Quello che dici è più che reale.

Questo thread però voleva essere più "generale" possibile. Qui non si è fatto nessun tipo di riferimento al suono che un bocchino genera ma solo ed esclusicamente a cosa comporta suonare con un bocchino "chiuso" e con un bocchino "aperto", con annessi e connessi... supponendo di avere la stessa resistenza all'emissione del suono.

La scelta del bocchino da usare è una cosa che comunque soggettiva e dipende da tantissimi fattori... e qualcuno di questi fattori per forza non devono dipendere dal bocchino stesso.

@giorgiomilani: non mi trovo d'accordo con quello che scrive Ferron... mi sembra abbastanza elementare che un sassofonista di qualsiasi livello possa dimostrare che quell'affermazione è praticamente priva di senso.
La diversa durezza tra due ance (considerando lo stesso bocchino e lo stesso) implica soltanto condizioni diverse perchè avvenga la corretta vibrazione.
Il tipo di vibrazione dipende solo dall'ancia... e da chi suona.
Dire che un'ancia dura non è influenzata dallo strumento mi sembra un po' anacronistico.