Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Agilità delle dita

  1. #1

    Agilità delle dita

    ciao a tutti.
    come si sviluppa l'agilità delle dita? io quando suono sono rigidissimo e le mie dita si muovono troppo lentamente... per poter fare il movimento mi irrigidisco altrimenti non avrei la forza di schiacciare i bottoni con la giusta tempistica ma così facendo dopo 15 minuti che suono sono stanco... non parliamo poi nella zona della bocca, dopo un'ora che suono non riesco più a tenere la posizione e non mi escono più le note o escono calanti di brutto... cosa consigliate di fare?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: agilità delle dita

    per le dita,suona senza staccarle dai tasti,ed esercitati a non fare troppa pressione.nello studio non è necessario darci di continuo,ti consiglio piccoli intervalli di 10 minuti ogni mezzora.per il labbro cè solo l'esercizio che ti puo aiutare
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  3. #3

    Re: agilità delle dita

    e' difficile darti un consiglio senza vedere da vicino come impugni il sax. E' fondamentale assumere una posizione piu' comoda possibile in modo tale che le braccia non siano in tensione o distanti dal corpo e che il collarino sia ben a misura non costringendo il collo a piegarsi troppo verso il basso ne' a estendersi verso l'alto. Sembrano sciocchezze ma sono cose importanti per garantire la massima rilassatezza alle dita e al labbro. Il sax deve essere ben bilanciato sul collarino in modo che con il solo pollice destro nell'apposita sede sia possibile governarlo avvicinandolo con comodita' alla bocca. Fatto questo usa il metronomo (anche quelli a clip vanno benissimo) e comincia lentamente a fare i tuoi esercizi sempre alla stessa velocita' sino a quando avverti che le dita si muovono in modo naturale e rilassate. Poi aumenta gradatamente la velocita' ma senza arrivare a robe folli, e ripeti gli stessi esercizi. Dovresti in questo modo pian piano avvertire una maggior rilassatezza e patire meno tensione sulle dita. Per il labbro e' la stessa cosa, una volta messa a posto la posizione corretta devi pensare di rilassare la mandibola facendo magari degli esercizi partendo dalla nota a sax libero (do diesis sul tenore) cercando di abbassare la nota di un quarto di tono e di un semitono, cosi' da abituare la mandibola ad abbassarsi. Osserva bene anche la respirazione che deve essere a livello di diaframma e non di spalle. Quando respiri non devi alzare le spalle, devi respirare abbassando il labbro inferiore e prendere aria dal basso (si deve gonfiare la pancia come un mantice). Spero di essere stato chiaro, magari sono cose che gia' sai ma e' sempre bene tenerle sempre presenti a qualunque livello uno sia.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  4. #4

    Re: agilità delle dita

    bravo ste..nulla da aggiungere consigli piu che giusti...quello che ha detto ste ,dimostra che non basta muovere le dita agevolmente..tutte le cose sono correlate.è tutto l'insieme che ti permette di gestire meglio lo strumento
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  5. #5

    Re: agilità delle dita

    non sai quanto sia vero. Io suono da 30 anni e ho fatto anche la professione in passato ma ogni tanto e' bene ripartire da queste basi e perderci un pochino di tempo. Nell'ultima master con Bearzatti siamo partiti proprio da questi discorsi (addirittura abbiamo fatto esercizi a terra da sdraiati per meglio evidenziare i tipi di respirazione) e abbiamo "perso" tempo su tutte le cose che devi fare prima di suonare. E' incredibile constatare come siano cose assolutamente necessarie e propedeutiche al miglior confort e alla migliore emissione del suono piu' fluido e centrato.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  6. #6

    Re: agilità delle dita

    certo,alcuni però approcciano lo strumento in un modo talmente sbagliato che tentare di correggerli è un impresa ardua.a mè è riuscito abbastanza spontaneo,ho usato la respirazione diaframmatica fin dal primo momento senza neanche saperlo.il primo maestro mi chiese chi mi avesse insegnato a respirare,e dovetti rispondere che avevo cominciato da solo.devo dire che prima del sax suonavo la tromba e che forse questo mi ha aiutato.grosse diversità si vedono nella capacità di imitazione ,sia sonora che di postura.ad alcuni basta vedere o ascoltare una volta che già hanno capito come si fà,altri sono molto piu lenti,ma questo si riscontra in tutti i campi
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  7. #7

    Re: agilità delle dita

    ciao, per fortuna non ho problemi con la respirazione diaframmatica, la utilizzavo già precedentemente... i miei problemi sono proprio a livello di atteggiamento... grazie innanzitutto di tutti i consigli... fate anche esercizi di rilassamento prima di suonare?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #8

    Re: Agilità delle dita

    I muscoli contratti sono una conseguenza della tensione mentale. E lavorano sempre CONTRO. Devi solo rilassarti, pensa che stai suonando il sax e che ti stai divertendo, non stai andando in guerra. Quando si studia una cosa con impegno e concentrazione la contrazione muscolare e' da considerarsi quasi fisiologica... cio' nonostante e' una cosa che bisogna superare, e che con il tempo si supera "naturalmente". La contrazione muscolare puo' essere facilmente generata dal desiderio stesso di riuscire a fare una cosa difficile. Un aiutino puo' venirti dal pensare che tu l'esercizio lo sai gia' fare, o anche che riuscire o non riuscire in realta' non ti frega niente. E' difficila da spiegare a parole... Basta comunque che ti rilassi e prendi lo studio con naturalezza!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Agilità delle dita

    touchè :D
    io sono uno che quando fa un micro errore si incazza e non riesce più a suonare...
    mamma mia devo troppo limare questa cosa... :( capita anche a voi?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  10. #10

    Re: Agilità delle dita

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    touchè :D
    io sono uno che quando fa un micro errore si incazza e non riesce più a suonare...
    mamma mia devo troppo limare questa cosa... :( capita anche a voi?
    Io sono arrivato a ripetere la stessa scala crescente - decrescente e ritorno esattamente 137 volte, :muro(((( prima di riuscire ad eseguirla correttamente in 2/4 con note da un ottavo...ma ammetto che se avessi fatto qualche pausa in più,ritrovando concentrazione e lasciando sfogare l'incavolatura, ne avrei tratto sicuramente beneficio, sia in termini di esecuzione che di postura. Con la stanchezza sopraggiunge,infatti, anche la rigidità posturale che aumenta la stanchezza stessa e peggiora la respirazione e la diteggiatura. ::
    Tenore: Holton 241
    Imboccatura: Brilhart Tonalin 6 refaced a 105
    Ance: Legér 2 1/4
    Legatura: Rovner Dark 2R

  11. #11

    Re: Agilità delle dita

    l'avversario piu terribile che possiate avere stà dentro di voi....
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  12. #12

    Re: Agilità delle dita

    La risposta di STE SAX mi sembra già esauriente. Io aggiungerei solo un paio di cose che ho imparato:
    1) la rigidità nelle mani non viene mai da sola. Anche le spalle si contraggono, assieme al collo, e ne risente tutta la postura.
    2) quando le dita tendono ad "annodarsi" in determinati passaggi, trovo molto utile provare i movimenti delle mani senza soffiare nello strumento, spostandomi lentamente da ogni posizione alla successiva esagerando l'ampiezza di ogni movimento. In questo modo il mio cervello memorizza l'aspetto meccanico più facilmente e il risultato è un'esecuzione più rilassata e pulita quando poi lo riprovo.

    C'è chi consiglia di tenere le dita appoggiate ai tasti mentre si suona... Secondo me se ne potrebbe discutere.
    Sicuramente è bene abituarsi a usare il tatto per sentire i tasti sotto le dita, per suonare rilassati, ma credo che dovrebbe essere un automatismo da sviluppare a parte con altri esercizi, più che una cosa a cui pensare durante lo studio della tecnica. Inoltre tenere le dita "basse" sulla meccanica (o addirittura abbassare la meccanica dello strumento) non aiuta necessariamente la velocità di esecuzione.
    ... Zimo...
    S: Selmer SA80II; Bari MP
    A: Selmer SBA; ARB MP
    A: Selmer MKVII; ARB MP
    A: Keilwerth SX90R; Meyer MP
    T: Selmer SA80II; Guardala Studio MP

  13. #13

    Re: Agilità delle dita

    Capita a tutti... beh, diciamo a molti, quando imparano a fare una cosa nuova, oppure difficile, oppure anche quando fanno qualcosa che magari non e' ne' nuovo ne' difficile ma... pericoloso!

    Ad esempio chi impara a guidare la macchina e' contratto come un fascio di nervi... la contrazione muscolare di questo tipo e' sempre un fatto mentale, e non fisico. Ed e' sempre da superare, non ha nessuna utilita'. Il muscolo contratto e' sempre piu' lento e consuma piu' energia di quello libero. E' come se la mente pensasse che un muscolo contratto sia in "preallerta" e rispondera' meglio, mentre e' vero l'esatto contrario. E' la mente che deve stare in allerta, non il muscolo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #14

    Re: Agilità delle dita

    Quello che scrive ste sax e' giustissimo: il controllo della respirazione e' una tecnica fondamentale per imparare a raggiungere uno stato di calma mentale che ti aiutera' in quello che devi fare. Mi perplime un po' il fatto che si consigli (Bearzatti) di farlo spesso. nella mia esperienza (arti marziali) una volta che hai imparato a raggiungere questo stato di calma mentale poi puoi farlo come e quando vuoi... nel mio caso almeno basta pensarci, se mi accorgo che sono teso ed ho un problema di contrattura il passaggio allo stato di rilassatezza e' immediato... si tratta solo di accorgersi della tensione e la si elimina in un secondo.

    Suonare uno strumento e' una cosa difficilissima (credo sia una cosa tra le piu' difficili che possa fare un essere umano) dal punto di vista tecnico, ma dal punto di vista della rilassatezza mentale e' una delle piu' facili in assoluto.

    Farsi una discesa a 60 km/h in MTB in mezzo alle macchine e' piu' facile che suonare il sax, ma mantenere la mente libera ed i muscoli rilassati giuro che e' molto ma molto piu' difficile.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #15

    Re: Agilità delle dita

    che dire Stefano ha detto tutto.
    postura.
    respirazione corretta.
    equilibrio e rilassatezza (di arti labbro ecc)
    posso solo aggiungere un piccolo esercizio.
    prendi due note molto vicine tra loro , magari al centro dello strumento e articola con le dita
    esempio : sol sol diesis (per tutta la durata del fiato che hai in corpo.
    poi prova a replicare su tutte le altre note .
    noterai che più ti allontani dal centro più sarà difficile.
    fatto tutto il registro passa a fare lo stesso con note un po più distanti.
    (un tono).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th July 2014, 19:11
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 20:26
  3. Gommini sax per dita?
    Di tzadik nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th May 2010, 13:45
  4. Articolazioni delle dita troppo ampie.
    Di Placebo nel forum Tecnica
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 7th November 2009, 00:59
  5. Dita legate
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th November 2008, 10:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •