quoto l'intervento di Davidedalpozzolo.
" I muscoli dell'imboccatura vera e propria (le labbra e gli angoli della bocca) sono impegnati in un'azione centripeta rispetto al bocchino, cioè convergono verso il suo centro; a me è sempre parso che il gonfiare le guance vada a contrastare questo intento e che quindi - come dice il tuo maestro - influisca negativamente sul controllo del suono"
è proprio così che accade .
in più posso aggiungere che la funzione del labbro è quella di evitare che l'aria fuoriesca dalla parte sbagliata , (sono i muscoli che si trovano vicino al labbro che svolgono questa funzione) il labbro esercita una pressione appena sufficiente a contrastare l'aria.
il problema è che molti di noi esercitano una pressione del labbro che è sempre sovrabbondante.
c'è un altro problema che è legato al gonfiare le gote.
la direzione dell'aria .
all'interno del cavo orale ci sono tutta una serie di organi che danno all'aria direzione e velocità diverse.
in teoria è possibile sollecitare le gote in maniera davvero estrema.
ma questo non serve proprio a nulla.
(o per lo meno non serve per suonare i sax).

potete provare un esperimento molto semplice .
chiudete la bocca e sparate tutta l'aria di cui disponete non al centro della bocca ma solo su una gota provocandone un rigonfiamento eccessivo.
se non ci siete abituati sentirete una sollecitazione davvero fastidiosa a quella parte con un conseguente rigonfiamento.

il principio è semplice :
già abbiamo pochi mezzi per suonare e sostenere il suono (l'aria è il più importante) che senso ha utilizzarla male.?