I Sennheiser MD421 e MD441 sono entrambi dinamici "vecchia scuola".
Il Raven, l'N/D468 sono dinamici di concezione più moderna.
Per il sax dal vivo... generalmente è più facile gestire un microfono dinamico.
Nessuno vieta di usare microfoni a condensatore, però devono sussistere alcune condizioni (pochi rientri e volume sul palco basso).
Poi come per i dinamici, ci sarebbe da fare un distinguo pure tra i microfoni a condensatore (capsula larga, capsula stretta...).
Personalmente, preferisco suonare con microfoni dinamici a capsula larga.
Alcuni microfoni a condensatore possono essere troppo frizzanti e se hanno la capsula stretta anche troppo veloci nei transienti... senza considerare che essendo tutti i microfoni a condensatore più sensibili c'è il rischio che entri roba nel microfono che non il suono del sax.
Con un dinamico l'isolamento è migliore, meno rischio di feedback (in qualsiasi condizione) e meno rientri.
Ciò non toglie che in alcune condizioni ottimali, la resa migliore potrebbe essere con un microfono a condensatore... per esperienza situazioni simili capitano raramente (e comunque dovete essere in pochi sul palco o comunque molto ben isolati).