ti dico la mia esperienza .
le lezioni si svolgevano anche in più persone , uno suonava e tutti ascoltavano.
all'inizo si suonava con il bocchino insiema solo al collo dello strumento.
si produceva un suono fermo lungo e con un buon bolume.
quindi si ripeteva per 5 volte.
l'insegnante a ciascuno chiedeva un aspetto diverso.
ad uno quale fosse il migliore attacco, ad un altro quale fosse più fermo ad un altro ancora quale fosse durato più degli altri ed altre cose ancora.
a volte alcuni aspetti sembravano oscuri :cry: a volte si era distratti .
con il tempo si capisce che l'ascolto del suono in tutti i suoi aspetti è la chiave....
ciao fra