In America costano un po' meno, ma con un po' di fortuna potresti trovarlo a quel prezzo anche da noi.Originariamente Scritto da giosuei
Il mio alto Big B l'ho comprato da un signore di una certa età che vive a Imola.
Ecco la storia:
Vidi su un giornaletto locale un annuncio per un Buescher anni '60 a 300 euro.
Telefonai, mi rispose il venditore, che non era certo un contrattatore professionista, e si sbilanciò subito sui 250.
Preso appuntamento, mi presentai nel quartiere popolare.
Il venditore era un operaio in pensione sull'ottantina, che aveva perso un dito sul lavoro molti anni addietro.
La passione era ancora molto viva quando parlava del suo strumento, nonostante suonasse soltanto in banda. (Gli brillavano gli occhi quando ne parlava in ascensore).
Una volta in casa, aprì la custodia e "Meraviglia!" un Big B argentato del '44!!
Lo strumento aveva subìto qualche manomissione perché dopo il suo incidente, l'uomo aveva provato a fissare una prolunga sul tasto del Si forando la madreperla; anche il poggiadito della destra era stato segato, ma per il resto lo strumento era splendido, anche se da ritamponare.
Imbarazzato gli confessai che lo strumento sarebbe valso più dei 300 euri che avevo con me (per sicurezza 50 in più li avevo presi, ma ero davvero messo male), dopo avermi sentito suonare il suo sax i suoi occhi brillavano.
Mi disse che altre persone gli avevano offerto 50 euro e che era contento che apprezzassi il suo sax, voleva che lo prendessi io.
Io gli diedi i 300 euro e ci salutammo cordialmente.
Ecco come il mio Big B ha scelto me.
Aggiungo anche che l'annuncio me lo mostrò la mia ragazza, che se per caso scoprisse che non l'ho nominata in questa storia son schiaffoni che volano!!!!
Buona notte a tutti!
Fabio