Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: bocchino selmer metal classic

  1. #16

    Re: bocchino selmer metal classic

    c'era una discussione aperta su questo becco prova con il tasto cerca.
    Pare che sia un po' ostico sul registro grave il selmer metal classic.
    Stando a quella discussione...poi magari era difettoso quel modello.

    Come ti è stato detto prova l'ottolink in metallo che ha la camera rotonda come il selmer in questione.
    Ma non è placcato argento.

    Inoltre a mio avviso il selmer costa parecchio e forse su quella cifra compri qualcosa di meglio.
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

  2. #17

    Re: bocchino selmer metal classic

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    Occhio che a parità di apertura i becchi Selmer risultano molto più duri e resistenti rispetto ai Link. Questo è dovuto alla diversa conformazione del facing e più in generale del becco stesso: se per un Link un 7* è un'apertura standard, un S-80 (o Super Session) G è un'apertura piuttosto estrema e che da grande resistenza soprattutto nel registro grave.
    grazie David ma tu che apertura prenderesti allora venendo da un ottolink tone edge 8 che di resistenza non ne da' affatto?
    Un selmer metal altrettanto facile ma non chiuso perchè non sarei capace essendo abituato ad un 8.
    Dici che un D potrebbe essere un buon compromesso o è chiuso?
    grazie per la pazienza.
    Sax Soprano Yamaha yss475 II
    Ottolink tone edge 8
    rico jazz 3s

  3. #18

    Re: bocchino selmer metal classic

    Se vuoi un bocchino con un suono bello denso sui medi prendi in considerazione il Lakey 7* in ebanite per soprano (è un Lakey ma non ha niente a con i Lakey per gli altri tagli di sassofono)... e lascia perdere il Selmer Metal Classic...

  4. #19

    Re: bocchino selmer metal classic

    Per il Selmer metal, bisogna essere disposti a fare dei sacrifici, se vuoi un bocchino facile, segui i consigli.
    Però, il mio selmer metal, non ha problemi sui gravi, e sugli acuti nemmeno, ieri sera l'ho provato su un soprano conn vintage, era uno spettacolo, anche se il suo sax sarebbe il Mk VI, ma bisogna volere quel suono e nessun altro.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  5. #20

    Re: bocchino selmer metal classic

    Anche il mio soprano con il Metal Classic C** suona senza nessun problema dal Bb grave al F# acuto e oltre (sembra un clarinetto!)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  6. #21

    Re: bocchino selmer metal classic

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se vuoi un bocchino con un suono bello denso sui medi prendi in considerazione il Lakey 7* in ebanite per soprano (è un Lakey ma non ha niente a con i Lakey per gli altri tagli di sassofono)... e lascia perdere il Selmer Metal Classic...

    e ok grazie del consiglio ma il Lakey 7* che suono da'?
    A me piaceva il suono nasale del selmer metal classic. In ebanite non credo dia questo suono...sara' piu' scuro e non chiaro e nasale come il selmer pero' non conoscendolo non saprei.

    Il yanagisawa in metallo che suono da? Ha pero' la camera squadrata quindi credo tutt'altro suono dal nasale chiaro del selmer.

    Illuminatemi.
    Volevo cambiare il 475 con un selmer che ho sentito con il becco selmer metal ma il tipo mi venderebbe solo il sax senza becco.
    Mi piaceva quel suono......
    Sax Soprano Yamaha yss475 II
    Ottolink tone edge 8
    rico jazz 3s

  7. #22

    Re: bocchino selmer metal classic

    Il Lakey da un suono molto morbido sui medi... sul 475 esce sicuramente un suono nasale!
    Altrimenti prendi in considerazione un Selmer S80 non più aperto di un E.

    Per mettere in evidenza i medi devi necessariamente ridurre l'apertura, cambiare ance e cambiare impostazione: in questo modo attenui bassi e alti e vengono fuori in evidenza i medi... sostanzialmente fai una sorta di equalizzazione.

    Il Yanagisawa in metallo potrebbe essere una ottima soluzione... è un suono chiaro abbastanza medioso, non nasale quanto il Selmer Classic però dipende dall'apertura.
    L'enfasi di certe frequenze più legata alle ance a all'apertura del bocchino che non al tipo di bocchino... ovviamente devi avere un bocchino che enfatizzi già di suo i medi.

    Se però vuoi mantere la stessa apertura del Ottolink 8* (circa 0,070") scordati di ottenere residui di nasalità.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo per soprano Selmer Metal classic c*
    Di almartino nel forum Bocchini
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th February 2014, 21:48
  2. Selmer metal classic, gretsch BLUE BOSSA
    Di zkalima nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 22:58
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 22:56
  4. Aperture selmer metal classic soprano?
    Di Mr.Equinox nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 15:50
  5. Selmer USA TS-500 e Trevor James Horn Classic
    Di Loque SJ nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 4th June 2010, 19:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •