com'è che io il doc e placebo abbiamo sempre problemi simili?? dobbiamo avvertire al Nexus di aggiornare questo modello di replicante saxofonista???
com'è che io il doc e placebo abbiamo sempre problemi simili?? dobbiamo avvertire al Nexus di aggiornare questo modello di replicante saxofonista???
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Accidenti, non avrei mai pensato ad un problema del genere!
Meno male che Liebman non suona il tenore, altrimenti cosa avrebbe detto nel caso in cui desse fastidio quando va ad appoggiarsi sulle parti intime? L'uso di una conchiglia o qualche tecnica "più invasiva"? :\\:
ma io suono già con sospensorio, Mau... ;-)
te no???
ps.
Originariamente Scritto da cagliostro70
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
no, ma usavo la conchiglia quando giocavo ad hockey su ghiaccio... ce l'ho ancora nella borsa in cantina... quasi quasi vado a prenderla e così già che ci sono porto su anche il paradenti, così non segno il bocchino :ghigno:
cavolo hai un setup fantastico!
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Non riesco a comprendere l'utilità di una conchiglia per suonare il Sax... fà così male? eheh!Originariamente Scritto da maurisax
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
No ragazzi siamo OT ( mi perdoni la parte femminile del forum) e voi ci scherzate: ma come la mettiamo con il varicocele (o come dice qualche mio paziente varicoce..o)?
Se la porzione sin dei vostri zebedei è calante dovreste sostenere bene le preziose gioie mentre suonate con uno slip ben tonico ed elastico.
Poi mettetevi pure la conchiglia in modo da difendere il "pacco" nel caso vi prenda un irrefrenabile impulso di autolesionismo da inadeguatezza saxofonistica. ;)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
scusate, ma stavo scherzando :half:
personalmente non ho queste difficoltà e "si facea 'i chiasso" :alè!!)
Digliene
:-)
però a quanto pare "la realtà supera l'immaginazione" , come sempre ;-)
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Dunque, con il "microbyte" va bene, soprattutto per studiare più che per suonare perchè il suono un po' perde di corpo (magari è questione di lavoarci ancora un po'). per adesso non mi pare che mi renda le cose più difficili su staccato, colpo di lingua ect.
L'unica cosa è che SBAVO :slurp: veramente tanto! :-)
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Fai attenzione a non esagerare con la stretta perchè quello che avverti spesso dipende dall'esagerato modo di stringere che si rafforza involontariamente con un byte in bocca.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
La mia esperienza: un tempo stringevo molto di più (ma non mi sembrava) e quando studiavo mi tagliavo, soprattutto con il soprano.
Ho optato per inboccature diverse, pensate freeblowing. Quelle per tenore e baritono sono molto aperte.
Soprattutto ho fatto molti esercizi sugli armonici e sul labbro in generale, in sostanza ho cambiato impostazione, et voilà!
Non ho più nessun problema, senza limare niente!
Però ognuno porta qui sul forum le proprie esperienze, quindi non giudico chi si "tocca" i denti, solo credo che per ogni problema ci sia più di una soluzione.
Io ho i denti sopra regolari e quelli sotto no, ho notato che il becco si dispone ruotato rispetto ai denti superiori seguendo la linea di quelli inferiori (uno degli incisivi centrali ha un bello spigolo sporgente).
Per ora problemi alle labbra non ne ho, sarebbe meglio provare a farmi fare un bite per un controllo migliore o me ne frego e vado avanti?
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
IO! avevo un incisivo inferiore leggermente appuntito, e nell'imboccatura alla "francese" faceva veramente male, è bastata una seduta dal dentista da un minuto (ma proprio 60 secondi) del tutto indolore e tutto è stato risoltoOriginariamente Scritto da cagliostro70
A me me piac' o blues e tutt'e journe aggia cantà!
PMauriat 86UL/Becco Gottsu Bamboo/Meyer/BergLarsen metallo
Baritono Grassi Prestige/Becco 8Link STM metallo/Schreiber Ebanite
Soprano Grassi S20/Becco Ottolink ebanite
io da quando mi sono circonciso suono moooolto meglio :ghigno: :ghigno: :ghigno:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)