ma Satta dice che "suonare a orecchio" e' importante .... grande verità.
Questa abilità con cade dal cielo ...la si acquisisce facendo tecnica, imparando i salti, conoscendo gli intervalli etc.
I musicisti professionisti suonano ad orecchio, perchè hanno una preparazione tecnica che consente loro, in maniera (in)coscente di improvvisare ...... quando certi meccanismi sono stati acquisiti (ci vogliono anni), il cervello e le mani (semplifico) lavoro contemporaneamente .... quei famosi II V I (cardini dello standard jazz) escono da soli, con tutte le variazioni del caso ...... io li definisco per comodità AUTOMATISMI ....... e un po quando da bambini ci massacravano con le tabelline ...pian piano diventava automatico pensare e risolvere automaticamente un dato calcolo ....... qui è uguale,
D-7/G7/Cmaj deve "uscire" automaticamente ...se ci pensi .....il tempo è tiranno !!! sei sempre indietro ...... :ghigno: