Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: ritorno al mio ottolink STM

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    ritorno al mio ottolink STM

    Qualche mese fa avevo acquistato uno splendido Guardala Brecker II per tenore, bocchino dal suono potente e pieno, brillante ma caldo allo stesso tempo, con dei bassi poderosi suono molto aperto sugli alti...lo suono tanto soprattutto con la band Funky/Fusion e nelle serate con la cantantessa (con basi...), mi aiuta non poco a non stancarmi facilmente ed è davvero divertente suonarlo, tanto che l'ho usato anche per lo studio e in definitiva molto di più del mio fido ottolink anni '80...ma poi...avuta finalmente l'offerta di un pianista jazz per mettere su una band su trane '60-65, ho pensato che forse l'ottolink sarebbe più adatto a quelle sonorità, non che con il guardala non si possa, anzi, ma forse il suono meno spaccatutto del vecchio ricreerebbe un'atmosfera più consona, così l'ho ripreso, ho messo su una bella rigotti 3 strong e...non riuscivo a suonare! calante e troppo morbido! ovviamente, dopo un'oretta, ho risolto tutto e magicamente ho risentito il MIO suono, che avevo fino a ottobre, più o meno...
    così l'ho usato anche in una prova con una band che suona solo Pink Floyd e risultava perfetto, almeno secondo me e gli altri, e poi con un'altra che fa musica country, pop e brasiliana anni '80 e tutti hanno sentito la differenza, nonostante non sapessero da cosa dipendesse, mi hanno detto: bel suono caldo oggi, eri veramente ispirato! non c'è niente da fare, il MIO suono mi viene solo con quel cosetto imperfetto (sono sicuro che alcuni che lo vedessero mi direbbero di rilavorarlo) e scolorito che si abbina perfettamente con il mio ancor più malandato Grassi Professional del '77...
    E domenica ci saranno i seminari con Carboni, suonerò di sicuro con l'ottolink e poi ne parlerò con lui, che suona ovviamente ottolink dopo aver usato quasi tutti i tipi di Guardala...
    Naturalmente terrò entrambi e continuerò a suonare tanto il Guardala, soprattutto nelle situazioni menzionate sopra...e spero, prima o poi, di provare un florida per capire se il mio è davvero inferiore a quei pezzi così pregiati, costosi e ricercati.
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    Per quello che ho sentito (come t'ho detto sempre) hai fatto bene.
    il suono che hai con il link è molto piu' complesso, pieno di sfumature infinitesime che fanno la differenza.
    hai avuto paura quando l'hai rimesso su eh? =)
    anche ha me è successa unac osa simile quando ho lasciato il soloist per un mesetto per un becco molto piu' facile da suonare...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    paura no, perchè ogni tanto lo suonavo ma meno e poi il casino è che con il guardala devo mettere ance più dure sennò dopo mezzora devo cambiarla (è colpa mia, probabilmente), quindi è difficile riuscire a suonare perfettamente uno dopo l'altro, anche se mi danno molti meno problemi di altri
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    l'Ottolink e' come la mamma, puoi girare quanto vuoi, fidanzarti, sposarti, lasciare la moglie, farti l'amante, fartene un'altra, risposarti con una straniera, andare a donnine ................ ma l'unica donna della tua vita sara' sempre la tua mamma.
    Anche io ho sperimentato altre imboccature che via via mi sono piaciute un sacco e ancora oggi cambio secondo la situazione ma quando poggio il labbro sul mio STM ritrovo tutte le sensazioni piacevoli e confortevoli e i colori che mi hanno avvicinato al tenore tanti e tanti anni fa.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    ieri ho suonato in serata con il mio fido ottolink, è stato bellissimo, riuscivo a fare tutto ciò che avevo in mente con il suono "giusto", e anche con un ottimo volume...guardala bye bye?? no, dai, alternerò...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    Vendi il Guardala e prendi un bocchino che abbia un suono più "Link style"...

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    lebayle metal jazz?
    non credo comunque che lo venderò, mi trovo benissimo con il brecker II, è solo che l'ottolink mi piace anche di più...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    Lebayle Jazz, JJ DV Chi, Drake NY Jazz M in metallo, Ottolink Warburton... ma la lista è lunghissima...

  9. #9

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    io ho fatto lo stesso: incuriosito dai vari argomenti del forum ho cominciato a provare altri bocchini e poi ho preso il Guardala MBII; è effettivamente diverso e mi può anche piacere, ma il calore del mio vecchio ottolink stm è un'altra cosa;
    ho provato altri ottolink con aperture differenti, ma alla fine ritorno sempre sul mio apertura 8 che HA I BINARI ASIMMETRICI: se lo poggio sul tavolo vedi la punta inclinata da una parte. Sarà che ho suonato vent'anni con quello, ma il mio suono è quello!

  10. #10

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    I bocchini "potenti" sono nati per venire incontro a certe esigenze che si delineavano all'inizio degli anni '70: la musica si andava elettrificando sempre di più, i volumi di palco andavano aumentado e di lì a poco a si è cominciato a usare a monitorare i suoni anche sul palco.

    Al di là dei gusti personali (che rimangono fondamentali nella crescita musicale personale), alcune cose con bocchini "potenti" vengono semplici e magari altre meno.
    Come sempre... se l'obiettivo è suonare dal vivo, di certe cose bisogna tenerne conto.
    Se l'obiettivo è suonare in casa, tanti discorso sono del tutto inutili. Io, per esempio, faccio fatica a suonare in casa con il Guardala MB-II... troppe frequenze inutili in casa.

    C'è una cosa da dire che secondo me è fondamentale: il suono degli Ottolink è quello più copiato, quello che piace di più e quello che mediamente funziona sempre.
    Al giorno d'oggi (ma in realtà già da molti anni) si può avere un suono "Link style", con maggior omogeneità, maggior volume (cosa senz'altro utile) ed eventualmente con altre caratteristiche enfatizzate o attenuate, senza per forza avere un bocchino Ottolink.
    Tra i bocchini moderni ispirati agli Ottolink (sia ai modelli storici in metallo, sia ai modelli storici in ebanite) ci sono dei "pezzi" che veramente non fanno rimpiangere nessun Ottolink (anche vintage dai 500€ in sù).

  11. #11

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Tra i bocchini moderni ispirati agli Ottolink (sia ai modelli storici in metallo, sia ai modelli storici in ebanite) ci sono dei "pezzi" che veramente non fanno rimpiangere nessun Ottolink (anche vintage dai 500€ in sù).
    Ecco facci una lista;-) ehehehe
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  12. #12

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    Per i bocchini ispirati agli Ottolink in metallo (d'annata e non) son sempre quelli di prima: styles/subsilver2/imageset/icon_post_target.gif

    Per i bocchini ispirati agli Ottolink in metall... quelli che di vedono in giro: Aizen, Drake, Gerber, Mouthpiece Café, GW, Phil-Tone, Morgan Fry... e lista è ancora lunga.

    Non sono in grado di dire quali tra i vari esemplari siano i migliori... perchè superato un "certo livello" (sia di finitura, sia di costo) diventano cose molto soggettive.

  13. #13

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    Anche io faccio parte dei "pentiti" dell' ottolonk...venduto il mio millennium per cercare qualcosa di piu' spinto e cattivo dopo vari tentativi tra cui anche uno splendido dukoff m7 rilavorato da menaglio non c'è stato verso, STM a vita! poi e' soggettivo è vero, pero' secondo me un ottolink in custodia bisogna sempre averlo, non ti abbandona mai e ci fai praticamente tutto senza mai sfigurare. poi nel mio caso avevo difficolta' a controllare le note basse e con tutta la buona volonta' niente è piu' facile dell'ottolink.

  14. #14

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    Per cambiare sonorità... cambiare bocchino non basta.

  15. #15

    Re: ritorno al mio ottolink STM

    se mi fai un buon prezzo ..........lo prendo io
    1 tenore
    1 soprano

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ritorno al sax
    Di ptram nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2014, 11:43
  2. Ritorno al futuro!
    Di Maurofrat nel forum Presentazioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2014, 15:38
  3. Ritorno al sax!!
    Di blueslevin nel forum Presentazioni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th August 2012, 00:42
  4. Ritorno al contralto
    Di maxort nel forum Contralto
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 26th June 2012, 01:48
  5. Il ritorno del vinile
    Di Blue Train nel forum La musica in generale
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24th January 2009, 12:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •