Grazie nero per i consigli. Infatti per evitare problemi il bocchino ora è fermo, non lo sto usando per pausa di rovinarlo con la saliva... Dopo il test audio che ho postato non l'ho più usato...Originariamente Scritto da il nero
Grazie nero per i consigli. Infatti per evitare problemi il bocchino ora è fermo, non lo sto usando per pausa di rovinarlo con la saliva... Dopo il test audio che ho postato non l'ho più usato...Originariamente Scritto da il nero
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
Anche Lebayle fa bocchini in legno,almeno mi sembra di ricordare così;si dovrebbe riuscire a capire che vernice utilizzano loro;ma temo che sia qualche prodotto con una formula chimica segreta...ah;proprio ora mi é venuto in mente che forse anche T.J.Costa a Predappio (FC) produce alcuni modelli in legno...
Dopo il trattamento con olio di lino e accurata asciugatura si procede alla verniciatura con "Prochima"...
PROCHIMA
SMALTO ATOSSICO INCOLORE DURALOID AL-30 (Resina Atossica)
Duraloid AL-30 è una lacca trasparente vetrificante atossica.
Formulato epossidico bicomponente, non pigmentato, certificato atossico, per laccature trasparenti a medio alto spessore su manufatti destinati al contatto con bevande e sostanze alimentari.
Caratterizzato da elevata trasparenza, è ideale per laccature trasparenti su manufatti nel settore artistico, dell'artigianato e bigiotteria.
Superficie lucida, con aspetto vetroso ed elevata resistenza al graffio. Resistente anche al lavaggio in lavastoviglie.
Può essere applicato su vari materiali, come legno, metallo, terracotta, gesso e polistirolo. Inoltre il prodotto non rimuove decorazioni eseguite con colori all'acqua o acrilici.
Grazie alla sua tissotropia ha bassa tendenza a colature nelle applicazioni in verticale ed è additivato con un distendente che evita schivature e ne migliora l' aspetto superficiale.
Rapporto miscela A+Bgr/gr100/60Pot-life della miscela in massa a 20°C. minuti 30 Indurimento a 20° - Core8-10
DISPONIBILE IN CONFEZIONI DA 1KG.
Ciaooo!!!
Ottima dritta,grazie mille! Penso che anche Menaglio ne sa qualcosa,visto che è anche celebre produttore di ocarine in terracotta(per le quali Budrio di Bologna,si sa,è famosa in tutto il mondo...)e,come avevo visto tempo fa sul suo sito,fece anche dei becchi sperimentali per sax anch'essi in terracotta...
Siete mitici! Grandioso...grazie per le dritte, riferisco subito all'artigiano, e dopo il jodyjazz in legno si procede al guardala in legno! Yeah!
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
ciaoOriginariamente Scritto da Lasersax
i becchi Pomarico che ho non appaiono lucidi con aspetto vetroso,quindi almeno Pomarico usa un altro modo.perché il problema,giudicando a spanne, è di permeare il legno completamente,non solo impermeabilizzare lo strato esterno...quelli che ho fatto io li ho messi a bollire nell'olio enologico,ma vi prego non fate così,non voglio responsabilità...ho pensato anche di far bollire il legno nel ranno dei panni,son certo che funzionerebbe,ma non so se dopo il legno diventa tossico...e già che mi fido poco dell'ebano.
fatemi sapere e anche sentire:i miei,a parte uno,suonavano da schifo!
il nero :saxxxx)))
ciao
i becchi Pomarico che ho non appaiono lucidi con aspetto vetroso,quindi almeno Pomarico usa un altro modo.perché il problema,giudicando a spanne, è di permeare il legno completamente,non solo impermeabilizzare lo strato esterno...quelli che ho fatto io li ho messi a bollire nell'olio enologico,ma vi prego non fate così,non voglio responsabilità...ho pensato anche di far bollire il legno nel ranno dei panni,son certo che funzionerebbe,ma non so se dopo il legno diventa tossico...e già che mi fido poco dell'ebano.
fatemi sapere e anche sentire:i miei,a parte uno,suonavano da schifo!
il nero :saxxxx)))[/quote]
Quindi i tuoi dopo il trattamento suonano da schifo eh? Cavolo, questo suona così bene che speriamo di fare una cosa fatta bene, ho paura di rovinarlo.
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
caro lasersax, che olio di lino devo usare, dove lo trovo? E Pochima dove si acquista?Originariamente Scritto da Lasersax
Dai che ci siamo quasi
Grazie mille per le dritte!
P.S. Ho letto che: (Wikipedia) Attualmente (2010) la maggior parte dei prodotti etichettati "Olio di lino cotto" sono in realtà costituiti da una combinazione di olio di lino, solventi derivati dal petrolio ed essiccanti metallici. L'uso di essiccanti metallici rende questo tipo di olio inadatto per usi alimentari.
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
ciao
volevo dire che i miei suonavano male perché li ho fatti io...non mi pare che avessero cambiato voce dopo il trattamento:solo un suonava decorosamente e questo ,certo,era dovuto al fattore C!
il nero :zizizi))
Se vuoi sentire come suona basta che vai alla pagina 3 credo, ho pubblicato 2 file, uno dell'originale e l'altro del clone :-)
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
Per l'olio di lino cotto basta acquistare l'olio di lino in farmacia (uso alimentare) e bollirlo (friggerlo) per una decina di minuti. Utilizzare su legno solo a temperatura ambiente (immersione per circa 3 gg).Originariamente Scritto da jonathansarkos
La vernice trasparente atossica "PROCHIMA" puoi trovarla qui: http://www.mesticheriabolognese.it/resina_atossica.html
Ciao! ;)
leggo sempre con interesse i progressi di questa oerazione.
posso dire che il sugal in legno che possiedo non posso definirlo inodore e insapore (è vero che io sono esagerato ) ma la soluzione adottata da quel produttore non mi sembra convincente.
il legno presenta una colorazione scura tendente al nero , cosa abbia utilizzato non so.
attendo fiducioso l'esito di questi lavori.
l'artigiano ha intenzione di lavorare solo il legno o progetta di provare anche su metallo ?
un guardala in legno credo sia davvero poco utilizzabile nel senso che i binari sono troppo sottili e rischierebbero di rovinarsi con l'uso. (le caratteristiche timbriche e sonore potrebbero essere però straordinarie).
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
mi permetto di fare una domanda: chi di voi ha assaggiato le resine epossidiche bicomponenti atossiche? Ho usato alcune di queste per i miei primi modelli che erano fatti in faggio (quindi molto soggetto all'umidità) ma anche se i test dicono che sono sicure al 100% a me facevano schifo, ti lasciavano qualcosa di frizzantino in bocca. Ed allora sono tornato alla tradizione (molto più saporita).
OLIO DI MANDORLE DOLCI (!!!!!!!!!) si compra in farmacia o al supermerato e si applica con un pennellino (non friggetelo, l'acroleina è cancerogena).
Cera di Carnauba: meravigliosa
altri olii sebbene usati da molti, rovinano il legno, poichè sono quasi tutti essiccanti (lino, oliva etc)
Anche io per la manutenzione del ripamonti in ebano uso olio di mandorle.
Raddoppia la soddisfazione nel suonare!
Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia
Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Come scrivevo all'inizio, l'idea originale rimane intatta, fare i cloni in metallo.Originariamente Scritto da fcoltrane
Perciò appena saranno pronte le versioni in metallo posterò l'audio con originale e clone :-)
Certo che per il giardala ci pensavo anch'io, è davvero sottile per il legno, ho paura che si crepi con un paio di Bb gravi :-D
Ci vorrebbe un legno davvero resistente...
Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
EWI AKAI 4000s
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)