Ciao a tutti,
avevo bisogno di confrontarmi su questo argomento. La costruzione dei bocchini è una pratica che include un non indifferente esercizio manuale; in ragione di ciò la scelta di un bocchino adatto risulta sempre problematica dal momento che non esistono due becchi identici, proprio a causa del lavoro manuale che si svolge su di essi.
Questo premesso, il ritocco dei bocchini di cui ho letto in alcuni interventi, sulla base di quale necessità viene richiesto e, soprattutto, sulla scorta di quale conoscenza fisico/musicale si arriva a chiedere ad un artigiano di modificare un'imboccatura?
Perchè un bocchino è stato "revisionato" (come ho letto su alcuni interventi)?
Grazie a tutti per i contributi che arriveranno.
ps: mi scuso fin d'ora se da qualche parte c'era un intervento in tal senso e non sono riuscito a beccarlo; ho provato ad usare il tasto cerca, ma invano.