io ormai ha queste discussioni non partecipo più, perchè secondo la mia modesta opinione di fonico ( non saprò suonare, ma il fonico lo faccio da 22 anni) la questione dei microfni è sempre relativa all'impianto con cui suoni.
Ad esempio lo Sennheiser MD 421 per me non è assolutamente secco, anzi lo trovo bello morbido se usato in configurazione bass control M, se lo usi in altre configurazioni, forse può risultare secco ( tenete conto che si usa anche per riprendere ampli da basso, o per ripresa timpani da batteria anche da 18")
Secondo me prima di consigliare un microfono bisogna fare attente valutazioni
1- che impianto usi
2- cosa suoni (rock jazz etc)
3- come ti posizioni davanti al microfono
4-dove suoni generalmente
e molte altre cose....
ad esempio se uno suona Jazz in locali e teatri è meglio un condensatore, , se uno suona rock o altro forse è meglio un dinamico e mille altre cose.
Io non avrei la presunzione di dire è meglio questo di questo, è come dire è meglio un Borgani di un Rampone sono tutti e due strumenti professionali, ma alla fine è solo questione di gusti, anche i microfoni come i sax bisogna provarli... e per concludere come detto mille volte in questo stupendo forum :half: è inutile spendere 6000 euro per un MKVI 1000 per un Guardala Hand made e dopo andare a lesinare i 50 euro sul microfono, ricordatevi il suono che sente la gente non è quello che sentite voi a casa nel vostro quotidiano studio, per nigliorarvi, ma è il suono ripreso dal microfono e se avete 7000 euro di sax, due ore giornaliere di studio per il suono, un microfono da 100 euro secondo voi cosa trasmette???? ;Meditate gente ::
Con questo intervento non voglio fare il saputello, ma state attenti a sprecare consigli ;)