Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 92

Discussione: Clonare un'imboccatura

  1. #76

    Re: Clonare un'imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Rag
    mi permetto di fare una domanda: chi di voi ha assaggiato le resine epossidiche bicomponenti atossiche? Ho usato alcune di queste per i miei primi modelli che erano fatti in faggio (quindi molto soggetto all'umidità) ma anche se i test dicono che sono sicure al 100% a me facevano schifo, ti lasciavano qualcosa di frizzantino in bocca. Ed allora sono tornato alla tradizione (molto più saporita).

    OLIO DI MANDORLE DOLCI (!!!!!!!!!) si compra in farmacia o al supermerato e si applica con un pennellino (non friggetelo, l'acroleina è cancerogena).
    Cera di Carnauba: meravigliosa

    altri olii sebbene usati da molti, rovinano il legno, poichè sono quasi tutti essiccanti (lino, oliva etc)
    [youtube3][/youtube3]

    Fammi capire bene, quindi mi suggerisci di lasciare il legno così com'è e passarci solo olio di mandorla?
    E basta?
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  2. #77

    Re: Clonare un'imboccatura

    Sì, olio di mandorla "dolce" però.

    Per quanto riguarda il clone del Guardala, ripeto che secondo la mia esperienza è un'operazione insensata, ma, detto questo non vedo perchè i saxofonisti debbano avere per forza un senso e quindi..si possono riprodurre le stesse proporzioni interne e della punta del Guardala, magari "inspessendo" la parte terminale che si innesta sul collo senza bisogno di incamiciarla con un tubo metallico.

  3. #78

    Re: Clonare un'imboccatura

    Ma non unge? E poi ogni quanto devo fare il trattamento?
    Oggi parlavo con l'artigiano e si rifletteva sulla stessa cosa, inspessire le parti non sensibili...essendo una prova perché no?
    Insensato forse, ma curioso a mille!
    Oggi ho provato 4 copie del jody jazz in legno e volevo portarle a casa tutte e quattro...ora si procede con la clonatura in ottone...
    Vi tengo aggiornati...
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  4. #79

    Re: Clonare un'imboccatura

    se modifichi lo spessore del bocchino produci certamente delle modifiche rilevanti .
    (anche in quella parte che è meno rilevante di altre)
    sarà interessante sperimentare ed io attendo sempre più fiducioso.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #80

    Re: Clonare un'imboccatura

    Certo fcoltrane, è abbastanza ovvio ma parlando con l'artigiano non vogliamo rischiare di spaccarlo al primo Bb grave :-)
    Ma è talmente tanta la voglia di provarlo in legno che alcune modifiche esterne ci danno comunque molta curiosità nel risultato. Ti/Vi farò sapere con test audio come sempre!!!

    Con il JodyJazz siamo alla verniciatura (alla fine abbiamo adottato un sistema del tutto naturale, bagno e nutrimento con tè nero, asciugatura e protettivo ad acqua con tanto di certificato per uso alimentare. Staremo a vedere...
    Alla fine parlando con molte persone l'olio o puzza, o rimane sempre unto, perchè se asciuga vuol dire che dentro ci sono solventi o prodotti nocivi all'uomo...

    Per ora JodyJazz vs Clone vince Clone in legno uno a zero!!! GRANDE ARTIGIANO!
    Finita la verniciatura si passerà alla prova da originale all'ottone...
    e poi Guardala....

    Giovedì prossimo ho una prova importante, e sfodererò il JodyJazz in legno!!! YEAHHHH!!! :saxxxx)))
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  6. #81

    Re: Clonare un'imboccatura

    ciao
    magari lo hai già detto,ma di che legno l'hai fatti questi cloni? E' legno ben stagionato? i legni più usati sono ebano,bosso,palissandro,olivo,anche faggio,insomma legni durissimi...anche pero,ciliegio e acero tra i meno cari e più diffusi...
    non so se lo sai,ma Rag è un costruttore,quindi un'esperienza ce l'ha...se dice olio di mandorle,io ci proverei.
    il nero :saxxxx)))

  7. #82

    Re: Clonare un'imboccatura

    Il legno (ben stagionato a detta dell'artigiano) è olivo.
    Grazie per la dritta, non sapevo fosse un costruttore Rag...ci credo che se dice olio di mandorla vada bene, purtroppo gli ho fatto un paio di domande ma non ho ricevuto risposta (forse non ha ancora letto la pagina) e quindi ci siamo attrezzati per andare avanti...

    Credo sia ottimo l'olio di mandorla, se lo dice lui mi fido al 100%, ma sono davvero incuriosito da quanto possa rimanere unto, oppure se vendendo un imboccatura fatta così si debba costringere l'acquirente a comprarsi la boccetta di olio di mandorla dolce per ungerlo una volta al mese o giù di lì...nel dubbio abbiamo trovato questa soluzione che almeno c'ha dato una direzione per proseguire.
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  8. #83

    Re: Clonare un'imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Rag
    Sì, olio di mandorla "dolce" però.

    Per quanto riguarda il clone del Guardala, ripeto che secondo la mia esperienza è un'operazione insensata, ma, detto questo non vedo perchè i saxofonisti debbano avere per forza un senso e quindi..si possono riprodurre le stesse proporzioni interne e della punta del Guardala, magari "inspessendo" la parte terminale che si innesta sul collo senza bisogno di incamiciarla con un tubo metallico.
    Ciao Rag,
    ho saputo che costruisci imboccature, di dove sei? Sono molto curioso.
    Nell'attesa di avere risposta alle domande che ti ho fatto sull'olio, volevo sapere perchè trovi insensata la clonatura in legno del Guardala? Detta da un costruttore di imboccature per saxofono mi incuriosisce non poco!
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  9. #84

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Clonare un'imboccatura

    Io di tanto in tanto uso un velo di olio di mandorle sull'ebano del mio clarinetto e usando la giusta quantità ed eventualmente rimuovendo gli eccessi si vede che il legno ne viene nutrito senza rimanere assolutamente unto.
    È il legno stesso ad assorbire la giusta quantità di olio. Inoltre una boccetta ti dura un sacco perchè sono sufficienti poche gocce.
    Ovviamente ti parlo di olio naturale di mandorle dolci al 100% , si trova per pochi euro in erboristeria e viene usato per scopi alimentari come integratore quindi non contiene assolutamente solventi ne altro che possa risultare nocivo. :-leggi-:

  10. #85

    Re: Clonare un'imboccatura

    Super grazie per la dritta :-)
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  11. #86

    Re: Clonare un'imboccatura

    Jonathan...devi sapere che Rag...non è altri che Emanuele Raganato! :zizizi)) :bravo:

  12. #87

    Re: Clonare un'imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Jonathan...devi sapere che Rag...non è altri che Emanuele Raganato! :zizizi)) :bravo:
    Ma figurati, buono a sapersi... lui senza dubbio può darci degli ottimi consigli, bene bene...
    Peccato che non mi sia mai capitata l'occasione di provare i suoi lavori...
    Allora attendo ancora di più la risposta alle domande che gli ho fatto :-)
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  13. #88

    Re: Clonare un'imboccatura

    Ecco come si presenta il prodotto finito (per la privacy ho offuscato l'indirizzo!







    Bello, elegante e suona divinamente bene, molto meglio dell'originale!!!
    GRANDE ARITIGIANO!!! Mi ha anche inciso la dedica, meravigliosa!!!
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  14. #89

    Re: Clonare un'imboccatura

    belo!
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #90

    Re: Clonare un'imboccatura

    Quasi pronti i cloni in Metallo...
    e così poi si passa al Guardala :saxxxx)))
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. che imboccatura usate?
    Di jazzall nel forum Sondaggi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th December 2013, 14:00
  2. Imboccatura x Conn 10m
    Di Joehend nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18th November 2012, 18:46
  3. Imboccatura per Conn New Wonder 1
    Di gema nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 30th August 2010, 20:11
  4. Consiglio per imboccatura!
    Di Scorreggione nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th July 2010, 17:06
  5. Scheggiatura all'imboccatura!!!
    Di altosaxboy nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2009, 09:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •