Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Revisione di un alto

  1. #1

    Revisione di un alto

    ciao Simone.
    io ho un alto di poco valore che necessita di una revisione.al momento è comunque suonabile e volevo venderlo,ma poi ho pensato di mettermi alla prova "cercando di sistemarmelo" intendo completamente è: molle, sugheri, tamponi e tutto quanto.Sò che è una cosa complicata fare un lavoro del genere e probabilmente una volta smontato tutto dovrò mettermi a pregare per ricordarmi dove vanno montati le chiavi con relative astine, le molle ecc.... vorrei chiederti una lista completa degli attrezzi e delle colle che mi servono e dei ricambi che devo comprare,posso trovare tutto in un negozio di musica ben attrezzato???
    e quanto mi costerÃ* indicativamente tutto questo???

    P.S. So che ti sono venuti i brividi quando hai letto che voglio fare una revisione del genere ( per inteso non ho mai provato ,ho solamente smontato qualche chiave per pulirla :roll: )però lo scopo di tutto questo non è far suonare quel sax (che tra l'altro è pure stonato) ma provare a familiarizzare con la meccanica dello strumento e vedere se potrebbe piacermi questo mestiere.
    male che vada avrò distrutto un sax di poco valore .speriamo di no però :???:
    ciao e grazie per la risposta

  2. #2
    :lol: :lol: No no, niente brividi ;) ricordo con dispiacere che molti anni fÃ* quando ponevo le tue stesse domande ad illustri riparatori neanche mi rispondevano
    Ecco, io se posso aiutare aiuto ;) è evidente che certi risultati si ottengono solo con anni e anni di esperienza ma da qualche parte si dovrÃ* pure iniziare, e quale meglio sax di uno tuo?
    1- smonta tutto e ad ogni pezzettino apponi un'etichetta con un numerino, ti tornerÃ* utile per eseguire la stessa seguenza nella fase di rimontaggio.
    2-le molle per quanto possibile non andrebbero sostituite ,perchè così si allarga il foro portamolla e bisogna poi fare delle prove per vedere la misura esatta.
    3- i tamponi li togli con una piccola torcia a gas scaldando il piattello nella parte esterna.
    4- qui trovi tutto il necessario http://www.musicmedic.com/

    PS molto interessante anche questo http://www.musicmedic.com/catalog/products/kit-100.html

    PS2 per quanto riguarda le pelli una volta tolte vanno misurate per poter ordinare la stessa misura e allinterno del sito ci sono delle foto per spiegarti come effettuare la misura ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3
    simone ti ringrazio molto per le "dritte" ;) .io sarei orientato a comprare il kit e volevo chiederti:
    -nell'elenco dei componenti ci sono 12 tamponi (ma non mi dice se sono per l'alto o cosa) quindi quelli non posso usarli giusto?? (nn sapendo le misure.......)devo misurarmeli tutti e comprarli uno ad uno vero?
    come scegliere il tipo di risuonatori? (come influiscono sul suono)
    per il resto in quel kit c'è gia tutto il necessario?
    -se lo compro come faccio per il pagamento dato che non ho una carta di credito e conoscendo poco l'inglese :???: non so che pagamenti accettano
    Simone :roll: ...........aiutami tu.............. ;)
    grazie ancora ,ciao

  4. #4
    Allora vediamo un pò:
    1-La piccola torcia a gas (quello degli accendini) la trovi in ferramenta
    2-Pinzettine varie cacciaviti piccoli sempre in ferramenta
    3-vai alla posta e fai una Postepay prepagata (5 euro) che ha la valenza di una carta di credito a tutti gli effetti
    4-sul sito acquisti il sughero
    http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... k-100.html
    chiaramente più misure prendi meglio è
    5-le pelli http://www.musicmedic.com/catalog/categories/cat_5.html ci sono di diversi prezzi (fai tu) il risuonatore metallico generalmente conferisce un timbro + brillante rispetto alla plastica
    6- se vuoi farti anche la luce guarda qui http://www.saxforum.it/phpbb2/viewtopic.php?t=430
    ;) fammi sapere.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  5. #5
    :???: ma se compro il kit non dovrei avere giÃ* tutto tranne i tamponi??
    il kit che mi interessava è questo:
    http://www.musicmedic.com/catalog/products/kit-100.html
    ciao

  6. #6
    Bè si! devi solo specificargli che la lampada la vuoi per la rete a 220volt.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7
    scusa simone devo chiederti ancora una cosa:mi sono ricordato che una carta prepagata c'è l'ho; però l'ho fatta con la banca(si chiama carta tasca) ,va bene uguale se quando lui mi dice "enter a promotion code" ci metto il codice di quella (ovviamente prima la carico è.. :lol: :lol: ) poi mi chiederÃ* l'indirizzo giusto?? ciao ,fammi sapere e grazie ancora :yeah!)

  8. #8
    Come carta va bene, il promotion code........... :roll: credo si debba utilizzare se hai degli sconti particolari non per il normale acquisto! o palmeno io non ho mai inserito nulla il quel campo ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  9. #9
    aaaa... dici che non è quello da inserire?? ma allora dov'è che gli dico da dove tirare giù i soldi??ciao

  10. #10
    Segui tutte le indicazioni per fare il pagamento e alla fine ti chiede il numero di carta ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #11
    caro simone, sono ancora io :grin: .allora adesso ho smontato tutto e devo dire che fa un pò impressione vedere quel sax tutto nudo :lol: :lol: .non ho incontrato difficoltÃ* tranne qualche puntura con le molle :lol: .quindi adesso che è venuto il momento di ordinare il kit e i tamponi ti chiedo di parlarmi dei mille tipi di tamponi disponibili.se dopo questo pericoloso trattamento fosse.....per puro caso....... ancora in grado di suonare :lol: vorrei venderlo e quindi non vorrei vendere il sax con dei pads scadenti.quali di quei tamponi possono considerarsi "professionali"??
    tu quali usi?? insomma quali mi consigli di comprare??

    Ciao e grazie per la pazienza :grin:

  12. #12
    ah...........dimenticavo; le misure dei tamponi che ci sono sul sito partono tutte da 7 mm (di diametro suppongo) ma misurando uno dei tamponi più piccoli del mio alto(quello del chiver) ho visto che è 4 mm :???: ?!?! quindi cosa devo fare per ordinare quelli più piccoli??
    scusami ancora,ciao :grin:

  13. #13
    scusami per l'ultimo mess. ma devo aver misurato il tamponcino del chiver di un soprillo :lol: :lol: ovviamente quello del mio alto ha le dimensioni "normali" di 9-10 mm.ciao
    :grin: :grin:

  14. #14
    A ecco, leggo solo ora ma 4mm era un pò piccolino ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  15. #15
    Simo per i tamponi cosa dici?? (guarda uno dei post sopra) ;)
    ciao :grin:

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Revisione completa
    Di piehat nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25th May 2013, 12:01
  2. Revisione sax
    Di blasco nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2011, 02:48
  3. Revisione del bocchino
    Di giorgiomilani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19th January 2011, 16:36
  4. Ho ripreso il sax dopo la revisione.
    Di ellroy nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18th July 2010, 00:31
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th October 2009, 11:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •