certo,alcuni però approcciano lo strumento in un modo talmente sbagliato che tentare di correggerli è un impresa ardua.a mè è riuscito abbastanza spontaneo,ho usato la respirazione diaframmatica fin dal primo momento senza neanche saperlo.il primo maestro mi chiese chi mi avesse insegnato a respirare,e dovetti rispondere che avevo cominciato da solo.devo dire che prima del sax suonavo la tromba e che forse questo mi ha aiutato.grosse diversità si vedono nella capacità di imitazione ,sia sonora che di postura.ad alcuni basta vedere o ascoltare una volta che già hanno capito come si fà,altri sono molto piu lenti,ma questo si riscontra in tutti i campi