Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

  1. #16

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    io ormai ha queste discussioni non partecipo più, perchè secondo la mia modesta opinione di fonico ( non saprò suonare, ma il fonico lo faccio da 22 anni) la questione dei microfni è sempre relativa all'impianto con cui suoni.
    Ad esempio lo Sennheiser MD 421 per me non è assolutamente secco, anzi lo trovo bello morbido se usato in configurazione bass control M, se lo usi in altre configurazioni, forse può risultare secco ( tenete conto che si usa anche per riprendere ampli da basso, o per ripresa timpani da batteria anche da 18")
    Secondo me prima di consigliare un microfono bisogna fare attente valutazioni
    1- che impianto usi
    2- cosa suoni (rock jazz etc)
    3- come ti posizioni davanti al microfono
    4-dove suoni generalmente
    e molte altre cose....
    ad esempio se uno suona Jazz in locali e teatri è meglio un condensatore, , se uno suona rock o altro forse è meglio un dinamico e mille altre cose.
    Io non avrei la presunzione di dire è meglio questo di questo, è come dire è meglio un Borgani di un Rampone sono tutti e due strumenti professionali, ma alla fine è solo questione di gusti, anche i microfoni come i sax bisogna provarli... e per concludere come detto mille volte in questo stupendo forum :half: è inutile spendere 6000 euro per un MKVI 1000 per un Guardala Hand made e dopo andare a lesinare i 50 euro sul microfono, ricordatevi il suono che sente la gente non è quello che sentite voi a casa nel vostro quotidiano studio, per nigliorarvi, ma è il suono ripreso dal microfono e se avete 7000 euro di sax, due ore giornaliere di studio per il suono, un microfono da 100 euro secondo voi cosa trasmette???? ;Meditate gente ::

    Con questo intervento non voglio fare il saputello, ma state attenti a sprecare consigli ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #17

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Se a Sanremo usavano i 468 al posto degli MD421... o se usano il Raven al posto del 414 sugli stack dei grandi concerti rock (questo è lo stack di John Fusciante: http://www.ratsound.com/cblog/uploads/guit_mics.jpg , lo standard su stack simili è SM57+AKG 414) probabilmente una ragione pratica c'è.
    Ci sono configurazioni/microfoni standard... però comunque ci sono tantissimi prodotti sul mercato validi a prezzi accessibili.
    Non sempre quello che costa di più suona meglio... anzi...
    Se pensate che per registrare una tromba in studio basta una microfono a nastro da 250€ mentre per il sax ci vuole qualcosa di più sofisticato (e costoso).

    La tecnologia elettronica si è evoluta... e le ricadute ci sono sia microfoni sia su tutti gli altri pezzi della catena.
    Rispetto a 20 anni, il livello qualitativo è salito parecchio, in generale: ci sono macchine sempre più costose e sempre più performanti, ma anche macchine moderne "economiche" che competono con quelle che 20 anni fa' erano macchine "professionali".

  3. #18

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Guarda che usare sm57 e 414 su ampli da gtr oppure su rullanti 57 sopra e 414 e normale, in situazioni molto grosse tipo palazzetti o stadi, solitamente quando suoni a quei livelli non ti devi preoccupare di che mic usare perchè se ne preoccupa il Service in accordo con la produzione, devi solo preoccuparti a suonare bene! penso che ben pochi di voi suonino in stadi o palazzetti con 10000 persone davanti, in ogni caso ripeto la decide il fonico cosa usare almeno che non ti trovi i Service finti!
    Io non ho detto che la tecnologia moderna fa schifo, ho solo detto che la scelta dei microfoni va ponderata, questo non vuol dire comprare quello da più soldi, ma esser disposti a spendere 100 euro in più si. Visto che di teoria ne sai parecchio, ma di tutti i microfoni e amenicoli vari che parli quanti ne hai usati e poi come fonico o come musicista? Non metto in dubbio la tua esperienza di musicista, ma quella di fonico avrai ascoltato il tuo suono registrato in studio e in live, ma non sarai mai in grado di capire cosa è meglio per il pubblico fin che suoni! Questo lo saprà solo il fonico, o pr caso sei uno di quell che mentre fa il check va dal fonico a dirgli cosa fare??? Ricordati che un pò d'umiltà fa sempre bene ed ad ognuno il proprio mestiere ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  4. #19

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Tutte le cose di cui parlo le usate da musicista quando ero sicuro che la persona che doveva gestirle: 1) era in grado di gestirle (sembra un dettaglio... ma di micro-service ce ne sono tantissimi e... sappiamo come va a finire), 2) gestendole al meglio otteneva risultati migliori dei risultati che poteva ottenere con quello che mi avrebbe fornito (veri SM57/58 cinesi... o Taskar... e "amenicoli" vari).

    Io al fonico non dico come fare... dico cosa voglio io, poi che si arrangi lui... a me importa il risultato, non il cammino per raggiungerlo.

    Esempio: quando suono con cori "grossi" molto vicini... chiedo di comprire i fiati in spia (per portarli "davanti") perchè (sebbene sia gestibile, in parte, la "dinamica del coro" che mi arriva nella spia) non è gestibile la dinamica del coro "acustico".
    Quindi chiedo di sacrificare in spia un po' della dinamica dei fiati al fine di avere una migliore percezione dei fiati (in spia), con lo scopo di avere i fiati molto in evidenza nella spia (che è una cosa per me fondamentale in quel contesto).
    Con un mixer digitale puoi gestire indipendentemente la compressione in sala e quella nelle spie (o in tutte le spie o nelle singole mandate)... non sempre vengo accontentato per ragioni anche di produzione.
    È successo che alle volte sono stati noleggiati microfoni costosi (vedi Neumann) e poi andando a sentire il L/R della registrazione i fiati nemmeno si sentivano... in quel caso (oltre a essermi lamentato) ho fatto notare che non aveva senso spendere soldi per avere dettaglio e colore sui fiati se poi i fiati non si sentono.
    Ovviamente era stato registrato tutti in multitraccia con un paio di registratori Alesis HD... ovviamente andare a riprendere in mano tutte le tracce era una cosa troppo lunga (e costosa da fare).
    Morale della favola... da quel momento non sono stati più noleggiati microfoni (per i fiati).
    Ogni tanto uso i miei microfoni (specialmente l'RE27N/D, il "figlio dell'RE20).

    In alcune situazioni, entro nell'ordine di idee che... io quello che dovevo fare l'ho fatto, io mi prendo le mie responsabilità, si sente bene? si sente male?... tanto alla fine mi pagano lo stesso!

    Concludo dicendo (come ho già detto in passato)... per quelle che sono le necessità di un semplice sassofonista... è inutile spendere tanti soldi in prodotti "troppo professionali" senza avere i mezzi tecnici e la competenza per gestirli. Secondo me è meglio guardare più al rapporto qualità/prezzo piuttosto che solo alla qualità intrinseca. Secondo me con 100/150€ si riesce già ad avere qualcosa di carino e che non da problemi e che ha pochi limiti di utilizzo.

    In qualche post specifico su richieste per microfoni da studio di fascia alta, ho scritto chiaramente che se si ha in mente di spendere 1000/1500€ per un microfono bisogna anche considerare attentamente dove/come si andrà a utilizzarlo.
    E qui entra un po' in gioco il discorso che hai fatto tu.
    Esempio... è inutile spendere 700/800€ per un AKG 414/TLM 103 se poi lo si va a utilizzare in un mixer da 70€ e si entra nel computer tramite il minijack "line in".
    Oltre un certo livello, per avere benefici bisogna potenziare integralmente tutta la catena, microfono, pre/channel strip e scheda/convertitore.


    L'umiltà è l'attenzione (oltre alla buona comunicazione) devono essere reciproche.
    Quello che posso dire è che in pochi si rendono conto che il sax è uno strumento acustico e che deve preservare il suono che ha quando suona in acustico.
    Mi sono capiti troppi fonici che vedendo il sax (il mio sax che è argentato e scintillante! :lol: ) cominciano a girare monopole senza neanche che io abbia ancora incominciato a suonare nel microfono. :muro((((

  5. #20

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    " penso che ben pochi di voi suonino in stadi o palazzetti con 10000 persone davanti, "
    bhe...modestamente............poi mi son svegliato.....
    "The Martin Tenor"....1954

  6. #21

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Sai Sax qual'è il problema? E' che se anche tu suonassi per 10 persone ma ti trovi vicino a chitarre basso e batteria che sono regolate a "palla" il tuo povero sax non si sentirà mai e tu non sentirai mai il tuo sax.
    Questo non è bello e non è una bella sensazione suonare così perchè suoni come un sordo (vallo ad intonare il soprano così!).
    Mooolto frustrante!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #22

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Non avevo finito... puoi comprare microfoni alla grande ma poi se il sax non te lo fanno uscire fuori che te ne fai?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #23

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Non avevo finito... puoi comprare microfoni alla grande ma poi se il sax non te lo fanno uscire fuori che te ne fai?
    :zizizi)) :half: ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #24

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    ;) ...non vorrei essere frainteso...Doc.....la frase tra le virgolette era di Federico....fai uno zoom su quello che ho scritto piccolissimo tra i puntini....... :roll:
    "The Martin Tenor"....1954

  10. #25

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    ;) io in questo forum non posso far altro che leggere....(con molto piacere e curiosità)....non posso certo permettermi di dare qualche consiglio o tantomeno avventurarmi in questioni tecniche come questa che state trattando...... :ghigno: .....scusate
    "The Martin Tenor"....1954

  11. #26

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Tranquillo Sax, tranquillo, è che da vecchio ancora non riesco a capire come mai come sax restiamo sempre dietro.
    OT : Una bella sorpresa è stato sentire come il Vasco Nazionale, dopo tante tante chitarre, ha rimesso il sax nel suo ultimo brano (eh già) eccome se si sente!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #27

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    :D starà invecchiando anche lui?????
    "The Martin Tenor"....1954

  13. #28

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Ma no, gli anni ce li ha e non li deve nascondere, è che forse tornare alle sonorità acustiche si è tentati dalla bellezza del risultato!
    Del resto noi stessi cerchiamo il sax nuovo con la sonorità del vintage. La testa umana è davvero strana!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #29

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    riprendendo il discorso del raven visto che lo sto acqustando questi giorni... sapete se cè differenza tra EV raven e EV blue raven o sono lo stesso microfono?
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  15. #30

    Re: quale microfono mi consigliate per tenore da usare live?

    Stesso microfono: http://www.electrovoice.com/product.php?id=88
    Ogni tanto ce la scritta "Blue" perchè il design del Raven (in realtà tutto il microfono) è basato su un progetto "Blue".
    Sulla brochure compare ancora il nome "Blue": http://www.electrovoice.com/sitefiles/d ... -Sheet.pdf

    È un po' come la Punto Abarth... viene venduta con il marchio "Abarth" (senza il marchio Fiat, appena ne vedi una se fai caso non trovi scritto nessuna parte Fiat) però si sa che è una Fiat: questione di marketing e di sviluppo dell'immagine.

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Microfono per live economico
    Di fmeggysax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2014, 21:27
  2. che microfono consigliate?
    Di tally nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 14:00
  3. Tenore Paul Mauriat Swing 55JX, quale imboccatura usare?
    Di mat88 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th February 2011, 14:52
  4. Mi consigliate un microfono wireless?
    Di SaxAltosg nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st March 2009, 23:37
  5. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16th February 2007, 12:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •