Mi sono da poco iscritto a questo sito tuffandomi subito in argomenti di mio interesse senza curarmi di effettuare prima una doverosa presentazione.
Mi scuso. L'ho fatto successivamente ma , imbranato come sono, il mio messaggio si è smarrito chissà dove. Ho sbagliato a fare qualcosa. Ci riprovo.
Mi chiamo Raffaele e possiedo un magnifico sax tenore Selmer super action mark II che comprai qualche anno fà, quando, alla tenera età di 50 anni, decisi di voler imparare a suonare il sassofono.
Non avendo grande tempo a disposizione, mi sono preparato da autodidatta insieme con alcuni amici. Venuta meno la compagnia ho proseguito con l'ausilio del computer che mi forniva le basi e la linea melodica da suonare.
Ma tutto ciò non mi gratificava e, quindi, anche in concomitanza di gravosi impegni di lavoro (ero un dirigente di banca) ho sospeso il tutto.
Oggi, senza più impegni di lavoro mi è ritornata prepotente la voglia di fare qualcosa. Ho ricominciato con rinnovato impegno e questa volta cerco di affrontare la cosa in modo più "scolastico" aiutandomi con qualche manuale che mi ritrovo.
Vorrei riuscire a suonare qualcosa con più originalità invece che la semplice e pedissequa lettura della melodia e, quindi, desidero studiare per riuscire un giorno a improvvisare in modo decente (sarà mai possibile?).
Mi rendo conto di non essere più un giovanetto ma la volontà e la determinazione che mi caratterizzano sono ancora intatte.
Questa in sintesi la situazione.
Un cordiale saluto a tutti.
Raffaele