Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Quali tamponi prendere...

  1. #1

    Quali tamponi prendere...

    Ho eseguito una pseudo ritamponatura qualche anno fa e credo che i tamponi non siano dello spessore giusto, qualcuno sa come si prende la misura dello spessore del tampone adatto per ogni strumento? grazie a tutti
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  2. #2
    Visitatore

    Re: Quali tamponi prendere...

    Spessore o diametro?

    Non mi risulta vi siano diversi spessori.

  3. #3

    Re: Quali tamponi prendere...

    sul sito della Pisoni fa selezionare anche lo spessore e siccome ho notato che pure quando cambiai i tamponi io, visto che alcuni non andavano bene come diametro e quindi li ho dovuti rimediare, erano di spessore leggermente inferiore, allora chiedevo se è possibile sapere come scegliere lo spessore...
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  4. #4

    Re: Quali tamponi prendere...

    Dai ragazzi...immaginate di avere un sax di marca sconosciuta, senza tamponi...come comprereste i tamponi da rimetterci?
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  5. #5

    Re: Quali tamponi prendere...

    viewtopic.php?f=5&t=16973&hilit=contralto+toptone&start=15
    ma a quanto pare sono uno dei rari estimatori. Devo dire che i sono trovato BENISSIMO, e anche il mio maestro è rimasto favorevolmente impressionato!
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #6

    Re: Quali tamponi prendere...

    Si ma la mia domanda è diversa...
    Io ho un sax, che ha SOLO la parte metallica, tutto ciò che sia tamponi, sugheri o spessori vari non è presente!
    Voglio ricomprare i tamponi...
    ho le chiavi nude, senza niente, solo il "cucchiaino"
    La marca non si conosce...
    Come faccio a prendere la misura dei tamponi da comprare? Mute già fatte non penso che mi possano aiutare visto che non conosco la marca...devo prendere la misura di ogni tasto e questo è ovvio!!! Ma come faccio a prenderla, quali sono i parametri importanti?
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  7. #7
    Visitatore

    Re: Quali tamponi prendere...

    Misuri il diametro delle chiavi con un calibro.
    Almeno io faccio così

  8. #8

    Re: Quali tamponi prendere...

    http://www.musiccenter.it/cus_prod.asp?mod=PRO110J

    Se notate nella pagina che ho linkato di sopra c'è anche la possibilità di cambiare lo spessore...su che basi si sceglie lo spessore?

    Poi, in questa pagina invece

    http://www.musiccenter.it/sotto-categor ... ttoCat=165

    quali sono i tamponi migliori per fare un pò ogni genere di musica? Io per ora suono solo roba classica comunque...
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  9. #9

    Re: Quali tamponi prendere...

    con i toptone basta che misuri con UN CALIBRO DIGITALE l'interno del "cucchiaio" e togli un mm (se non ricordo male comunque sul sito c'è scritto tutto). Non esistono kit già fatti toptone, devi misurarli uno a uno. Non hanno spessori differenti
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  10. #10

    Re: Quali tamponi prendere...

    Riesumo il topic.
    Io ho solo un calibro manuale a disposizione e devo ritamponare un clarinetto.
    Per avere delle misure precise da comunicare mi servono spessore e diametro.
    Il diametro lo misuro mettendo il calibro all'interno del singolo caminetto. A questa misura bisogna aggiungere o togliere qualcosa o va bene così com'è?
    E lo spessore come lo misuro? Devo vedere l'altezza del caminetto o ci sono altri parametri da considerare?

    Nel caso in cui abbia fortunatamente a disposizione i tamponi vecchi.
    Posso misurare direttamente il diametro e lo spessore del vecchio tampone?

    Thanks
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  11. #11

    Re: Quali tamponi prendere...

    Caro Caro,
    smontane uno di tamponi e misura il tampone originale è l'unico modo veramente serio. Considera l'idea di prendere un calibro digitale (sulle bancarelle dei cinesi costano 10€)

    questo per quanto ne so io
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  12. #12

    Re: Quali tamponi prendere...

    OK, lo spessore (non il diametro) del tampone e' importantissimo e come hai gia notato, alcune marche di tamponi hanno misure diverse.

    Come misurarlo: difficile, io uso solo un tipo di tampone (Pisoni Premium de Luxe) con spessore di 3.8, va bene per 8 sax su 10. Se e' troppo fino e mi mancano millimetri, mi taglio degli spessori di cartoncino (il piu' duro che trovo) incollati dietro al tampone, se invece lo spessore mancante non e' cosi grande (quindi meno di un mill) uso un po piu di ceralacca (shellac).

    Prendi come riferimento un tampone che hai a disposizione e vedi come chiude, poi regolati di conseguenza. Il problema e' che stiamo parlando (in teoria) di uno strumento che non e' mai stato modificato, nel senzo che nessuno abbia mai piegato le chiavi, quindi tutte le chiavi sono come quando lo strumento fosse uscito dalla fabbrica. Puoi capire che se alcune chiavi siano state "modificate" (piegate), l'angolo di chiusura sara' diverso tra chiave e chiave, ecco perche' tutti i riparatori che conosco usano solo un tipo di tampone (magari ci montano un resonator diverso o provvedono altri tamponi solo su richiesta) e poi lo aggiustano come ho riportato piu' su.

    Lo spessore del tampone, come dicevo all'inizio e' molto importante perche' questo incide sull'angolo di chiusura della chiave: se il tampone e' troppo fino, la chiave chiude prima nella parte opposta alla leva della chiave; se il tampone e' troppo spesso, si chiude prima dalla parte della leva e quindi non chiude in sincronia davanti...non so se mi spiego! Il tampone perfetto rende la chiusura uniforme tutto intorno al camino del foro. Ed ecco perche' per una tamponatura professionale si usano le cartine di sigarette invece della lampada nel corpo del sax per controllare la chiusura: non e' solo importante chiudere (e quindi evitare perdite) il foro, ma e' anche importantissimo come chiude il tampone ossia DEVE chiudere il foro allo stesso momento con la stessa pressione del dito.

    Spero che di non avere offeso nessuno e che non vi ripeto informazioni gia sapute...

    Ciao,
    M.
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  13. #13

    Re: Quali tamponi prendere...

    Quoto Inca,prova a chiudere la chiave senza tampone,mantieni la chiave parallela al camino e misura usando dei cartoncini la distanza che intercorre fra il bordo della chiave e il camino,a quel spessore devi aggiungere la parte interna della chiave.Come ha raccomandato Inca la cosa e' importante. Buon lavoro Ezio

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tamponi: come prendere correttamente le misure?
    Di maxbunker nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28th April 2013, 01:14
  2. Bocchini in cristallo quali modelli e per quali tagli di sax
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12th March 2012, 09:13
  3. Dove prendere lezioni?
    Di Metallo76 nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23rd January 2012, 01:31
  4. Quali di questi sax tenori prendere?
    Di joeganzi nel forum Tenore
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 14th September 2011, 23:50
  5. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •