Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Discussione: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armonici?!

  1. #16

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Berg Larsen metallo....ascolta Sonny Rollins.....una vagonata di armonici
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  2. #17

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Basta mettersi d'accordo sul significato di armonici.

    Sonny Rollins non è "l'esatto" archetipo di suono "armonico".

  3. #18

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Per me suono armonico è l'esatto opposto di un suono centrato. Sonny Rollins per me non ha un suono centrato, ma tutto l'opposto.

    Anche Gato Barbieri con il berg ottiene un suono ricco di armonici....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  4. #19

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    ringrazio tutti quelli che sono intervenuti... per me l'armonico non è il suono armonioso :-) ma la capacità di produrre le note naturali del sassofono (presente l'esercizio doce si chiudono le chiavi fino al SiB grave e si fanno uscire quante note possibili,... in totale dovrebbero essere una decina) e naturalmente piu' si affina questa tecnica e piu' si ha un suono (mentre si suona una melodia) piu' ricca di armonici... non so se mi sono spiegato. cmq ringrazio anche il collega "campana stonata" che di ska qualcosa ne sa... ma come già detto io nn cerco un bocchino per fare "solo" ska ma per avere un timbro decente per suonare anche altro! anche perchè quel genere non necessita di tanto "bel suono". Per lo piu' essendo in sezione serve precisione.
    cmq mi fa piacere che non tutti mi abbiano consigliato il guardala (che sembra il bocchino dei desideri) ma ho visto che la scelta è ampia... purtroppo negozi che ti facciano provare un becco per una mezz ora nn esistono dalle mie parti... max 10 minuti a becco se ti va bene... devo provarne tanti e tanti per vedere quale mi è piu' favorevole all'uscita di sti maledetti armonici... che mi trascinero' fino alla tomba! una cosa di cui sono certo è che ci vuole tanto tanto studio!
    GRAZIE
    Frank
    Tenore Grassi Professional 2000
    bocchino da definire non capisco che cosa diamine è, ma suona!

    Alto YAS 32
    berg larsen 100
    La Voz medium

  5. #20

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    cioè per dirla tutta... Michael Brecker è il suono che prima della morte vorrei raggiungere.... (ho 23 anni... ce la posso fare!?!?!)
    Frank
    Tenore Grassi Professional 2000
    bocchino da definire non capisco che cosa diamine è, ma suona!

    Alto YAS 32
    berg larsen 100
    La Voz medium

  6. #21

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    sono d'accordo con Dario.... i berg larsen hanno TANTI armonici.

  7. #22

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    tra una ventina di anni sarai in grado di avvicinarti molto al suono che desideri.
    (forse anche meno)
    hai posto l'accento sull'elemento essenziale lo studio.
    se c'è quello anche il bocchino da pochi euro riesce a rendere al massimo.
    ho ripreso da poco a studiare gli armonici e lo studio con il solo bocchino è utilissimo in questo senso.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Da qualche parte bisogna pur cominciare... io sono del parere che potresti cominciare con un Berg Larsen in acciaio, che si presta molto bene a quello che suoni te e si sposa bene con il Grassi. E' anche abbastanza versatile, quando si è imparato a sfruttarlo bene. In giro ce ne sono vari, anche nel mercatino del forum mi sembra. Oppure con un Dukoff, che io non ho mai usato a fondo ma che è scelto molto spesso da chi suona questi generi.

    Ci sono anche altre possibili scelte, ma spesso il prezzo sale.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  9. #24

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Se ti piace Brecker... cercati un Guardala MB-II o un Dukoff D... il suono di un Berg in acciaio è piutto diverso da questi bocchini (che Brecker ha usato).
    Potrebbe essere interessante un Berg camera "2" in bronzo (eventualmente da "guardalizzare"), ma si tratta di un bocchino introvabile (a meno di comprarlo nuovo e pagarlo a peso d'oro).

    Entro certi limiti, più spendi = meno spendi.

  10. #25

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    io sull alto ho un berg larsen 100 2 sms! che raga credetemi da suonare è qualcosa di pazzesco... ci vuole un compressore!!! armonici nn ne escono molti perchè già il sib alto richiede tanta tanta aria! ora sto suonando con un mayer 8 e già la cosa cambia....
    per il tenore adesso comincero' a vadere per una dukoff e qualche berg un po' speciale... c'è qualcuno che ha roba da vendere?!
    Frank
    Tenore Grassi Professional 2000
    bocchino da definire non capisco che cosa diamine è, ma suona!

    Alto YAS 32
    berg larsen 100
    La Voz medium

  11. #26

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    P.S. quale dukoff a vostro parere andrebbe bene?! perchè ce ne sono un po' in giro... io sul tenore, basandomi sull apertura dei berg, trovo più comodo un'apertura 100-110
    grazie!
    Frank
    Tenore Grassi Professional 2000
    bocchino da definire non capisco che cosa diamine è, ma suona!

    Alto YAS 32
    berg larsen 100
    La Voz medium

  12. #27

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Sul tenore va bene un Dukoff D o un Dukoff M!

    È normale che tu faccia moltissima fatica con il Berg Larsen... è un bocchino apertissimo...
    Considera che per essere "facile" devi avere avere un'apertura intorno ai 0,080" (genericamente) sul contralto, suoni con un bocchino che ha un'apertura nominale di 0,110"... fai un po' tu...

  13. #28

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    infatti per suonarlo dovevo chiedere in prestito un polmone al collega! p.s. ora uso un mayer 8! molto meglio! cmq che differenza c'è tra il D e l' M?! come apertura per me che sul tenore trovo piu' comodo un 100-110 cosa andrebbe bene!? 7 o 8?!
    Frank
    Tenore Grassi Professional 2000
    bocchino da definire non capisco che cosa diamine è, ma suona!

    Alto YAS 32
    berg larsen 100
    La Voz medium

  14. #29

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Tra Dukoff M e Dukoff D cambia un po' l'interno... il suono è grosso modo quello.


    (le foto sono tratte dal sito ufficiale, niente di esoterico)

    Come aperture devi vedere tu... tra 7* e 8*, per bocchini "brillanti"... tutto va bene!

  15. #30

    Re: a vostro parere qual'è il becco che "regala" piu' armoni

    Di esoterico c'e' il fatto che non si capisce perche' sia necessario mostrarlo "up side down" per far vedere l'interno della camera :BHO: . Inoltre lo schemino "Facing detail" e' identico nei due becchi... e a me sembra sbagliato in entrambi i casi. Spero che non facciano i becchi come le figure! :ghigno:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Qual'è il Selmer "più bello"'?
    Di gep nel forum Generale
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 16th November 2011, 21:15
  2. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2011, 16:59
  4. Qual'è stato il vostro primo sax??
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 24th February 2008, 18:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •