Le differenze tra uno strumento e l'altro sul suono sono proporzionali alle effettive differenze fisiche tra lo strumento e l'altro.
Strumenti con canneggio identico, con campana uguale, chiver simile con più o meno lo stesso materiale e lo stesso peso... grosso modo suonaneranno molto simili.
Cambia il profilo del chiver e si avvertono differenze sia nel suonare lo strumento sia nel suono che ne esce...
Discorso analogo se cambiano le finiture (poi dipende dal tipo di finitura) e dal materiale del corpo.
Poi ci sono strumenti che risentono di più del cambio di setup (bocchino, ancia, legatura) e bocchini che risentono di meno del cambio di setup (vedi gli strumenti con canneggio largo.
C'è da dire una cosa... nonostante le differenze fisiche (canneggio, materiale, finitura, disegno della campana, profilo del chiver...) spesso la scelta di uno strumento dipende anche da come sentiamo noi lo strumento suonandolo... capita spesso che le maggiori differenze su sassofoni simili, siano nel suonarlo piuttosto che nell'ascoltarlo dall'esterno. Questo è un fattore che influenza moltissimo la scelta.