ciao
come vedi sono anche io di Arezzo,o meglio,lo sono io visto che Santini vive a circa 30 Km.
Ho ,come ormai sanno anche i muri, da tre anni un saxello cinese comprato di seconda mano a poco più di cento euro che secondo me è la cifra massima da spendere per comprare a scatola chiusa;c'è da dire che il mio suona bene ma per quel che riguarda la meccanica hanno ragione i "pessimisti":va fuori regolazione facilmente(cosa che penso sia successa al tuo Grassi) e io lo regolo prima di usarlo ma,se dovesse usarlo un professionista sarebbero dolori e credo che bisognerebbe lavorare sulla meccanica per risolverne i problemi. Insomma costa troppo,ma veramente troppo anche secondo me. La storia dell'italianità ,poi, non la bevo:è uguale pari pari al mio che la meccanica Yanagy manco se la sogna!
un saluto
il nero :saxxxx)))