Citazione Originariamente Scritto da Clarsax
Mi intrometto in questa discussione in quanto da pochissimo sono anche io un possessore di un soprano Chu (a parte gli altri 2 contralti)
Condizioni più che eccellenti, argentatura e interno campana in oro al 100%, custodia come nuova e con in dotazione ancora il becco originale Conn accordabile (praticamente il terminale del gambo è una ghiera metallica che permette di allungare il gambo medesimo, un pò come il microtuner del chiver ui contralti) anch'esso in condizioni perfette !!
Ha bisogno di una ritamponatura , cosa che farò fare alla prima occasione, e pochissimo altro, non ci sono nemmeno giochi meccanici radiali e/o verticali ;)
Lo strumento è davvero molto bello esteticamente e ne confermo l'ottima maneggevolezza, il particolare che mi sento di aggiungere all'ottima recensione di Giu-Zep riguarda il poggiapollice ad anello che risulta assai più comodo di quanto non si direbbe a vederlo, il peso è ben equilibrato e non si potrebbe avere nessuna difficoltà a suonare senza collarino
Il mio fa di matricola 211xxx (prima metà del '28) ed il numero di serie completo di tutti i dettagli è iscritto dentro una incisione a forma di scudo.
La lunghezza esatta da punta a punta è di 64,9/65 cm
Grazie mille! Sono daccordo quando dici che si può suonare tranquillamente senza collarino perché, nonostante la non eccessiva comodità dell'anello, è comunque molto più leggero di molti soprani, ad esempio molto più leggero dei Borgani e dei Selmer.
Il mio non ha l'interno della campana in oro e nemmeno il "microtuner". Riguardo la campana in oro, con quale criterio era applicata?