e' difficile darti un consiglio senza vedere da vicino come impugni il sax. E' fondamentale assumere una posizione piu' comoda possibile in modo tale che le braccia non siano in tensione o distanti dal corpo e che il collarino sia ben a misura non costringendo il collo a piegarsi troppo verso il basso ne' a estendersi verso l'alto. Sembrano sciocchezze ma sono cose importanti per garantire la massima rilassatezza alle dita e al labbro. Il sax deve essere ben bilanciato sul collarino in modo che con il solo pollice destro nell'apposita sede sia possibile governarlo avvicinandolo con comodita' alla bocca. Fatto questo usa il metronomo (anche quelli a clip vanno benissimo) e comincia lentamente a fare i tuoi esercizi sempre alla stessa velocita' sino a quando avverti che le dita si muovono in modo naturale e rilassate. Poi aumenta gradatamente la velocita' ma senza arrivare a robe folli, e ripeti gli stessi esercizi. Dovresti in questo modo pian piano avvertire una maggior rilassatezza e patire meno tensione sulle dita. Per il labbro e' la stessa cosa, una volta messa a posto la posizione corretta devi pensare di rilassare la mandibola facendo magari degli esercizi partendo dalla nota a sax libero (do diesis sul tenore) cercando di abbassare la nota di un quarto di tono e di un semitono, cosi' da abituare la mandibola ad abbassarsi. Osserva bene anche la respirazione che deve essere a livello di diaframma e non di spalle. Quando respiri non devi alzare le spalle, devi respirare abbassando il labbro inferiore e prendere aria dal basso (si deve gonfiare la pancia come un mantice). Spero di essere stato chiaro, magari sono cose che gia' sai ma e' sempre bene tenerle sempre presenti a qualunque livello uno sia.