Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Difficoltà con il Chiver

  1. #1

    Difficoltà con il Chiver

    Ciao Ragazzi,
    Vorrei sapere come pulire la parte inferiore del chiver perchè faccio un po fatica a inserirlo nel sax e ho paura di forzare un po troppo. :\\:
    Grazie.

    P.S.:
    Per parte inferiore intendo quella parte che è a contatto diretto con il corpo dello strumento ;)

  2. #2

    Re: Difficoltà con il Chiver

    Io ogni tanto lo lubrifico col grasso per i sugheri.

  3. #3

    Re: Difficoltà con il Chiver

    Citazione Originariamente Scritto da secondaserie
    Io ogni tanto lo lubrifico col grasso per i sugheri.
    Lo stesso grasso che usi per inserire il bocchino?

  4. #4

    Re: Difficoltà con il Chiver

    Ciao LucaS05,

    io penso che il problema fondamentale non sia tanto l'usare questo olio o questo grasso ma effettuare "a mano" una bella pulizia dell'innesto sul chiver e del tenone - ricevitore sul fusto dello strumento. Prima pulire per bene queste due parti. No roba chimica o altro, solo un bel panno di cotone una po' grezzo - ruvido (un pezzo di tessuto blue-jeans, da buttare) e un po' di "olio di gomito". Penso sia più che sufficiente.
    Ciao. gbcorti
    Gian Battista Corti
    Yamaha Music Europe
    Artist Relation & Product Development Manager

  5. #5

    Re: Difficoltà con il Chiver

    Citazione Originariamente Scritto da LucaS05
    Citazione Originariamente Scritto da secondaserie
    Io ogni tanto lo lubrifico col grasso per i sugheri.
    Lo stesso grasso che usi per inserire il bocchino?
    Proprio quello,io ho un chiver double socket e la dritta me l'ha data il mio maestro.

  6. #6

    Re: Difficoltà con il Chiver

    Io prenderei una retina abrasiva finissima "000" o addirittura "0000" e farei sia il chiver che l'interno del sax in maniera leggera.......
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  7. #7

    Re: Difficoltà con il Chiver

    Io quoto gbcorti: la pulizia a mano di chiver e tenone e' la prima cosa da fare - ed in ogni caso deve essere fatta prima di ingrassare. Magari, la prima volta per togliere il grosso, puoi anche usare un po' di dentifricio (poco e a secco, senza acqua).
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Chiver alto vs. Chiver basso
    Di matonea nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th October 2012, 20:27
  2. Difficoltà di intonazione
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2011, 18:48
  3. difficoltà con il glissato
    Di ruben schiavo nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 22:58
  4. DifficoltÃ* emissione mi e re
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th December 2009, 17:24
  5. si/do#.....sib/do# bassi: difficoltÃ* nei passaggi
    Di appassionatoebasta nel forum Tecnica
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 28th October 2008, 08:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •