Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Differenza di suono tra un professionale e uno da studio?

  1. #16

    Re: Differenza di suono tra un professionale e uno da studio

    Più che la differenza tra un sax professionale e uno da studio, come ha detto reminore, il suono cambia da sax a sax, mantenendo lo stesso setup e lo stesso saxofonista.
    Poi le varianti possono essere infinite. Tutto incide sul suono, anche se, come diceva un mio insegnante anni fa, il 99% del suono arriva dal bocchino indietro (quindi dal complesso bocchino/ancia+saxofonista).
    All'inizio poco importa quello che suoni (basta che sia registrato bene). Col passare del tempo creerai un tuo suono e a poco a poco ti accorgerai di ciò che vuoi veramente ed in quel momento inizierai a pensare a 1000 setup e ad altri sax.
    Poi non si sa quando e se arriverai mai alla realizzazione completa dei tuoi desideri, però nel percorso continui a provare di tutto! ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  2. #17

    Re: Differenza di suono tra un professionale e uno da studio

    C'è un aspetto che finora nessuno mi pare abbia messo in luce: sui sax da 600 euro, dopo un po', comunciano quei suoni "collaterali" delle meccaniche che cominciano ad andare per conto loro, gli esercizi di body building per far chiudere i tamponi ed altre amenità che con i sax professionale non capitano o capitani dopo anni anni e anni.
    E' proprio come la Panda che inizia a fare rumori strani mentre stai uscendo dal concessionario, mentre l'Audi non li fa neanche quando la rottami.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  3. #18

    Re: Differenza di suono tra un professionale e uno da studio

    tutto vero quello che e' stato scritto su questo argomento (chi piu' chi meno), il vero problema e' che non sempre a maggior costo corrispondono suono/timbro/emissione/ergonomia/etc.etc. migliori. Per cui occorrera' sempre provare e sperimentare a prescindere dalla marca e dal costo (anche se sono dei buoni indicatori), noi stessi con la nostra struttura polmonare e di altezza della colonna d'aria facciamop parte dello strumento quindi il sax "esterno" puo' rispondere in modo diverso secondo chi lo suona.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  4. #19

    Re: Differenza di suono tra un professionale e uno da studio

    Direi, in ordine di importanza:
    1) sassofonista;
    2) setup (ancia e bocchino hanno pari importanza, un po' meno importante è la legatura);
    3) sassofono (l'importanza della parte del sassofono è decrescente man mano che ci si allontana dalla fonte del suono).
    Il che non vuol dire affatto che la scelta del sassofono sia trascurabile o che lo sia la scelta della legatura!
    In realtà, ogni elemento contribuisce comunque al risultato finale e il risultato finale sarà buono, nella misura in cui ogni scelta riguardante e lo strumento e gli accessori sia una scelta consapevole (e di norma è tanto più consapevole quanto più bravo è il sassofonista), in relazione alle proprie esigenze e inclinazioni, tasca permettendo.
    Che poi il fuoriclasse, come il principiante, ha lo stesso suono indipendentemente dallo strumento che suona e dagli accessori che adotta (e, principianti a parte, tanto più si è bravi quanto più ci si avvicina a tale capacità) è anche vero, ma credo che, anche senza accorgersene, farà uno sforzo maggiore per ottenere ciò che desidera.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  5. #20

    Re: Differenza di suono tra un professionale e uno da studio

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    tutto vero quello che e' stato scritto su questo argomento (chi piu' chi meno), il vero problema e' che non sempre a maggior costo corrispondono suono/timbro/emissione/ergonomia/etc.etc. migliori. Per cui occorrera' sempre provare e sperimentare a prescindere dalla marca e dal costo (anche se sono dei buoni indicatori), noi stessi con la nostra struttura polmonare e di altezza della colonna d'aria facciamop parte dello strumento quindi il sax "esterno" puo' rispondere in modo diverso secondo chi lo suona.
    Assolutamente vero, per questo mi riferisco a esigenze e inclinazioni del sassofonista.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Guida al sax per iniziare e differenza Studio,Semi-Pro e Pro
    Di Alessio Beatrice nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th September 2012, 14:17
  2. studio jazz- jdx- rousseau che differenza?
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th July 2011, 14:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •