ciao a tutti! :)
mi presento. sono un clarinettista dell'Irpinia suono liscio e folk ( suono la famosa tarantella di Montemarano, per chi nn sa cos'è faccia una breve ricerca su internet).Ora vi espongo il problema. da clarinettista pur consapevole della diversità tra sax e clarino, per esigenze di "spettacolo" (suono in un paio di complessi) ho imparato qualche canzoncina sul sax(non mio). certo sono alle prime armi e ancora non lo so gestire, ma vorrei chiedervi qualche consiglio per un acquisto di un sax contralto da studio. si perchè nei vari complessi della mia zona dove il clarinetto e il sax sono utilizzati per il liscio ma soprattutto per la musica popolare :) diciamo (diciamo :) in realtà mi dice chi suona già da un pò) che con un sax da studio e un bocchino decente si può suonare, tenuto conto che a differenza dell'uso che facciamo del clarinetto, il sax non suona mai da solista ma solo a livello di ritornelli e controcanti. lo so per voi del forum esperti e cultori dello strumento ciò sembrerà una blasfemia, cioè fare del sax un uso così limitato e usare strumenti da studio o comunque economici. Il clarinetto che uso è un orsi sib professionale interamente in metallo, prodotto dalla orsi solo per noi irpini, perchè indispensabile per l'esecuzione della tarantella montemaranese. avrei pensato a un sax orsi, ma mi sa i prezzi sono proibitivi. che marca mi consigliate???? ;) grazie anticipate a quanti mi sapranno illuminare. saluti