)
Vero, ma lui è amante del più moderno e del più veloce..penso si riferisca al Made in Italy, quindi Rampone o Borgani.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
sisi lo so, per questo lo punzecchiavo un po' =)
ma comunque non ho provato borgani, ma la meccanica del mio mark, vi scherzi a parte, è migliore (per me) di quella del mio vecchio SAII.
Per mè è da fessi comprare un mk6 è solo una moda...molto meglio i grassi!!!
P.S. la volpe quando non arriva all'uva dice che è acerba!!!! Complimenti per l'aquisto..
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Bravo Nous!
il mio MK VI alto e' del 72, matricola intorno ai 200.000, dorato con chiavi argentate e F#.
Il tuo com'e'?
Ancora complimenti.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Originariamente Scritto da SalVac85
Salvac non mi sfottere l'R&C non se lo merita!!!! :muro((((
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Sinceramente non capisco alcuni commenti... come se il Mark VI abbia bisogno di un avvocato difensore....non credo proprio... Detto questo Il Nous ha fatto bene a comprarsi il sax che desiderava e che ha potuto permettersi... (2 cose che vanno sempre di pari passo)...
Io ho un R1Jazz e anche un Professional 2000... e vi dirò che sono contento quanto il Nous...
(dando per scontato che il Nous sia contento dell'acquisto fatto)... Se avessi la disponibilità economica magari un giretto sul mark VI me lo farei... ma non è detto che lo comprerei... per esempio quando comprai il soprano il mio Rampone col Mark VI ci andava a cena tranquillamente... e mi piaceva di più... L'alto Mark VI, invece, fin'ora è quello col suono che mi piace di più tra i contralti... I gusti son gusti...
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
Tutti noi, quando scriviamo, esprimiamo pareri personali e non verita’ assolute. E scambiarsi questi pareri e’ utile perche’ “fa informazione”. Non voglio fare guerre di religione, ma solo condividere la mia esperienza.
Il mio parere personale e’ che, per quanto riguarda tenore e contralto, il mio sax ideale e’ selmer e solo selmer. Non ce n’e’ per nessuno. Yamaha e Yanagisawa sono paragonabili come meccanica ma per quanto riguarda il suono sono lontani anni luce (con l'eccezione di un gran tenore YTS-62 Purple Logo che si avvicinava), R&C… beh, a me non piacciono. Non sento il “feeling”. Conn… gran suono, ma meccanica ostica. E’ vero che con l’esercizio si puo’ ovviare ma appunto: occorre darsi da fare per ovviare a d un problema intrinseco dello strumento. Se si trova un selmer che suona come un conn (e si trova, ad avere soldi da spendere!) non occorre darsi da fare. L’unico vero lato negativo di un sax selmer e’ che costa caro.
Per il soprano il discorso cambia. Ho trovato sia yamaha (875 e 62R) sia R&C superiori al selmer. Vero e’ che non ho mai provato un soprano Mark VI.
Non ho citato i Borgani perche’ l’unico Borgani che ho provato era un modello pre-jubilee, a detta di chi lo vendeva era un modello professionale ma dubito che lo fosse, a me in mano sembrava un giocattolo. Sono certo che i sax Borgani contemporanei siano di gran lunga superiori ma non ho avuto modo di provarli.
Tutto questo e’, ripeto, parere personale per giunta basato su una esperienza di prove piuttosto limitata: 3 conn, 3 R&C, alcuni selmer tra cui Serie I, II e III (il quale Serie III non mi e’ piaciuto per niente, ma proprio per niente), 4 Mark VI e 2 SBA, alcuni yana e yama (pochi), ed un Borgani.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Bravo Nous! Finalmente un sax serio!!!
Certo non ha gli occhi a mandorla, ma nessuno è perfetto...
pps.: so tutto dell'affare...
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)