ciao
diciamo che,per quel poco che ne so io,tutti gli strumenti con l'imboccatura" giusta" funzionano facilmente e che alcuni sono più indifferenti degli altri ai differenti bocchini; insomma,quelli meglio costruiti non danno problemi di emissione con un maggior numero di set-up e ci sono strumenti così anche tra i nuovi.
la differenza tra vintage e nuovo è la voce che,come sai,è cosa soggettiva:secondo me gli strumenti moderni si devono comunque misurare con i sax che hanno fatto la storia di questo strumento e,provandoli,almeno per me è impensabile non fare paragoni,fino ad arrivare all'eccesso di chi cerca in uno strumento nuovo di fabbrica "quella voce antica" che tanto gli piace.
il nero :saxxxx)))