Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Yamaha ha rifatto il 62R

  1. #16

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    che dire? io ho un alto 62 di fine anni 90 (la matricola è 70xxx)....ho avuto la tentazione qualche tempo fa di venderlo per passare a qualcosa di superiore....però è arduo da trovare!! ora non è che di superiore non ci sia nulla però ho provato vari serie 2 e non è che mi abbiamo convinto molto (li ho trovati un po ovattati), ho provato anche un mark 6 five digit (bellissimo è vero, superiore sicuramente però tutti quei soldi....insomma non me la sono sentita per il famigerato rapporto prezzo/prestazioni, ma probabilmente sono io che non riesco a tirare fuori il meglio da quel meraviglioso strumento...). poi si dice spesso che gli yamaha siano un po "freddi" come suono, al pari degli yana....io non sono molto d'accordo. diciamo che tendono ad avere una personalità molto omogenea...provate un 62 con un brancher in metallo per esempio e poi vediamo se è freddo.....insomma anche il discorso setup fa la differenza....in ogni caso pareri personalissimi ::

    ...scusate l'OT ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  2. #17
    Visitatore

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    Tutti i 62 sono una bomba!

  3. #18

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    Sarebbe interessante se lo provasse qualcuno che ha gia' il vecchio caro mitico 62r.

    La mia opinione personale è che non sara' uguale di certo. Gia' prendere in mano tre 62r o 62 c'è sempre quello che suona meglio e peggio (intendo come proiezione, armonici etc.) figurarsi con la nuova produzione che su tutti i modelli i piu' dicono strumenti facili da suonare e personalita' zero.
    La produzione attuale yamaha usa uno standard, lastre diversi da quelli di 30 anni fa. E' sottomessa alle spietate regole di mercato e concorrenza spesso sleale. Non credo possa permettersi il lusso di sfornare strumenti al pari di quelli prodotti decenni prima. Le aziende all'inizio investono molto, sperimentano e spesso escono chicche notevoli. Con il consolidamento dell'azienda si pensa all'espansione a scapito della "qualita'" del marchio.
    La vedo molto come la solita operazione commerciale infatti nella descrizione è ben rimarcato che si tratta del CALCO DEL 62 come dire...hey non lo trovi e lo vuoi assolutamente?....ci pensa mamma yamaha a sfornartelo uguale identico...e puro nuovo luccicante.
    Certo che gia' che c'erano potevano prendere come base il 62r prima versione (do# frontale) che suona meglio di quella successiva.

    Tra l'altro se suonasse uguale al vintage nessuno piu' acquisterebbe gli 875 che sono di punta in casa yamaha quindi si farebbero un autogol...il prezzo è simile. Mah non è molto convincente la cosa.

    Se invece le cose staranno diversamente ben venga ma vista l'intera produzione attuale che fa yamaha ne dubito.
    Se non altro avra' fatto un regalo super a tutti i possessori di un vintage 62r: le quotazioni schizzeranno ulteriormente essendo gli unici ed insuperabili. Visto che la casa madre stessa 30 anni dopo non è riuscita a replicarli.

    Staremo a vedere.
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

  4. #19

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    anch'io io ho un 62 (non R) 3 digits , ed è bellissimo , è molto intonato ed ho notato che rispetto ad i 62 r "piu' recenti" è un po' piu' scuro e grosso, cmq io sono tra quelli che preferisce il soprano monoblocco , secondo me è la giusta filosofia del soprano questo fatto di includere i 2 chiver è un po' una trovata commerciale , cosi' danno piu' scelta all'esecutore.
    C'è chi preferisce per postura e suono il collo curvo (leggermente piu' scuro , un po' meno nasale e meno sonoro) e chi preferisce il dritto , quindi soddisfano piu' clienti vendendo lo stesso strumento.
    In realtà dei 2 chiver spesso uno funziona molto meglio dell'altro sotto tutti gli aspetti ...
    cmq che dire ... vedremo questa nuova creatura yamaha come si comporterà !
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  5. #20

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    Avete avuto novità sull '82ZR?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #21

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R


  7. #22

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    Citazione Originariamente Scritto da red
    Tzà, magari sono un po OT ma rientro subito.....come nell'altro post ho notato e mi è stato pure confermato che il 475 yamaha è calante nel do#...che tu (o anche qualcun altro) sappia quale marchio o modello è immune da difetti di intonazione? credevo che gli yamaha fossero immuni ma mi sbagliavo.....gli yana?
    ciao Red, bisogna che intervengo a supporto di Tzadik...confermo e quoto il buon Tza... mai sentiti soprani Yamaha 475 calanti :ehno: ...semmai trovi il modello più o meno indovinato (e quindi suonante) ma mai calanti. Puo darsi dipenda dal setup usato. Il pezzo forte degli Yamaha è proprio l'intonazione ed un suono chiaro,pulito,poco nasale.
    Il mio soprano YSS475 lo cambierei solo per un YSS62 o un bel Keilverth SX90,"ma che sia sempre monoblocco" come diceva sempre il "Cocco" ...e aggiungo che il mio maestro aveva le sue buone ragioni :ghigno:
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  8. #23

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    il do# centrale del 475 è calante.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #24

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    il do# centrale del 475 è calante.
    beh caro Phate... non voglio aprire un dibattito su come la pensa tizio e caio....se queste sono le vostre impressioni mi dispiace diciamo che più che calante forse è un suono diverso e meno aperto, quindi dà l'impressione di calare. Probabilmente su certi modelli può essere più accentuato. Dire che i 475 sono stonati su quella nota mi sembra un pò esagerato... :BHO:
    Non ho mai provato a misurare l'intonazione di quella nota con il mio accordatore Boss ma visti i commenti lo farò... Resto dell'idea che molto si corregge con l'impostazione come dice Tza, ne ho avuto la riprova su svariati strumenti, compresi i miei due ultimi acquisti che vedi in firma, alto e tenore (tutti strumenti professionali che vanno corretti un minimo con l'impostazione)
    trovatemi sax perfetti....
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  10. #25

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    guarda fbisbo, non voglio insistere anche perchè non sono un sopranista e ho provato solo un esemplare di 475, però ti posso dire che ho provato il suddetto per un giorno buono suonandoci di tutto, dagli studi di Mule fino ai vari klosè e pure il Ricker..insomma un bel po di roba e ti assicuro che quando facevo quel benedetto do diesis era proprio stonato rispetto alle altre note, cioè era come se sbagliassi nota tanto l'effetto era sgradevole...ho preso l'accordatore e le altre note andavano bene (erano nel range del normale)...adesso, io non sono un sopranista è vero, però è possibile che stono solo su una nota??non so, magari l'esemplare sfigato, però a sentire Phate non pare essere un caso isolato..... :muro((((
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  11. #26

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    Citazione Originariamente Scritto da red
    guarda fbisbo, non voglio insistere anche perchè non sono un sopranista e ho provato solo un esemplare di 475, però ti posso dire che ho provato il suddetto per un giorno buono suonandoci di tutto, dagli studi di Mule fino ai vari klosè e pure il Ricker..insomma un bel po di roba e ti assicuro che quando facevo quel benedetto do diesis era proprio stonato rispetto alle altre note, cioè era come se sbagliassi nota tanto l'effetto era sgradevole...ho preso l'accordatore e le altre note andavano bene (erano nel range del normale)...adesso, io non sono un sopranista è vero, però è possibile che stono solo su una nota??non so, magari l'esemplare sfigato, però a sentire Phate non pare essere un caso isolato..... :muro((((
    Avevi provato a cambiare ancia? Può bastare anche solo quello.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  12. #27

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    si ho provato e anche con tipi diversi (traditional e zz). ma la cosa strana è che stona pure al proprietario che suona solo il soprano, e stona solo quella nota li.....secondo me è un problema del singolo strumento, non mi spiego come mai. forse avrebbe bisogno di una regolazione, non lo so
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #28

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    ok Red capisco la tua buona fede e che non è un caso isolato, ma facciamo un pò di chiarezza per chi legge, altrimenti si creano leggende che "i 475 sono stonati sul do#"
    Innanzi tutto "provare" vuol dire avere a disposizione diversi sax dello stesso tipo, perchè un pò come per i becchi, sembrano uguali ma ci sono sempre piccole differenze, di proiezione di suono ecc...per cui bisgona confrontarli.
    Ho fatto adesso la prova con un acordatore cromatico Boss TU-12H digital processing (accordato a 442) facendo la scala cromatica con il mio sax soprano 475 Ia serie. Quando arrivo sul do# l'ago rimane sempre centrale. Sarà un caso ma il mio sax è un matricola 11,xxx (del 2002) probabilmente l'esemplare da te provato è più recente (la qualità non è migliorata) o semplicemente non è perfetto. Di Soprani 475 ne ho provati in tutto una diecina e li ho fatti comprare anche ai miei allievi, ultimamente hanno acquistato un fine serie I.Tutti i sax più o meno avevano lo stesso difetto del do# centrale che sfoga un pò meno delle altre note ma mai stonato e personalmente questo non ha mai inficiato sulla resa globale dello strumento.Con una buona ancia e l'impostazione, cioè tenendo la gola bella aperta e facendo i suoni timbrati (senza suonare in subtone come nel jazz, ma con impostazione più classica) si risolve e non ci si fa più caso.
    Concludo precisando che questa mia replica non è scritta tanto per contraddire un utente del forum...o solo per il gusto di farlo, o solo "perchè il sax ce l'ho anche io e mi rompe che scrivano che è stonato"....quello che scrivo è semplicemente frutto della mia esperienza, e ci mancherebbe :ghigno: ognuno è libero di esprimere la propria opinione su tutto. Chi mi conosce nel forum però sa che ho fatto diversi post con descrizioni sempre abbastanza dettagliate di tutto quello che provo, non ultimo un post sui becchi Aizen, è un esempio di quello che intendo dire quando si fa una prova o recensione su una certa cosa http://www.saxforum.it/forum/viewtop...16575&start=75 e qui chiudo per non andare OT.
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  14. #29

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Yamaha ha rifatto il 62R

    sono d'accordo con te su tutto, infatti inizialmente la mia era una domanda proprio per sapere se il 475 ha questo difetto oppure l'esemplare è "sfigato" (o magari necessita di regolazioni o altro). ho premesso che non sono un sopranista e che anche a me è sembrato strano questa evidente anomalia. non voglio dire che il 475 come strumento sia stonato su quella nota (ne ho provato solo uno ), ho voluto portare un caso pratico che mi è successo direttamente.....e poi io sono di parte, gli yamaha li adoro quindi quando ne scopro uno non perfetto è un po mi dispiace (anche se non è il mio) :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th December 2012, 16:09
  2. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 10th June 2008, 22:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •