Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 92

Discussione: Clonare un'imboccatura

  1. #46

    Re: Clonare un'imboccatura

    Caro fcoltrane, grazie :-)
    Si il mio guardala sarà sicuramente la prossima vittima, anche perchè ho un paio di allievi interessati all'acquisto. Un'altro allievo appena ha sentito il clone del jody jazz in legno mi ha detto: 2 copie per me!!! Anche se gli ho detto che in legno era un test per poi farlo in ottone, lui comunque lo vuole in legno..In effetti piace molto anche a me.
    Questo tutto fare di Lucca alla fine da un test così per gioco gli si sta trasformando in un lavoro!!! AH AH AH...
    Poi sono curiosissimo di provarlo in legno, ti immagini il guardala traditional in legno? AH AH AH Troppo curioso :slurp:
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  2. #47

    Re: Clonare un'imboccatura

    purtroppo il legno non trattato ti darà problemi, anche se effettivamente è bellissimo =)
    vedi se riesce anche a studiare un modo per trattarlo.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  3. #48

    Re: Clonare un'imboccatura

    Infatti ora lo suono e poi lo asciugo quando non lo uso.
    All'inizio doveva essere solo un test il legno, invece ora è diventato un becco con la B maiuscola a tutti gli effetti.
    Ora cercheremo una vernice, un olio, un qualcosa che possa proteggerlo...
    Anzi, se qualcuno ha delle idee, ben vengano :BHO:
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  4. #49

    Re: Clonare un'imboccatura

    Devi trovare una vernice che possa andare bene per usi alimentari... cioè di quelle può entrare in contatto con i cibi... che starebbe a significare che non sia nociva da mettre in bocca.

  5. #50

    Re: Clonare un'imboccatura

    Esatto tzadik, stavo giusto facendo una ricerca su internet "per uso alimentare"...
    Comunque sono contentissimo di questo primo test... fantastico!
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  6. #51

    Re: Clonare un'imboccatura

    bellissimo!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #52

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Clonare un'imboccatura

    Complimenti a te e anche all'artigiano :slurp: se ci sono differenze sono veramente minime e credo che le senti soprattutto tu suonandoli piuttosto che all'esterno..

  8. #53

    Re: Clonare un'imboccatura

    tre bocchini guardala in legno esistono (credo siano dei brecker 1 ) posto che lo spessore di questi bocchini è davvero sottile guardala ha adottato un soluzione con un anello per evitare che l'innesto con il collo provocasse lesioni al legno (il legno è stato poi trattato).
    tempo fa era in vendita a più di 2000 euro.
    io stesso ho un super gonz in legno (che è trattato ) anche se lo spessore è molto maggiore presenta un anellino per evitare problemi sull'innesto.
    spero in un buon risultato ed io sarei il prossimo cliente.
    (l'artigiano deve essere davvero bravo perchè non è una operazione per nulla facile)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #54

    Re: Clonare un'imboccatura

    2000€? Una follia!!!!!
    Ottima idea sull'innesto. Per una soluzione di fortuna stamattina c'ho messo una fascetta da elettricista (non si sa mai)...ma l'artigiano ha intenzione di metterci appunto un anello di metallo per l'innesto! YEAH!!!
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  10. #55

    Re: Clonare un'imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da alerar
    Complimenti a te e anche all'artigiano :slurp: se ci sono differenze sono veramente minime e credo che le senti soprattutto tu suonandoli piuttosto che all'esterno..
    Grazie alerar
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  11. #56

    Re: Clonare un'imboccatura

    Intanto complimenti per la tua bravura!
    E poi complimenti anche all'artigiano: ha fatto davvero un gran lavoro!
    Anche a me piace un pelo di più il suono di quello in legno, ma si può dire che lo ha proprio "clonato". :yeah!)

  12. #57

    Re: Clonare un'imboccatura

    Grazie :-)
    Si, avere qui vicino casa un artigiano così mi fa troppo piacere...è davvero una fortuna!
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  13. #58

    Re: Clonare un'imboccatura

    Se qualcuno ha idee su quale vernice usare sulle imboccature di legno mi faccia sapere, io e l'artigiano abbiamo trovato olio di lino cotto, altrimenti?
    Non voglio intossicarmi ne fare inttossicare chi fosse come me interessato all'acquisto di queste fantastiche copie.
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  14. #59

    Re: Clonare un'imboccatura

    ciao
    pare ,e dico pare, che le imboccature di legno per i clarinetti le facessero bollire nell'olio di mandorle...purtroppo non so se è vero e,anche nel caso lo fosse, non so a quale temperatura far bollire né per quanto tempo...insomma non so niente di sicuro!!
    Per il legno dei clarinetti(dentro i quali si sputacchia abbondantemente),la Selmer produce un olio ma io non l'ho mai usato,ho sempre utilizzato (certo sbagliando) olio di vasellina ad uso enologico che,almeno,non è velenoso.
    Una cosa la so di certo:usa qualcosa da subito per impermeabilizzare il legno,altrimenti si romperà.
    complimenti per i risultati!
    il nero :saxxxx)))

  15. #60

    Re: Clonare un'imboccatura

    Se e' olio piu' che bollire direi "friggere" nell'olio di mandorle!!!

    Scherzi a parte: se si tratta veramente di "bollire" in olio di mandorle la temperatura una e': quella di ebollizione. Il processo si regola da solo: quando un liquido comincia a bollire manterra' la stessa temperatura fino all'esaurimento del liquido. Ad esempio per l'acqua questa temperatura e' 100 gradi, per un olio sara' di piu' ma sara' comunque una ed una sola.

    Concordo sul fatto di impearmibilizzare. In un qualsiasi negozio di modellismo trovi il "turapori", che pero' non so che effetto abbia in bocca.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. che imboccatura usate?
    Di jazzall nel forum Sondaggi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th December 2013, 14:00
  2. Imboccatura x Conn 10m
    Di Joehend nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18th November 2012, 18:46
  3. Imboccatura per Conn New Wonder 1
    Di gema nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 30th August 2010, 20:11
  4. Consiglio per imboccatura!
    Di Scorreggione nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th July 2010, 17:06
  5. Scheggiatura all'imboccatura!!!
    Di altosaxboy nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2009, 09:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •